78786 - PATOLOGIA GENERALE E IMMUNOLOGIA

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Dario De Biase
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: MED/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Biotecnologie (cod. 8005)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente conosce i meccanismi di danno e di adattamento cellulare, la reazione al danno: processi infiammatori, processi riparativi e le basi molecolari delle malattie oncologiche e delle malattie genetiche. In particolare, lo studente è in grado di distinguere al microscopio ottico i tessuti normali da quelli in cui siano presenti alterazioni strutturali e citologiche.

Contenuti

Patologia generale. Concetti di malattia, eziologia e patogenesi. Danni cellulari, meccanismi di danno nell'ipossia, danni da radiazioni e da radicali ossidanti. Danni da accumulo: malattie da accumulo lisosomiale, accumulo di trigliceridi (steatosi epatica) e aterosclerosi. Accumulo di pigmenti: ittero, antracosi. Silicosi e accumulo di ferro.

Adattamenti cellulari: ipertrofia (ipertrofia cardiaca) e iperplasia; atrofia e aplasia. La metaplasia e la displasia

Morte cellulare: necrosi coagulativa, colliquativa, caseosa, gangrena. L'apoptosi: vie di attivazione dei segnali apoptotici, via intrinseca e via estrinseca.

Infiammazione acuta: segni caratteristici ed eziologia; alterazioni del microcircolo e formazione dell'essudato; reclutamento cellulare e fagocitosi;PAMPs e DAMPs e loro riconoscimento (KIR receptors, Toll-like receptors. ecc.) mediatori chimici; classificazione ed esiti; effetti sistemici. Infiammazione cronica: ruolo dei macrofagi; forme aspecifiche; granulomi; la malattia tubercolare.

Immunologia e immunopatologia. Caratteristiche generali della risposta immune. Risposta primaria e secondaria. Immunità innata e acquisita. Cellule e tessuti del sistema immunitario. Linfociti, macrofagi, granulociti, cellule dendritiche. Formula leucocitaria. Immunità innata: caratteristiche generali. Componenti dell'immunità innata: barriere fisiche, proteine ad azione antimicrobica, fagociti professionali, cellule NK, linfociti T gamma/delta. Meccanismi di fagocitosi e di citotossicità NK. Anticorpi: caratteristiche generali, struttura e funzioni delle diverse classi anticorpali (IgG, IgA, IgM, IgE e IgD). Specificità anticorpale, riarrangiamento dei geni delle immunoglobine e meccanismi che determinano la variabilità e l'affinità anticorpale. Variabilità e maturazione dei recettori dei linfociti T. Presentazione dell'antigene al recettore dei linfociti T: restrizione per MHC. Significato biologico funzionale della restrizione. Caratteristiche delle molecole MHC di classe I e II. MHC insoliti (HLA-E, G e DM). maturazione e attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. Cooperazione B-T. Distinzione tra antigeni timo-dipendenti e timo-indipendenti. Maturazione e attivazione dei linfociti T. Linfociti T helper e citotossici. Sottopopolazioni Th (Th1, Th2, Th17 e TF). Accenni alle funzioni dei Th (produzione di citochine, costimolazione). Regolazione della risposta T, tolleranza periferica. Meccanismi effettori della risposta immune mediati dagli anticorpi e dai linfociti T.

Riparazione, tessuto di granulazione, formazione della cicatrice. Fibrosi. 

Le neoplasie: classificazione; epidemiologia; le basi molecolari del cancro; biologia della crescita tumorale; agenti cancerogeni e loro interazioni cellulari; immunità tumorale; grado e stadio dei tumori; diagnosi di laboratorio delle neoplasie.

Testi/Bibliografia

  • Kumar V., Abbass A.K., Fausto N., Aster J.C. “Robbins - Fondamenti di Patologia e Fisiopatologia”, Edra Edizioni.

  • F. Celotti. "Patologia generale e Fisiopatologia" – EdiSES.

  • Maurizio Parola. "Patologia Generale ed Elementi di Fisiopatologia". EdiSES.
  • Albi E., Ambesi-Impiombato F.S., Curcio F., Moncharmont B., Palese A. "Le Basi Cellulari e Molecolari delle Malattie". Edizioni Idelson-Gnocchi.

  • Pontieri G.M. "Elementi di Patologia Generale". Edizioni Piccin.

  • Sunil R. Lakhani, Susan A. Dilly, Caroline J. Finlayson. Le basi della patologia generale.

  • Immunologia Cellulare e Molecolare. Abbas, Lichtman.

Metodi didattici

Il corso è articolato in lezioni frontali (48 ore) tenute tramite l'utilizzo di power point.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento è effettuata tramite un esame orale o scritto che mira a verificare l'acquisizione delle conoscenze previste dal programma del corso.

L'esame orale consisterà di due domande aperte. Per poter passare la prova bisogna rispondere in maniera almeno sufficiente ad entrambe le domande.

La prova scritta consisterà in 30 domande a risposta multipla (0,5 punti a domanda) e 2 domande aperte (7,5 punti a domanda), della durata di 75 minuti. Per svolgere l'esame verrà utilizzata la piattaforma online EOL (www.eol.unibo.it). Chi non potesse sostenere la prova tramite eol è pregato di avvisare via mail almeno un paio di giorni prima dello svolgimento della prova.

Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica, nel rispetto delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema direttamente al docente che avrà facoltà di ammetterli a sostenere la prova.

Strumenti a supporto della didattica

Il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico su: https://virtuale.unibo.it/. Username e password sono riservati a studenti iscritti all'Università di Bologna.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Dario De Biase

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.