78290 - LABORATORIO DI SINTESI 1

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Marco Bovo
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Michela De Poli (Modulo Mod 1) Maria Pia Fantini (Modulo Mod 2) Maria Grazia Bellardi (Modulo Mod 3) Marco Bovo (Modulo Mod 4)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 3) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 4)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Verde ornamentale e tutela del paesaggio (cod. 8523)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine della attività lo studente possiede conoscenze e competenze di analisi e progetto degli spazi verdi e del paesaggio in forma integrata rispetto alle diverse discipline coinvolte. In particolare lo studente sa applicare a casi concreti dette competenze analitico-progettuali integrate, e sa impostare, condurre e monitorare una attività progettuale interdisciplinare, con un approccio e strumenti professionali, con particolare riferimento alle seguenti fasi del percorso progettuale: analisi dei sistemi territoriali di appartenenza dell’area di intervento, interpretazione delle esigenze dei potenziali utenti, indagini specialistiche di dettaglio, formulazione della proposta progettuale, individuazione delle tecnologie di realizzazione.

Contenuti

Il corso propone lezioni teoriche ed attività laboratoriali inerenti alle diverse discipline coinvolte con particolare riferimento ad un caso studio che costituisce tema di indagine ed approfondimento.

1) ASPETTI TEORICI LEGATI AL CASO STUDIO DELL'ATTIVITÀ DI LABORATORIO

a) presentazione della attività di laboratorio: struttura del laboratorio interdisciplinare, materiali e metodi di gestione del laboratorio interdisciplinare

b) Aspetti teorici relativi alle diverse discipline coinvolte con specifico riferimento al caso studio

2) CONTENUTI DELL'UNITÀ DIDATTICA DI LABORATORIO

L'attività didattica di laboratorio consiste nello sviluppo di attività di analisi e progetto di spazi verdi, svolte in gruppo e/o individualmente, strutturate come segue:

a) analisi dei sistemi territoriali di appartenenza dell'area di intervento

b) vocazioni dell'ambito di studio ed interpretazione delle esigenze dei potenziali utenti

i) analisi urbanistica

ii) verifica delle proprietà

iii) analisi dell'utenza reale

iv) analisi dell'utenza ipotizzata

v) psicologia ambientale (applicazione della psicologia della percezione alla progettazione delle aree verdi, usabilità e rapporto con la committenza, caratteristiche visuo-percettive delle piante, percezione del colore, effetti “emozionali” nella progettazione del verde).

c) attività di analisi dello stato di fatto del luogo

i) rilievo topografico

ii) rilievo della vegetazione

iii) studio dello stato sanitario della vegetazione presente per individuazione di eventuali criticità per i) impianto di nuova vegetazione in condizione di sicurezza per lo stato fitosanitario ; ii) mantenimento totale o parziale della vegetazione presente. Questa analisi comporta l’apprendimento in Aula delle modalità di ricerche bibliografiche in rete per conoscere le principali avversità delle specie vegetali oggetto di studio, acquisendo così dimestichezza, ad esempio, con l’offerta bibliografica on-line propria di Unibo a disposizione dei suoi studenti.

iv) architettura (lettura spaziale e funzionale)

v) individuazione di fattori limitanti non di tipo paesaggistico

d) formulazione della proposta progettuale:

i) composizione spaziale/architettonica (rapporto pieni/vuoti, piano orizzontale/piano verticale, relazioni fra interno/esterno, progetto dei margini, organizzazione funzionale e geometria degli spazi).

ii) progetto della vegetazione preliminare

iii) individuazione preliminare delle tecnologie di realizzazione

Testi/Bibliografia

Garibaldi A., Gullino M.L., Lisa V. (2000). Malattie delle piante ornamentali. Il sole 24 ore Edagricole, 574 pp.

Marsigli, F. (a cura di) 2012. Spazi verdi Giardini Terrazze. Progetti e realizzazioni in Italia, UTET, Milano.

Marsigli, F. (a cura di) 2012. Spazi verdi Giardini Terrazze. Manuale per Progettare in Italia, UTET, Milano.

McLeod, V. 2008. Detail in Contemporary Landscape Architecture. Laurence King Publishing, London.

Oudolf. P., Kingsbury, N. 1999. Designing with plants . Timber Press, London.

Toccolini, A., Fumagalli, N. (2009). Progettare luoghi piacevoli.Maggioli Editore

Toccolini, A. (2002). Piano e progetto di area verde. Maggioli Editore

*Altri testi saranno forniti dai docenti durante il corso, per approfondimenti specifici e/o a supporto teorico delle esercitazioni.

Metodi didattici

Il corso fa perno sul caso studio che diviene occasione di lezioni frontali e di attività di laboratorio. Esse consisteranno nello svolgimento di esercitazioni in gruppo e/o individuali, sia in aula sia sul campo, assistite dai docenti.

In corso d’opera, prima dell’esame finale, gli studenti potranno presentare in maniera informale e preliminare il lavoro congiunto in modo di acquisire dimestichezza nel parlare in pubblico, nella consapevolezza di potere essere giudicati, criticati e corretti dai docenti. Si tratterà in ogni caso di “suggerimenti” che i singoli docenti daranno per il miglioramento del progetto in essere e della modalità di esposizione.

L’insegnamento prevede lo svolgimento di un elaborato che è oggetto di valutazione in sede d’esame: gli studenti che non possono frequentare le lezioni devono contattare il docente per concordare le modalità di svolgimento di tale elaborato.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'insegnamento si compone di moduli afferenti a diverse discipline, con il coinvolgimento di una pluralità di docenti, pertanto la verifica verrà effettuata congiuntamente da tutti i professori titolari dei moduli dell'insegnamento. La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso il solo esame finale, che accerterà l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova orale, che consisterà nella presentazione delle esercitazioni sviluppate durante l'attività di laboratorio, secondo criteri idonei a valutare le capacità acquisite per le singole discipline nonché la capacità di integrazione e sintesi fra le stesse. Per ragioni di propedeuticità è fortemente consigliato di sostenere l'esame non prima di avere superato quelli propedeutici dei semestri precedenti.

L’insegnamento prevede lo svolgimento di un elaborato che è oggetto di valutazione in sede d’esame: gli studenti che non possono frequentare le lezioni devono contattare il docente per concordare le modalità di svolgimento di tale elaborato.

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna luminosa, PC, videoproiettore

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Bovo

Consulta il sito web di Michela De Poli

Consulta il sito web di Maria Pia Fantini

Consulta il sito web di Maria Grazia Bellardi

SDGs

Salute e benessere Città e comunità sostenibili Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.