28489 - STORIA DELLE CITTÀ (1) (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Pietro Delcorno
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso acquisisce conoscenze delle principali questioni relative alla storia delle città italiane ed europee dall'età tardo-antica alla prima età moderna, tanto sotto il profilo delle competenze generali quanto sotto quello degli strumenti per analisi specifiche, e capacità di organizzare e raccogliere informazioni complesse in una forma coerente.

Contenuti

Le lezioni tratteranno alcuni di questi temi:

1 – Le due città: Babele o Gerusalemme?

2 – La città davanti ai ‘barbari’

3 – Vescovi e patroni

4 – Idealizzare la città: le ‘laudes civitatum’

5 – Bologna medievale: mura, torri, canali e strade

6 – La città che attrae: studenti, lavoratori, poveri

7 – Tra cura ed esclusione: ospedali e lazzaretti

8 – Retorica politica: guerra e pace

9 – La città si informa: spie e spionaggio

10 – La città degli Ordini mendicanti

11 – Comunicare in città: la predicazione e gli spettacoli

12 – Ebrei in città: dalla condotta all’invenzione del ghetto

Testi/Bibliografia

Per i frequentanti:

nel corso delle lezioni si comporrà progressivamente un testo utilizzando letture (indicativamente una quindicina di articoli/saggi) e fonti presentate e discusse in aula relative ai diversi temi considerati. L'insieme sarà reso disponibile on line durante il corso e costituirà il testo di base per la preparazione dell’esame. Alla conclusione del corso, il docente fornirà l’elenco esatto di tali fonti e testi.

Per i non frequentanti:

Alla conclusione del corso, il docente fornirà l’elenco di tali fonti e testi (indicativamente una quindicina di articoli/saggi) affrontati durante il corso, indicando chiaramente quelli che vanno studiati anche dai non frequentati.

Oltre a questo, per i non frequentanti è richiesto l'approfondimento di uno dei temi proposti a partire dalla lettura di uno dei libri elencati (altri titoli possono essere concordati con il docente). Comunicare al docente il libro scelto qualche giorno prima dell'esame:

G. Albini, Poveri e povertà nel Medioevo, Roma, Carocci, 2016

P. Delcorno, Lazzaro e il ricco epulone: metamorfosi di una parabola tra Quattro e Cinquecento, Bologna, Il Mulino, 2014

C. Frugoni, Storia di un giorno in una città medievale, Roma-Bari, Laterza, 2016 (1° ed. 1997)

E. Loss, Officium spiarum: Spionaggio e gestione delle informazioni a Bologna (secoli XIII-XIV), Roma, Viella, 2020

M. Melchiorre, La via di Schenèr: Un’esplorazione storica nelle Alpi, Venezia, Marsilio, 2016 + A. Esch, Il traffico sui passi alpini nel Basso Medioevo, in Id., Mercenari, mercanti e pellegrini, Bellinzona: Casagrande, 1998, pp. 154-244. 

M. Montesano, Ai margini del Medioevo: storia culturale dell'alterità, Roma, Carocci, 2021

M.G. Muzzarelli, Pescatori di uomini: predicatori e piazze alla fine del Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2005

A. Toaff, Il vino e la carne. Una comunità ebraica nel medioevo, Bologna, Il Mulino, 2007

G. Todeschini, Gli ebrei nell'Italia medievale, Roma, Carocci, 2018

P. Ventrone, Teatro civile e sacra rappresentazione a Firenze nel Rinascimento, Firenze, Le Lettere, 2016 (pp. 1-272)

Metodi didattici

Per ogni tema trattato si presenteranno le posizioni della storiografia e alcune fonti significative, documentarie e iconografiche. A fine corso si svolgerà una visita di alcuni luoghi bolognesi significativi alla luce delle questioni trattate a lezione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni

Per gli studenti frequentanti, l'esame consiste in un colloquio orale sui temi trattati a lezione (che corrispondono alla selezione di saggi e fonti disponibili on line) con commento delle relative fonti.

Per gli studenti non frequentanti l'esame consiste in un colloquio orale sui temi trattati nei saggie nelle fonti disponibili on line e sulla conoscenza più approfondita di uno dei temi in programma grazie alla lettura di uno dei libri proposti in bibliografia.

Nella valutazione della prova si terrà conto, in particolare, della capacità dello studente di sapersi orientare all'interno delle fonti e del materiale bibliografico d'esame al fine di trarre le informazioni utili che gli permetteranno di illustrare temi e problemi e di saperli collegare tra loro.

Si valuteranno quindi:
- La padronanza dei contenuti
- La capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti
- La capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiuntamente alla loro utilizzazione critica, una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.

Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti appena sufficienti.

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.

Il presente corso (6CFU) è componente del corso integrato "Storia regionale e civiltà urbana" C.I (1) LM. Qualora lo studente abbia in piano di studio il Corso integrato (12 CFU), il voto finale risulterà dalla media aritmetica dei voti ottenuti nei due componenti ("Storia delle città 1" e "Storia dell'Emilia-Romagna nel Medioevo 2 ")

Strumenti a supporto della didattica

Nel corso delle lezioni verranno presentate alcune fonti documentarie e iconografiche da leggere e commentare e le principali posizioni della storiografia attraverso apposite indicazioni bibliografiche, utili anche a possibili approfondimenti.

Di norma, le lezioni saranno accompagnate dall'uso di un Power Point.

Per quanto possibile, il materiale (fonti, saggi e PowerPoint ) saranno resi disponibili su virtuale.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pietro Delcorno

SDGs

Istruzione di qualità Città e comunità sostenibili Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.