75586 - ENVIRONMENTAL AUDITING AND CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Federica Farneti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/07
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale in Resource Economics and Sustainable Development (cod. 8839)

Conoscenze e abilità da conseguire

This Environmental Auditing and CSR course focuses on the relationship between accounting and sustainability from an international and multidisciplinary perspective. More specifically, the course aims to have students appreciate the way theory, regulation and practice contribute to align financial performance and environmental, social and governance indicators (E.S.G.). According to this purpose, the course presents tools comprising a systematic, documented, periodic and objective evaluation of the performance of the organization, management system and processes designed to protect the environment with the aim of: (1) facilitating management control of practices which may have impact on the environment, (2) assessing compliance with company policies; and 3) the systematic examination of the interaction between any business operation and its surrounding. This course aims to: - To encourage a general understanding of Principles and Standards for Environmental Management Systems; - To comprehend the role of information, accounting and reporting in the interaction between business and society; - To reflect on the link between financial and sustainability performance driven by an organization’s strategy; - To highlight outstanding best practices and imagine new tools/processes that might have an impact in the future of the accounting practice and or/research.

Contenuti

I contenuti dell'isegnamento riguardano i seguenti aspetti:

la resposnabilità sociale d'impresa;

l'accountability

i portatori d'interesse

l'etica

La DIRETTIVA 2014/95/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 22 ottobre 2014 recante modifica della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la comunicazione di informazioni di carattere non finanziario e di informazioni sulla diversità da parte di talune imprese e di taluni gruppi di grandi dimensioni, inoltre la proposta di modifica del 2021.

La verifica delle informazioni incluse nella dichiarazione di carattere non finanziario o nella relazione distinta da parte di un fornitore indipendente di servizi di verifica.

La rendicontazione di sostenibilità 

 

Al termine del corso gli studenti sono in grado di comprendere:

- perché il rapporto tra impresa e società sta diventando più complesso?

- perché è necessario comprendere i temi della responsabilità sociale d'impresa, dell'etica, della responsabilità e del report di sostenibilità?

- perché le imprese devono affrontare la necessità del controllo pubblico?

- l'etica può essere compresa e applicata nell’ambito dell’attività d’impresa? Inoltre, il comportamento etico può contribuire alla redditività aziendale?

- cosa intendiamo per responsabilità sociale d'impresa, sviluppo sostenibile, reporting di sostenibilità ed integrated reporting? Qual è il significato di social/enviromental audit?

- Che cos'è la Direttiva 2014/95/UE, i contenuti della proposta di modifica del 2021 e i relativi contenuti? In che modo le informazioni incluse nella dichiarazione non finanziaria o nella relazione separata vengono verificate da un fornitore indipendente?

- perché i problemi ecologici e ambientali hanno costretto imprese e governi ad attivarsi per considerarli?

Il corso è articolato nei seguenti argomenti

1) Introduzione: Organizzazioni, Imprese e i suoi Stakeholder

2) Responsabilità Sociale d'Impresa

3) Etica e ragionamento etico

4) Etica organizzativa e diritto

5) Global Corporate Citizenship e report di sostenibilità

6) Linee guida per la rendicontazione di sostenibilità

7) La Direttiva 2014/95/UE e i suoi contenuti

8) Gestire i problemi ambientali

9) Ulteriori argomenti in linea con la letteratura attuale

Testi/Bibliografia

 

 

  • Libro di testo: Lawrence, A., Weber, J., Post, J., (2020), Business and Society. Stakeholders, Ethics, Public Policy, McGraw-Hill Irwin (you can purchase this online). Solo alcuni capitoli

  • La DIRETTIVA 2014/95/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 22 ottobre 2014 recante modifica della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la comunicazione di informazioni di carattere non finanziario e di informazioni sulla diversità da parte di talune imprese e di taluni gruppi di grandi dimensioni: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32014L0095&from=IT
  • The proposal for CSR: EU (2021). Proposal for a DIRECTIVE OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE COUNCIL amending Directive 2013/34/EU, Directive 2004/109/EC, Directive 2006/43/EC and Regulation (EU) No 537/2014, as regards corporate sustainability reporting, COM/2021/189 final: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=CELEX%3A52021PC0189

    Further reading, articles and documents can be provided during the course.

    Ulteriori articoli utili per sviluppare case study:

  • Federica Farneti, Federica Casonato, Monica Montecalvo, Charl de Villiers, (2019), The influence of Integrated Reporting and stakeholder information needs on the disclosure of social information in a state-owned enterprise, Meditari Accountancy Research, in press, Vol. 27, No. 4, pp. 556-579.
  • Zangheri, A., Farneti, F., (2019), Insights on non-financial disclosure in major corporations and reflections on SMEs, based in forlì-cesena, before directive 95/2014: the path towards greater transparency?, in a cura di, Gennari, F., Lo sviluppo sostenibile delle micro piccole e medie imprese, Giappichelli, Collana del Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia, Università di Bologna, pp. 53-81.
  • Casonato, F., Farneti, F., and Dumay, J., (2019), Social capital and integrated reporting: Losing legitimacy when reporting talk is not supported by actions, Journal of Intellectual Capital for special issue Extending Intellectual Capital Through Integrated Reporting special issue, Vo. 20, N.1, pp. 144-164.
  • Dumay, La Torre, Farneti, (2019), Developing trust through stewardship: Implications for Intellectual Capital, Integrated Reporting, and the EU Directive 2014/95/EU, Journal of Intellectual Capital, for special issue Extending Intellectual Capital Through Integrated Reporting special issue, Vo. 20, N.1., pp. 11-39.
  • Farneti F., Guthrie, J., (2009), Sustainability reporting by Australian public sector organisations: Why they report?”, Accounting Forum, Vol. 33 pp. 89-98.
  • Guthrie, J., Farneti F., (2008), GRI Sustainability reporting by Australian public sector organisations,Public Money & Management, Vol 28, No. 6, pp. 361-366.
  • Massa, L., [http://www.emeraldinsight.com/action/doSearch?ContribStored=Massa%2C+L] Farneti, F., and Scappini, B., (2015) "Developing a sustainability report in a small to medium enterprise: process and consequences", Meditari Accountancy Research, Vol. 23 Iss: 1, pp. 62 – 91.
  • Gherardi, L., Guthrie, J., and and Farneti F., (2014), Stand-Alone Sustainability Reporting and the use of GRI in Italian Vodafone: A longitudinal analysis, Procedia - Social and Behavioral, Vol. 164, pp. 11 – 25.

Ulteriori testi per ricerca/case study

  • Ball and Osborne, (2011), Social Accounting and Public Management, Routledge
  • Guthrie Marcon Russo Farneti (2014), Public Value Management Measurment and Reporting, Emerald
  • Gry Adams Owen (2014), Accountability, Social Responsibility and Sustainability, Pearson
  • Bebbington, Unerman and O'Dwyer, (2014), Sustainability Accounting and accpuntability, Routledge
  • Zabihollah Rezaee, (2015), Business Sustainability. Performance, Compliance, Accountability and Integrated Reporting, Greenleaf.
  • Further readings might be suggested.

Metodi didattici

 

Metodi didattici e relatori

Le lezioni si svolgeranno in aula con l'aiuto di slide, video, case study, working group, seminari (anche con relatori provenienti da università internazionali), discussion question, domande a crocetta e accounting game.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'apprendimento sarà verificato tramite due momenti e metodi diversi.

 

Con riferimento all'appello di aprile 2023:

  1. Group Class presentation

    Questa parte vale il 30% del voto finale. I ragazzi, suddivisi in gruppi dal docente, preparano uno studio e lo presentantano alla classe.

  2. Online End of term examination

Questa parte vale il 70% del voto finale e sarà articolato in multiple choices e risposte aperte/brevi temi

 

Invece, con riferimento agli appelli di giugno e settembre 2023 vi saranno solo esami (se necessario online a causa della pandemia) articolati in multiple choices e risposte aperte.

I metodi per verificare l'apprendimento potrebbero subire modifiche a causa del perdurare della pandemia. Se gli esami saranno svolti in remoto, vi sarà un largo uso di domande multiple choices.

Strumenti a supporto della didattica

Libri

Articoli internazionali

Case study

Discussion question

Temi

Lavoro di gruppo

Presentazione in classe dei lavori di gruppo

Accounting game

Link ad altre eventuali informazioni

https://unric.org/it/agenda-2030/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federica Farneti

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Consumo e produzione responsabili Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.