35301 - FISIOLOGIA VETERINARIA II

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Diego Bucci
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: VET/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Diego Bucci (Modulo 1) Nadia Govoni (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 8617)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente avrà compreso e conoscerà dettagliatamente i meccanismi fondamentali che regolano la funzione della muscolatura striata, liscia e cardiaca, dell'apparato cardiocircolatorio, del rene e dell'apparato respiratorio in modo comparato tra le diverse specie domestiche.

Contenuti

Il Syllabus dell'insegnamento e l'elenco delle Day One Competences indicate da EAEVE che esso contribuisce a raggiungere sono visibili nella pagina dedicata.

 

L'insegnamento di Fisiologia veterinaria II è parte del corso integrato "Fisiologia II, etologia ed endocrinologia degli animali domestici"

 

Argomenti delle lezioni frontali e seminari - Modulo 1 - Prof Diego Bucci

L'attività muscolare volontaria e involontaria.

Il muscolo striato. Organizzazione del sistema contrattile. Le proteine contrattili. L'eccitamento elettrico e la risposta contrattile. La trasmissione neuromuscolare. Diversi tipi di muscolo. Il muscolo liscio. Struttura delle cellule e proprietà meccaniche generali. Accoppiamento tra eccitazione e contrazione. Il controllo nervoso e umorale. Metabolismo del muscolo.

La circolazione del sangue

Organizzazione del sistema circolatorio. Caratteristiche anatomiche e biofisiche dei vasi, basi dell'emodinamica. Il cuore: struttura e proprietà del muscolo cardiaco. Eccitabilità e contrattilità del miocardio. Periodo refrattario e sue conseguenze. Elettrofisiologia cardiaca. Il ciclo cardiaco. Variazioni del cuore durante le fasi del ciclo. Meccanica delle valvole cardiache. Lavoro del cuore. Manifestazioni esterne del ciclo cardiaco. Metabolismo del cuore. Innervazione cardiaca: vago e simpatico cardiaco. Meccanismo d'azione dei nervi cardiaci. La circolazione nelle arterie, nelle vene e nei capillari. Pressione, velocità e portata nei vasi sanguigni. Ponti arterovenosi. Meccanismi regolatori cardiovascolari: locali, sistemici, nervosi. La circolazione coronarica, cutanea, cerebrale e fetale.

Fisiologia del rene

Struttura del rene. Circolazione renale. Filtrazione glomerulare. Composizione del filtrato glomerulare. Riassorbimento tubulare. Tubulo contorto prossimale, ansa di Henle e tubulo contorto distale. Regolazione del pH a livello renale. Regolazione del ricambio idrico e minerale. Fattori ormonali renali. Metodi di studio delle funzioni renali, le clearances. L'urina, caratteristiche fisico chimiche. Fisiologia della minzione.

Fisiologia della respirazione

La circolazione polmonare. Meccanica respiratoria, vie respiratorie. I movimenti respiratori. Tipi di respirazione. Leggi che regolano lo scambio gassoso. Gli scambi gassosi nell'alveolo polmonare. L'aria atmosferica e l'aria respirata. La funzione respiratoria del sangue e gli scambi con i tessuti. Aria alveolare e tensione parziale del gas nell'aria, nel sangue venoso misto e nel sangue arterioso. Trasporto dell'ossigeno nel sangue. La curva di dissociazione dell'emoglobina con l'ossigeno. Significato biologico dell'emoglobina. La mioglobina e altri pigmenti respiratori. Il trasporto dell'anidride carbonica. La curva di dissociazione della CO2 in vivo. Regolazione nervosa della respirazione i centri respiratori. Il controllo chimico della respirazione. Influenza della concentrazione della CO2, dell'O2 e del pH del sangue. Regolazione riflessa del respiro. La respirazione in diverse condizioni ambientali.

Al temine di ciascun argomento (fisiologia del muscolo, del sistema cardiocircolatorio, della respirazione e dell'apparato escretore) verrà tenuto un seminario di clinical reasoning. 

 

Argomenti Esercitazioni - Modulo 2 - Dott.ssa Nadia Govoni

  • Tramite l'ausilio di un supporto informatico (Virtual Physiology – SimMuscle) gli studenti potranno eseguire alcuni esercizi interattivi sulla fisiologia del muscolo scheletrico ed in particolare su accoppiamento eccitazione-contrazione, scossa singola e tetano, fatica muscolare e contrazione isometrica – isotonica.
  • Auscultazione dei toni cardiaci tramite l'uso dello stetoscopio. Valutazione della frequenza cardiaca, frequenza respiratoria e del polso arterioso su specie di piccola taglia.
  • Acquisizione di un tracciato elettrocardiografico a 3 derivazioni con verifica del corretto posizionamento degli elettrodi, analisi della frequenza cardiaca e basi per l'analisi dell'onda P-QRS-T.
  • Valutazione pressione arteriosa massima e minima mediante utilizzo di uno sfigmomanometro manuale aneroide. Discussione sulle problematiche della misurazione negli animali domestici e sulla strumentazione da utilizzare.
  • Valutazione di alcune caratteristiche chimico-fisiche su campioni di urine simulate con diverse caratteristiche di pH, peso specifico, glicosuria e proteinuria. Discussione sul significato fisiologico delle diverse misurazioni effettuate.

Al termine di ogni attività verranno proposti test a risposta multipla di verifica dell'apprendimento/autovalutazione. Durante la prova gli studenti avranno libero accesso al materiale didattico e saranno incoraggiati ad interagire tra di loro e con il docente.

 

Testi/Bibliografia

Klein G. B. Cunningham's Textbook of Veterinary Physiology, Elsevier ed. (2019).

Aguggini G., Beghelli V., Giulio L.F Fisiologia degli animali domestici con elementi di etologia,UTET, (1998).

Dukes', Fisiologia degli animali domestici Ed. IDELSON GNOCCHI (2002)

Sjaastad, Sand, Hove. Fisiologia degli Animali Domestici. Ed. It. a cura di C. Tamanini. CEA (2013)

Metodi didattici

Gli argomenti verranno trattati in lezioni frontali in aula, seminari di clinical reasoning e in esercitazioni a gruppi in laboratorio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La presenza alle lezioni ed alle esercitazioni, come da normativa, è obbligatoria. E' richiesta una presenza del 75% alle esercitazioni pratiche (verificato mediante firma del registro di presenze) e del 50% alle lezioni teoriche (verificato mediante appello del docente).

La valutazione è espressa con una votazione in trentesimi per gli esami. La prova è superata con una votazione di almeno 18/30 su tutto il corso integrato. In caso di votazione massima (30/30) può essere attribuita la lode.

Modalità d'esame: l'esame finale è scritto in presenza con domande a risposta aperta brevi. L'esame dell'insegnamento di Fisiologia veterinaria II può essere svolto contestualmente a quello degli altri insegnamenti del C.I e si compone di 80 domande, delle quali, 60 domande da 1 punto, 16 da 2 punti e 4 da 4 punti (totale 108 punti), per poter valutare la conoscenza degli argomenti affrontati a lezione, le competenze acquisite e la capacità di argomentare. In caso di risposte parziali o parzialmente esatte verrà attribuito un punteggio pari a metà del punteggio della domanda in questione. L'esame si considera superato con un punteggio di 60/108, e la votazione sarà espressa in trentesimi. Su richiesta dello studente è disponibile la griglia di valutazione che associa al punteggio totalizzato nello scritto l'equivalente votazione in trentesimi.

Il tempo a disposizione dello studente per la prova scritta del solo insegnamento "Fisiologia veterinaria II" è di 100 minuti; per la prova scritta del corso integrato “Fisiologia veterinaria II, etologia ed endocrinologia” è di 180 minuti.

Il voto finale del corso integrato “Fisiologia veterinaria II, etologia ed endocrinologia” deriva dalle valutazioni finali dei diversi insegnamenti che lo compongono, ponderate sui CFU di ciascun insegnamento. La valutazione è espressa con una votazione in trentesimi. La prova è superata con una votazione di almeno 18/30. In caso di votazione massima (30/30) può essere attribuita la lode.

Le studentesse e gli studenti hanno il diritto di rifiutare la verbalizzazione del voto positivo proposto 2 volte (regolamento didattico di ateneo ART.16, comma 5).

VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Particolare attenzione verrà data nella valutazione degli studenti certificati ai sensi delle Legge 104/90 e della Legge 170/2010, o agli studenti ai quali è riconosciuto un bisogno educativo speciale (BES). Gli studenti ai quali è riconosciuto il BES, al fine di predisporre da parte del docente le indicazioni per la didattica e la valutazione finale previste dalle normative, devono contattare il docente per email, inserendo in C/C il personale del servizio per gli studenti con DISABILITA’ o con DSA di Ateneo (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) dal quale è seguito. Il referente del Dipartimento di tale servizio è la Dr.ssa Fabiana Trombetti.

Il docente verbalizzante del corso integrato è i Prof Bucci

Strumenti a supporto della didattica

Per le lezioni frontali verranno utilizzate slides e filmati; potranno essere utilizzati software interattivi quali kahoot.

Il materiale didattico verrà caricato nel repository ufficiale di UNIBO.

Per le esercitazioni verranno impiegati diversi strumenti di laboratorio e di ambulatorio; è diponibile e verrà utilizzato nelle esercitazioni il software "Virtual physiology lab".

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Diego Bucci

Consulta il sito web di Nadia Govoni

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.