30081 - LETTERATURE ISPANO-AMERICANE 1 (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Edoardo Balletta
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente possiede conoscenze approfondite sulla storia e sullo sviluppo delle letterature latinoamericane in lingua spagnola, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto storico, artistico e linguistico. Conosce e sa utilizzare le metodologie pratiche per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario

Contenuti

It’s the end end of the world as we know it -Pensare la catastrofe nella letteratura ispanoamericana contemporanea

Da ormai qualche tempo nella cultura occidentale si assiste al fiorire di narrazioni incentrate sul topos delle apocalissi e/o del mondo successivo ad una catastrofe. Il corso si propone come una riflessione su questo tema di scottante attualità nella letteratura ispanoamericana contemporanea cercando di individuarne origini, sviluppo e peculiarità locali in autori come Rafael Pinedo, Pedro Mairal Ariel Luppino, Emiliano Monge, Fernanda Trías.

 

 

 

Testi/Bibliografia

Fonti Primarie (obbligatorie):

Mairal, Pedro. El año del Desierto. Madrid: Salto de Página, 2010.

Pinedo, Rafael. Plop. Madrid: Salto de Página, 2002.

Pinedo, Rafael. Frío. Madrid: Salto de página, 2011.

Pinedo, Rafael. Subte. Madrid: Salto de Página, 2013.

  Monge, Emiliano. Tejer la oscuridad. Penguin Random House Grupo Editorial México, 2020.

Trías, Fernanda. Mugre rosa. Bogotá: Literatura Random House, 2020.

Fonti Secondarie (obbligatorie):

Teoria:

Giulia Massini, Fine del mondo come fine dell’umano. Sei ipotesi post-apocalittiche dal 1901 al 2006. Il paradosso post-apocalittico del Novecento, in "Le parole e le cose. Letteratura e realtà", 4 luglio 2018 [http://www.leparoleelecose.it/?p=33385]

Meschiari, Matteo. Geografie del collasso. L’Antropocene in 9 parole chiave. Piano B Edizioni, 2021.

Malvestio, Marco. Raccontare la fine del mondo. Fantascienza e Antropocene, Milano, Nottetempo, 2021.

 

Bibliografia aggiuntiva per non frequentanti:

  • Un testo a scelta tra:

Berger, James. After the End : Representations of Post-Apocalypse. Minneapolis: University of Minnesota Press, 1999.

Kermode, Frank. The Sense of an Ending Studies in the Theory of Fiction. Oxford University Press, 1967. [Il Senso Della Fine. Studi Sulla Teoria Del Romanzo. Il Saggiatore, 2020.]

Žižek, Slavoj. Living in the End Times. New York: Verso, 2011. [Vivere Alla Fine Dei Tempi. Ponte alle Grazie, 2011.]

  • Un testo a scelta tra:

Reati, Fernando. “¿ Qué Hay Después Del Fin Del Mundo?«plop» Y Lo Post Post-Apocalíptico En Argentina.” Rassegna Iberistica 98 (2013): 27-43.

Bonacic, D. (2015). La barbarie y el retrato mítico de la catástrofe en “El año del desierto” de Pedro Mairal. Confluencia, 31(1), 110-119.

 

Ulteriori letture (consigliate, per frequentanti e non frequentanti):

 

Ghosh, Amitav. La grande cecità: il cambiamento climatico e l'impensabile, Vicenza, BEAT, 2019.

Morton, Timothy. Iperoggetti: filosofia ed ecologia dopo la fine del mondo, Roma, Nero, 2018.

Danowski, Deborah & Eduardo Viveiros de Castro. Esiste un mondo a venire? : saggio sulle paure della fine, Milano, Nottetempo, 2017.

 

La bibliografia è da ritenersi provvisoria. Ulteriori indicazioni saranno fornite all’inizio del corso

 



Metodi didattici

Il corso prevede, oltre alle lezioni frontali, l'approfondimento seminariale di alcuni temi relativi alle fonti studiate, così come degli strumenti, teorici e metodologici, pertinenti al loro studio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame sarà articolato in due parti: (a) redazione di un elaborato scritto e (b) colloquio orale.
(a) Per quanto riguarda l'elaborato scritto (che dovrà essere consegnata al docente almeno una settimana prima della data in cui si intende sostenere l'esame).

L'elaborato potrà essere: 1) una recensione accademica di uno dei testi presi in esame durante il corso o 2) un breve saggio critico su di un tema proposto dallo/a studente/ssa che si basi sulla prospettiva teorica presa in esame durante il corso. (Gli studenti non frequentanti sono caldamente invitati a prendere contatto con il docente per avere indicazioni utili su questo aspetto).

Un elaborato coerentemente sviluppato, ben scritto, non privo di una certa perspicacia interpretativa porterà a una valutazione di eccellenza; la mancanza di una o più qualità menzionate, condurrà a valutazioni che si tradurranno in valutazioni discrete o sufficienti; un saggio incoerente, insufficientemente sviluppato, scarsamente o affatto attinente ai temi toccati nel corso, o manifestamente frutto del copia e incolla, non consentirà d'essere ammessi alla prova orale.

(b) L'esame orale consisterà in un colloquio che avrà per oggetto i temi del corso. Il colloquio avrà lo scopo di valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente che dovrà dimostrare un'appropriata conoscenza dei contenuti dei testi esaminati e della bibliografia proposta. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete.
Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni fra la sufficienza e poco più.
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei contenuti e materiali bibliografici proposti nel programma non potranno che essere valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Si farà ricorso, principalmente, alla videoproiezione di immagini, testi e slides. Per una migliore organizzazione dei materiali e dei contenuti si userà la piattaforma online del corso, i materiali messi a disposizione sono parte INTEGRANTE e NECESSARIA (ma non sufficiente) del programma d'esame.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Edoardo Balletta