39972 - LINGUA FRANCESE E LABORATORIO I (Gr. A)

Anno Accademico 2021/2022

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente, alla fine del corso, deve dimostrare la capacità di esprimere e comprendere concetti e argomenti relativi alle scienze sociali, alle scienze politiche, e alle notizie di politica internazionale in lingua francese parlata a un livello non inferiore a A2 e, idealmente, pari almeno a B1, secondo il quadro di riferimento del Consiglio dEuropa; per quanto concerne la lingua scritta, deve dimostrare di essere capace di leggere e comprendere testi complessi - in particolare recensioni e manuali - a un livello non inferiore a B1 e, idealmente, almeno a livello B2.

Contenuti

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede la suddivisione in due diverse sezioni. Una sezione è composta da un corso di 30 ore in presenza con possibilità di collegamento su MS TEAMS per chi lo richieda, e si propone di consolidare e migliorare le competenze di comprensione ed espressione scritta e orale degli studenti e studentesse, approfondendo inoltre le loro competenze culturali nell’ambito del contesto francofono.

Un’altra sezione, costituita da un laboratorio di 40 ore e organizzata secondo modalità seminariali, è mirata all’applicazione delle conoscenze acquisite durante il corso di 30 ore attraverso esercitazioni pratiche, in particolare per quanto concerne la grammatica e le strutture morfosintattiche della lingua francese.

La suddivisione in lezioni e seminari è specificata nel programma che segue.

Per la sezione organizzata secondo modalità seminariali, gli studenti si divideranno in 4 gruppi, a seconda del livello di lingua pregresso. Si terranno cioè due laboratori GA (dedicati a studenti/studentesse di livello A2), di cui uno in presenza (40 ore) e uno in modalità remota su MS TEAMS (40 ore) e 2 laboratori GB (dedicati a studenti/studentesse di livello A1), di cui uno in presenza (40 ore) e uno in modalità remota su MS TEAMS (40 ore) Per ciascuno studente/studentessa, dunque, sono previste complessivamente 70 ore d’aula.

Agli studenti/studentesse principianti verranno offerti due ulteriori laboratori di livello A1 di nel primo semestre, di cui uno interamente in presenza, l’altro in modalità remota su MS TEAMS (40 ore).

Tutti gli studenti e le studentesse principianti sono tenuti a frequentare il laboratorio propedeutico. A inizio anno accademico, sarà inoltre somministrato un test di livello a tutti/e coloro che hanno già frequentato corsi di francese in precedenza per verificare se devono frequentare il laboratorio propedeutico oppure no.

A prescindere dalle condizioni sanitarie e dalle specifiche modalità di organizzazione del corso, gli studenti potranno seguire le lezioni dell’intero corso in modalità remota su MS TEAMS.

Più nel dettaglio, le lezioni del corso saranno articolate in due parti:

a) lettura e analisi di testi scritti e orali destinati a un pubblico generalista su temi attinenti al Corso di Laurea e specifici alle culture della lingua insegnata. I testi verteranno in particolare sulla civiltà e sulla struttura politica francese al fine di sviluppare un lessico socio-politico di base in lingua e di fornire i concetti principali della vita politica e socio-culturale francese. Da un punto di vista linguistico, particolare attenzione sarà dedicata alla struttura argomentativa, alle espressioni referenziali, alle espressioni modali, ai connettori logici, al lessico specializzato, alle sinonimie, alle polisemie e ai campi semantici;

b) esposizione e discussione orale delle tematiche affrontate nei testi scritti esaminati.

Il laboratorio è dedicato alle esercitazioni pratiche in lingua scritta e parlata e all'approfondimento degli aspetti grammaticali, ed è differenziato in base alle capacità linguistiche già acquisite dagli studenti. Saranno trattati in particolare i seguenti argomenti:

  • les articles : définis, indéfinis, partitifs, contractés
  • c’est/il est
  • le féminin et pluriel des noms et adjectifs
  • les adjectifs possessifs
  • les adjectifs démonstratifs
  • les adverbes en -ment
  • la forme interrogative : intonation, est-ce que, inversion
  • les gallicismes
  • le présent
  • le passé composé
  • les prépositions de temps (il y a, pendant, depuis…)
  • le conditionnel présent (quelques formes : je voudrais, il faudrait, je devrais, je pourrais…)
  • les formes impersonnelles (quelques formes : il faut, il est + adj + de + inf)
  • l’imparfait
  • l’alternance imparfait / passé composé
  • le plus-que-parfait
  • l’alternance imparfait / passé composé / plus-que-parfait
  • les pronoms démonstratifs
  • les pronoms possessifs
  • la forme négative complète
  • les adjectifs indéfinis (chaque, quelques, aucun, tout, plusieurs, certains)
  • le futur + expression de l’hypothèse sur le futur
  • le subjonctif présent/indicatif pour l’expression de l’opinion (quelques formes : je pense que c’est / je ne pense pas que ce soit…)
  • les pronoms personnels complémentsCOD -COI -EN -Y
  • les pronoms relatifs simples
  • les mots de liaison: conjonctions de coordination
  • les connecteurs logiques simples: chronologie du discours
 

Durante il laboratorio, sarà inoltre possibile preparare in piccoli gruppi una presentazione orale su un argomento (pertinente) a scelta, migliorando così le proprie competenze di espressione e argomentazione orale. Alla presentazione seguirà un breve dibattito sul tema con gli altri studenti/studentesse.

Testi/Bibliografia

I testi oggetto di analisi saranno resi disponibili settimanalmente in formato elettronico su Virtuale.

Per il laboratorio, il manuale di base è:

Maia Grégoire, Odile Thievenaz, Grammaire progressive du français, niveau intermédiaire A2/B1, Paris, Clé International, 2017.

Vocabolario : Le petit Robert : dictionnaire alphabétique et analogique de la langue française, Paris, Dictionnaires Le Robert, 2020 (o edizioni precedenti).

Per la lettura generale :

1. Guillaume Bernard, Bernard de Gunten, Arlette Martin, Mauricette Niogret, Les Institutions de la France, Paris, Nathan, coll. « Repères pratiques », éd. 2015.

2. Jean-Louis Auduc, Le système éducatif français, Paris, Nathan, éd. 2016.

3. Jean-François Sirinelli, La Vè République, Paris, PUF, collection « Que sais-je ? », 2013.

4. Denis C. Meyer, Clés pour la France en 80 icônes culturelles, Paris, Hachette, 2010.

5. Maxime Lefebvre, La politique étrangère de la France, Paris, PUF, Coll. « Que sais-je ? », 2019.


Metodi didattici

Il laboratorio, partendo da una grammatica specifica per italofoni, e utilizzando esercitazioni pratiche con metodi “comunicativi”, ha lo scopo di permettere allo studente di raggiungere un livello di capacità comunicativa adeguato ai contenuti dei testi analizzati.

Il corso è finalizzato all'acquisizione della capacità di comprendere e interpretare testi in lingua scritti e orali, di media complessità. Il corso sarà svolto prevalentemente in lingua francese ed è dedicato agli studenti/studentesse di livello A2.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prima prova intermedia si terrà online (su EOL, https://eol.unibo.it/eol.unibo.it ), la seconda prova intermedia, la prova orale e l'esame non frequentanti si terranno invece in presenza, con possibilità di svolgimento anche da remoto (esami scritti su EOL, esami orali su Teams in aule virtuali).

Per ulteriori informazioni sugli esami online, cfr. https://www.unibo.it/en/services-and-opportunities/online-services/online-services-for-students-1/lessons-and-exams-online

Esame frequentanti

Il corso prevede due prove intermedie scritte, più una prova orale finale. Entrambe le prove consistono in una verifica di comprensione di un brano scritto (con domande chiuse a crocette e aperte) e in una prova di grammatica.

La prova orale verterà infine su una selezione di pagine tratte da UNO dei testi di lettura generale indicati in bibliografia. Oltre alla lettura di uno dei saggi, la studentessa/lo studente dovrà scegliere uno o due articoli recenti tratti dalla stampa online su un tema a scelta che sia legato al testo e ai capitoli scelti. La prima parte dell'orale verterà sulle conoscenze acquisite a partire dal saggio. La seconda parte consisterà in una breve presentazione degli articoli scelti (fonti, argomenti affrontati, interesse nel contesto attuale, opinione del giornalista, taglio adottato - polemico, neutro ecc.) e nell'espressione di un parere personale da parte dello studente sugli articoli.

Esame non frequentanti

Per le studentesse/gli studenti non frequentanti è prevista una prova scritta, che consiste in una verifica di comprensione di un testo con domande aperte e a scelta multipla e in una prova di grammatica.

L'orale verterà invece sullo studio di una selezione di pagine tratte da UNO dei seguenti testi di lettura generale (a scelta), reperibili presso la biblioteca Ruffilli. Oltre alla lettura di uno dei saggi, lo studente dovrà scegliere uno o due articoli recenti tratti dalla stampa online su un tema a scelta che sia legato al testo e ai capitoli scelti. La prima parte dell'orale verterà sulle conoscenze acquisite a partire dal saggio. La seconda parte consisterà in una breve presentazione degli articoli scelti (fonti, argomenti affrontati, interesse nel contesto attuale, opinione del giornalista, taglio adottato - polemico, neutro ecc.) e nell'espressione di un parere personale da parte dello studente sugli articoli.

1. Guillaume Bernard, Bernard de Gunten, Arlette Martin, Mauricette Niogret, Les Institutions de la France, Paris, Nathan, coll. « Repères pratiques », éd. 2015.

capitoli “Etat”; “Vie politique”; Administration”

oppure

capitoli “Collectivité locales”; “Justice”; “International”.

2. Jean-Louis Auduc, Le système éducatif français , Paris, Nathan, 2016.

Capitoli : « Généralités » ; « Le cursus scolaire »

Oppure

Capitolo « Les acteurs » ; « Les établissements » ; « Les organismes » ; « Les partenaires ».

3. Jean-François Sirinelli, La Vè République, Paris, PUF, collection « Que sais-je ? », 2013.

Tutto il volume.

4. Denis C. Meyer, Clés pour la France en 80 icônes culturelles, Paris, Hachette, 2010.

Tutto il volume.

5. Maxime Lefebvre, La politique étrangère de la France, Paris, PUF, Coll. « Que sais-je ? », 2019.

Tutto il volume.

Strumenti a supporto della didattica

PC con videoproiettore, Internet,DVD, lavagna luminosa,

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberta Pederzoli

SDGs

Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.