27928 - LABORATORIO (1) (LM) (G. E)

Anno Accademico 2021/2022

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 9071)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio lo studente sa organizzare e raccogliere informazioni complesse in forma coerente, sa applicare metodologie di analisi critica sulle arti visive. Sa usare in modo appropriato le fonti di informazione necessarie per affrontare la ricerca nelle diverse aree delle arti visive.

Contenuti

Nell'officina del conoscitore: Carlo Volpe e l'attribuzionismo

Il laboratorio si concentrerà sull'importanza fondamentale (sia a livello teorico, sia a livello pratico) della Connoisseurship storico-artistica e sugli stretti legami esistenti tra questa e il materiale fotografico.

Durante le lezioni si esamineranno vari casi di studio, proprio per tentare di capire come si possa giungere ad una proposta attributiva o più latamente interpretativa attraverso l'analisi delle fotografie.

Per far ciò ci si avvarrà soprattutto dei testi e dell'archivio fotografico di Carlo Volpe (1926-1984), allievo di Roberto Longhi, conoscitore di razza e già docente presso l’Università di Bologna.

Tale archivio, appartenuto appunto al grande studioso, è stato acquistato nel 1988 dall’Istituto per i Beni Culturali (IBC) della Regione Emilia-Romagna e divenuto parte dal 2006 della fototeca della Biblioteca I. B. Supino del Dipartimento delle Arti Visive, dal 2020 Biblioteca delle Arti, sezione di Arti Visive I. B. Supino (ABIS).

Dal fondo Volpe saranno selezionate un gruppo di fotografie relative ad opere d'arte (pittura, miniatura, scultura…) che vanno dal XIII al XVI secolo.

Si effettueranno anche esercitazioni di riconoscimento delle opere d'arte sullo stesso materiale fotografico o su altro fornito dal docente. 

Si tenterà inoltre di produrre brevi testi storico-critici su opere d'arte trattate a lezione. 

Testi/Bibliografia

 

Per un inquadramento generale delle problematiche relative alla Connoisseurship si consiglia la lettura dei seguenti testi:

  • B. Berenson, Rudiments of Connoisseurship [1902], ried. in Metodo e attribuzioni, Firenze, 1947, pp. 15-53
  • E. Wind, Critique of Connoisseurship [1963], ried. in Arte e anarchia, Milano, 1997, pp. 53-74
  • G. Previtali, voce Attribuzione, in Arte 2, Enciclopedia Feltrinelli Fischer, 23, a cura di G. Previtali, 2 voll., Milano, 1971, I, pp. 56-60
  • E.H. Gombrich: Rhétorique de l’attribution. Reduction ad absurdum [1978], ried. in Riflessioni sulla storia dell’arte, Torino, 1991, pp. 117-125
  • A. Conti, Roberto Longhi e l’attribuzione, in “Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia”, Serie III, Vol. 10, n. 3, 1980, pp. 1093-1117.
  • C. Ginzburg, Spie Radici di un paradigma indiziario [1979], ried. in Miti, emblemi, spie. Morfologia e storia, Torino, 1986, pp. 158-193
  • E. Castelnuovo, L’attribuzione e i suoi fan­ta­smi, in L’attribuzione teo­ria e pra­tica: sto­ria dell’arte, mu­si­co­lo­gia, let­te­ra­tura, atti del se­mi­na­rio di Ascona, 30 set­tem­bre - 5 ot­to­bre 1992, Cen­tro Ste­fano Fran­scini, a cura di O. Be­somi e C. Ca­ruso, Ba­si­lea, 1994, pp. 17–28
  • B. Toscano, L’attribuzione geostilistica, in L’attribuzione teo­ria e pra­tica: sto­ria dell’arte, mu­si­co­lo­gia, let­te­ra­tura, atti del se­mi­na­rio di Ascona, 30 set­tem­bre - 5 ot­to­bre 1992, Cen­tro Ste­fano Fran­scini, a cura di O. Be­somi e C. Ca­ruso, Ba­si­lea, 1994, pp. 29-57

La bibliografia specifica necessaria per affrontare le varie tematiche di studio di Carlo Volpe sarà fornita durante il laboratorio stesso, in base al materiale fotografico selezionato.

Metodi didattici

Attività laboratoriale: prove di riconoscimento, lettura critica di testi, proiezione d'immagini, analisi di materiale fotografico, schede catalografiche di dipinti e opere d'arte


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il laboratorio non prevede una verifica, ma il conseguimento dell’idoneità attraverso la frequenza obbligatoria. Il carattere specifico del workshop ne rende necessario il numero chiuso per un totale massimo di 25 persone.


Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni power point, fotografie appartenenti all’archivio fotografico di Carlo Volpe, fotografie digitali a colori

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giacomo Alberto Calogero

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.