98413 - ECOLOGIA E LAVORO NELL'ANTROPOCENE

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Emanuele Leonardi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Sociologia e servizio sociale (cod. 8786)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce le principali controversie sociologiche legate al concetto di Antropocene - conosce gli aspetti principali della critica sociologica alle dinamiche della crisi ecologica globale - conosce le principali problematiche caratterizzanti le situazioni di degrado socio-ambientale, specialmente quelle derivanti dall’attività industriale - padroneggia la dimensione sociologica del rapporto tra ecologia e lavoro, nonché delle dinamiche sindacali a esso associate - conosce gli elementi chiave dei dibattiti sulla transizione ecologica e sulla giustizia climatica.

Contenuti

Il corso si propone di interrogare criticamente la nozione di Antropocene, l’idea cioè che l’impatto antropico su composizione e funzioni del sistema-Terra abbia ormai raggiunto una magnitudo tale da giustificare un’ipotesi impensabile anche solo pochi decenni or sono: la specie umana si sarebbe trasformata in forza geologica planetaria.

Il quadro di riferimento analitico sarà fornito dall’ecologia politica, un approccio sviluppatosi nella seconda metà del Novecento e attualmente al centro di un dibattito per molti versi originale. In generale, si proporrà una storicizzazione del rapporto tra società e natura attraverso la distinzione tra degrado ambientale – fenomeno riscontrabile in tutte le società, ovunque e in ogni tempo – e crisi ecologica – disequilibrio originato dall’accumulazione come dinamica imprescindibile dello sviluppo capitalistico.

Le implicazioni di una critica ecologico-politica all’Antropocene sulla nozione di lavoro – e sulla sua declinazione specificamente sociologica – saranno il centro focale della riflessione nella seconda parte del corso. In particolare, ci soffermeremo sulla trasformazione delle piattaforme sindacali a partire da un inedito interesse per le dinamiche ambientali – e in special modo per il cambiamento climatico.

Testi/Bibliografia

 

I volumi sui quali il corso è costruito sono i seguenti:

Leonardi, Emanuele, Lavoro Natura Valore: André Gorz tra marxismo e decrescita, Orthotes, Napoli-Salerno, 2017.

Räthzel, Nora; Stevis, Dimitris; Uzzell, David (Eds.), The Palgrave Handbook of Environmental Labour Studies, Palgrave Macmillan, London, 2021.

 

Altri testi che verranno discussi:

Aronoff, Kate; Battistoni, Alyssa; Cohen, Daniel Aldana; Riofrancos, Thea, A Planet to Win. Perché ci serve un Green New Deal, Momo edizioni, Roma.

Asara, Viviana, Democrazia senza crescita. L'ecologia politica del movimento degli Indignados, Aracne, Roma, 2021.

Avallone, Gennaro, ‘L’ecologia-mondo capitalistica: tra accumulazione per appropriazione e processi di spazializzazione del capitale’, Sociologia Urbana e Rurale, 120: 47-61, 2019.

Barca, Stefania, Forces of Reproduction. Notes for a Counter-hegemonic Anthropocene, Cambridge University Press, 2020.

Barca, Stefania; Chertkovskaya, Ekaterina & Paulsson, Alex (eds.), Towards a Political Economy of Degrowth, Rowman and Littlefield, London, 2019.

Benegiamo, Maura, La terra dentro il capitale. Conflitti, crisi ecologica e sviluppo nel delta del Senegal, Orthotes, Napoli-Salerno, 2021.

Brocchieri, Federico, I negoziati sul clima. Styoria, dinamiche e futuro degli accordi sul cambiamento climatico, Edizioni Ambiente, Milano, 2020.

Capone, Nicola, Lo spazio e la norma. Per una ecologia politica del diritto, ombre corte, Verona, 2020.

Federici, Silvia, Reincantare il mondo. Femminismo e politica dei "commons". ombre corte, Verona, 2018.

Fieramonte, Valeria, La via di Laura Conti. Ecologia, politica e cultura a servizio della democrazia, Società per l'enciclopedia delle donne, Milano, 2021.

Fragnito, Maddalena; Tola, Miriam, Ecologie della cura. Prospettive transfemministe, Orthotes, Napoli-Salerno, 2021.

Giardini, Federica; Pierallini, Sara; Tomasello, Federica, La natura dell'economia. Femminismo, economia politica, ecologia. DeriveApprodi, Roma, 2020.

Jacobsen, Stefan Gaarsmand (ed.), Climate Justice and the Economy. Social Mobilization, Knowledge and the Political, Routledge, New York, 2018.

Keucheyan, Razmig, I bisogni artificiali. Come uscire dal consumismo, ombre corte, Verona, 2021.

Kothari, Ashish; Salleh, Ariel; Escobar, Arturo; Demaria, Federico & Acosta, Alberto (eds.), Pluriverseo: Dizionario del post-sviluppo, Orthotes, Napoli-Salerno, 2021.

L'Abbate, Patty, Una nuova economia ecologica. Oltre il Covid-19 e il cambiamento climatico, Edizioni Ambiente, Milano, 2020.

Merchant, Carolyn, La morte della natura. Donne, ecologia e Rivoluzione scientifica, Garzanti, Milano, 1988 [1980].

Merchant, Carolyn, Autonomous Nature. Problems of Prediction and Control From Ancient Times to the Scientific Revolution, Routledge, New York, 2016.

Malm, Andreas, Fossil Capital, Verso, London, 2016. 

Mazzucato, Mariana, Non sprechiamo questa crisi, Laterza, Bari-Roma, 2020.

Missiroli, Paolo, Teoria critica dell'Antropocene. Vivere dopo la Terra, vivere nella Terra. Mimesis, Milano-Udine, 2022.

Moore, Jason, Antropocene o Capitalocene? Scenari di ecologia-mondo nella crisi planetaria, ombre corte, Verona, 2017.

O'Connor, James, La seconda contraddizione del capitalismo. Introduzione a una teoria e storia dell'ecologia, ombre corte, Verona, 2021 [1988].

Paccino, Dario, L’imbroglio ecologico. L'ideologia della natura, ombre corte, Verona, 2021 [1972].

Pellizzoni, Luigi, Ontological Politics in a Disposable World. The New Mastery of Nature, Routledge, New York, 2019.

Pinkus, Karen, Carburanti. Dizionario per un pianeta in crisi, ombre corte, Verona, 2021.

Raworth, Kate, L'economia della ciambella, Edizioni Ambiente, Milano, 2017.

Ribatti, Domenico, Giulio A. Maccacro, scienziato militante. Carocci, Roma, 2021.

Stahel, Walter, Economia circolare per tutti, Edizioni Ambiente, Milano, 2019.

Stiegler, Bernard, Q’appelle-t-on panser? 2. La leçon de Greta Thunberg, Les Liens que Liberent, Paris, 2020.

Wallace, Rob, Dead Epidemiologists, Monthly Review Press, 2021.

Metodi didattici

Il corso utilizza e integra diversi metodi didattici: lezioni frontali; lezioni interattive; visione, commento e discussione di filmati e documentari; presentazioni e dibattiti a partire dall’analisi di particolari mobilitazioni. Il corso prevede inoltre la partecipazione di studiose ed esperti del settore.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La preparazione dell'esame sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti si compone di un lavoro propedeutico generale (studio della bibliografia del corso e degli argomenti trattati a lezione) e di un approfondimento tematico scritto (articolo/saggio breve).

Per l'approfondimento tematico:
Per l’esame le studentesse e gli studenti dovranno scrivere un articolo/saggio breve che tratti uno dei temi analizzati in classe utilizzando fonti verificate e criticamente approfondite. L’articolo, di lunghezza variabile tra min 10.000 e max 15.000 battute (spazi inclusi) andrà inviato via e-mail almeno 10 giorni prima dell’appello e sarà discusso oralmente nel corso dell’esame.
Esclusivamente per gli studenti frequentanti si possono concordare anche lavori di ricerca e approfondimento per piccoli gruppi (2-3 persone max) purché nell’articolo sia chiaramente indicato l’apporto individuale nella scrittura da parte di ciascun partecipante (la lunghezza dell’articolo dovrà essere proporzionale al numero di persone coinvolte).
L’articolo/saggio breve, che costituisce il fondamento dell'esame, sarà giudicato sulla base dei seguenti criteri:
-coerenza con gli argomenti del corso;
-capacità di approfondimento, di problematizzazione e di discussione critica della materia scelta;
-ampiezza e appropriatezza dei riferimenti bibliografici e documentali rispetto alla letteratura di approfondimento utilizzata e ai materiali del corso;
-originalità nel taglio di indagine proposto;
-capacità espositiva e qualità della scrittura.

L’esame consiste in una discussione interattiva attorno ai contenuti dell’articolo.

Si riterrà non sufficiente la studentessa o lo studente che non avrà svolto la ricerca e l’approfondimento personale richiesto o che non dimostrerà un’adeguata comprensione della problematica analizzata o dei temi di fondo del corso. Si valuterà: sufficiente o discreto la studentessa o lo studente che avrà svolto diligentemente la ricerca e l’approfondimento personale e che si dimostra in grado di maneggiare con proprietà i concetti e i termini della disciplina; buono o molto buono chi nella trattazione e nella discussione mostrerà una maggior capacità di elaborazione e analisi critica; ottimo chi avrà esplorato la materia in maniera più approfondita e autonoma verificando le fonti. I voti saranno espressi in trentesimi. Il voto viene comunicato al termine della prova stessa.

Strumenti a supporto della didattica

documentari e clip video

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Emanuele Leonardi

SDGs

Salute e benessere Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.