88042 - ECONOMIA INTERNAZIONALE (A-L)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Alessandro Saia
  • Crediti formativi: 10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Alessandro Saia (Modulo 1) Luciano Messori (Modulo 2) Sabrina Pedrini (Modulo 3) (Modulo 4)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 4)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studio e la conoscenza dell'economia internazionale micro e macro sono intese a porre gli studenti in grado comprendere i processi di integrazione internazionale sotto il profilo storico e nella quotidianità degli eventi economici globali. In particolare, si vuole fornire agli studenti una capacità di lettura sia in senso positivo che critico delle relazioni economiche internazionali. Sul piano professionale questo significa, nei casi di alto profilo scolastico, che gli studenti possono acquisire una capacità autonoma non solo di interpretazione, ma anche di elaborazione di analisi di dati economici e di eventi internazionali legati ai fenomeni di integrazione.

Contenuti

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede la suddivisione in due diverse sezioni. Una sezione è composta da lezioni in modalità mista (26 ore) che si propone di introdurre gli studenti all’acquisizione degli strumenti concettuali e teorici di base. Un’altra sezione (36 ore), organizzata secondo modalità seminariali, è mirata all’applicazione delle conoscenze e al loro approfondimento.

Per la sezione organizzata secondo modalità seminariali, gli studenti si divideranno in più gruppi: alcuni di essi svolgeranno il seminario in presenza (12 ore) e altri gruppi svolgeranno il seminario in modalità remota su MS TEAMS (12 ore). Gli studenti sono tenuti a presentarsi a lezione avendo già letto il materiale assegnato e – nel caso dei seminari – sarà richiesta una partecipazione attiva a partire dall’utilizzo delle conoscenze acquisite con le letture individuali per la realizzazione di approfondimenti tematici o studi di caso.

Per ciascuno studente, dunque, sono previste complessivamente 38 ore d’aula.

Sezione Istituzionale

Introduzione alla materia
Produttività del lavoro e vantaggi comparati: il modello di Ricardo
Fattori specifici e distribuzione del reddito

Il modello di Heckscher-Ohlin

Il modello generale del commercio internazionale

Gli strumenti della politica commerciale

L'economia politica e della politica commerciale

La politica commerciale nei paesi in via di sviluppo

Le controversie sulla politica commerciale

Sezione Seminariale

Casi studio



Testi/Bibliografia

Krugman P. R., Obstfeld M., Melitz M. J. (2019) Economia Internazionale, Volume 1 Pearson.

Materiale bibliografico integrativo potrà essere fornito dai docenti.

Metodi didattici

Lezioni con il supporto di pptx e lavagna.

La parte istituzionale del corso si articolerà in lezioni finalizzate ad introdurre gli studenti alla disciplina, ai suoi temi maggiori e alle sue categorie concettuali per apprendere il ragionamento economico.

Nella parte seminariale del corso, sia quella in presenza che quella da remoto, separatamente, le lezioni saranno interattive e potranno prevedere anche seminari. In questo caso gli studenti saranno tenuti a prepararsi prima della lezione con le letture indicate dal docente sui temi che verranno affrontati.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Sono previste tre prove intermedie per gli studenti frequentanti.

I primi due parziali saranno composti da domande a risposta multipla.

Il terzo parziale sarà composto da presentazioni di lavori di gruppo.

Le prove totali saranno scritte e consisteranno in:

- domande risposta multipla

- domanda aperta che richiede una risposta ampia e articolata

Per sostenere l'esame è indispensabile iscriversi alla prova su Almaesami. Le iscrizioni scadono inderogabilmente cinque giorni prima della prova. Non sono previste eccezioni. Si consiglia di non aspettare l'ultimo momento per iscriversi per evitare problemi di sistema.

Ogni forma di disonestà accademica non sarà tollerata.

Lo studente ha il diritto di rifiutare il voto solo una volta.

Criterio di valutazione:
18-23: preparazione e capacità di analisi sufficienti ma relative ad un numero limitato di argomenti affrontati nel corso, utilizzo di un linguaggio complessivamente corretto;

24-27: preparazione tecnicamente adeguata ma con alcuni limiti rispetto agli argomenti trattati, capacità di analisi buone, anche se non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto;

28-30: ottima conoscenza di un ampio numero di temi affrontati nel corso, buone capacità di analisi e di critica, padronanza della terminologia specifica;

30L: conoscenza eccellente e molto approfondita ed esaustiva dei temi affrontati nel corso, capacità di analisi critica e di collegamento, padronanza della terminologia specifica.

Strumenti a supporto della didattica

Per le lezioni in presenza (blended learning): slides, lavagna e gesso (se compatibili con la fruizione da remoto) oppure touch screen.

Per eventuali lezioni a distanza: slides, carta, penna e 2 webcam.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandro Saia

Consulta il sito web di Luciano Messori

Consulta il sito web di Sabrina Pedrini

Consulta il sito web di

SDGs

Sconfiggere la povertà Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.