96681 - PRINCIPI DI ECONOMIA AGRO-AMBIENTALE

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Marco Setti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: AGR/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Marco Setti (Modulo 1) Valentino Marini Govigli (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecnologie per il territorio e l'ambiente agro-forestale (cod. 5831)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento si propone di introdurre lo studente agli strumenti di base che gli consentono di analizzare criticamente le principali dinamiche del sistema economico. Lo studio del comportamento del consumatore e dell'impresa, dei principi fondamentali dei meccanismi di mercato e dell'utilizzo e della gestione delle risorse naturali, dell'ambiente e del territorio, sarà accompagnato dall'esame di casi studio focalizzati sul settore agro-alimentare.

Contenuti

UNITA’ 1. PRINCIPI DI ECONOMIA (30 ore, 3 CFU)

1. Introduzione e obiettivi dell'insegnamento

  • La scienza economica: oggetto di studio, persone e risorse economiche, obiettivi, metodi scientifici, sistema economico, evoluzione delle teorie economiche.

2. Elementi di microeconomia

  • Mercato: definizioni, forme, meccanismi, analisi statica comparata.
  • Teoria del consumo: legge di Engel, legge della domanda, fattori condizionanti, surplus del consumatore.
  • Teoria dell'impresa: finalità dell’impresa, scelte di settore e di livello produttivo, offerta, fattori condizionanti, surplus dell'impresa.
  • Forme giuridiche d’impresa.

3. Introduzione alla macroeconomia

  • Obiettivi della macroeconomia
  • La contabilità nazionale, le variabili fondamentali macroeconomiche e le misure del benessere equo e sostenibile
  • Tasso d’inflazione, tasso d’interesse e tasso di disoccupazione

Esercitazioni individuali e di gruppo.

Competenze acquisite:

Lo studente conosce gli obiettivi e gli elementi che caratterizzano le scienze economiche, i meccanismi del mercato e di formazione dei prezzi, i criteri di scelta degli imprenditori e dei consumatori, distingue le forme d’impresa e possiede nozioni di macroeconomia.

UNITA’ 2. PRINCIPI DI ECONOMIA AMBIENTALE (15 ore, 1,5 CFU)

4. Economia del benessere

  • Efficienza ed equità.
  • Distorsioni del mercato.

5. Economia ambientale

  • Natura delle risorse comuni.
  • Esternalità, mercato ed ambiente, curva ambientale di Kuznets.
  • Sviluppo sostenibile: definizioni ed obiettivi.
  • Le strategie ambientali europee e le politiche agro-ambientali.

Esercitazioni individuali e di gruppo.

Competenze acquisite:

lo studente conosce gli elementi dell’economia del benessere e dell’ambiente ed è in grado di riconoscere l’origine delle questioni (problematiche ed opportunità) ambientali e le ragioni dell’intervento pubblico. Possiede conoscenze sui concetti di sviluppo sostenibile, sulle politiche agro-ambientali e sugli orientamenti europei.

UNITA’ 3. PRINCIPI DI ECONOMIA AGRO-FORESTALE (15 ore, 1,5 CFU)

6. Economia agro-forestale

  • Introduzione all’economia agraria e forestale: valutare, classificare e misurare le risorse
  • La domanda e l’offerta di prodotti/servizi agricoli e forestali
  • Le scelte di lungo periodo: interesse e sconto, riporti di capitale nel tempo, annualità quota di reintegrazione e di ammortamento dei capitali, periodicità o poliannualità
  • Analisi degli investimenti: business plan, analisi costi e benefici e cenni di contabilità
  • Approfondimento: principi di marketing e la certificazione forestale
  • Approfondimento: la contabilità ambientale pubblica delle risorse agroforestali

Esercitazioni individuali e di gruppo.

Competenze acquisite:

lo studente acquisisce le competenze per applicare le nozioni dell’Unità 1 e 2 in una serie di casi studio in ambito agro-forestale, comprende le principali tecniche utilizzate per valutare e classificare le risorse agro-forestali anche nel lungo periodo, è in grado di identificare le specificità dell'attività agricole e forestali e di analizzare criticamente le scelte di investimento e marketing.

Testi/Bibliografia

Varian H. R., Microeconomia, Cafoscarina, Venezia 2007 (capp. 1, 14, 15, 21 e 22);

N.G. Mankiw, M.P. Taylor, Principi di Economia, Zanichelli, 2015, Settima edizione italiana o edizioni precedenti (esclusi i capp. 9, 12, da 24 a 26, da 30 a 38)

Turner K., Pearce D., Bateman I., Economia ambientale, Il Mulino, Bologna 2003 (capp. 1, 2, 5, 10, 12 e 14);

Bernetti I., Romano S., Economia delle risorse forestali, Liguori, 2007 (Volume 1 – Parte prima: capp. 1, 2,3,4; Volume 1 – Parte seconda: capp. 1; Volume 2 – Parte terza: capp. 1, 2,3,7 8)

Diapositive del corso: https://virtuale.unibo.it [https://virtuale.unibo.it/] (con ulteriori riferimenti bibliografici e webgrafici)

Metodi didattici

Lezioni frontali ed a coinvolgimento attivo.

Seminari.

Esercitazioni individuali e di gruppo: meccanismi di mercato (domanda, offerta, equilibrio e distorsioni); business plan; presentazione e discussione di articoli scientifici; analisi comparata delle politiche ambientali per il controllo dell’inquinamento; impiego di modelli economici e computazionali per la valutazione ex-post ed ex-ante delle politiche agricole, agroambientali, ambientali e di sviluppo rurale.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica delle conoscenze e competenze acquisite sarà effettuata solo al termine delle lezioni mediante lo svolgimento di un’unica prova.

La prova orale consisterà indicativamente in 3 domande per una durata complessiva di non oltre 45 minuti.

Agli studenti frequentanti è riconosciuta in alternativa la possibilità di sostenere la prova scritta (indicativamente: 4 argomenti - a risposta aperta - per una durata di 60 minuti).

Strumenti a supporto della didattica

Computer e proiettore.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Setti

Consulta il sito web di Valentino Marini Govigli

SDGs

Sconfiggere la fame Città e comunità sostenibili Consumo e produzione responsabili Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.