95858 - PRACTICES OF SOCIAL INVOLVEMENT AND CITIZEN PARTICIPATION

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Davide Olori
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/10
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Architecture and creative practices for the city and landscape (cod. 5809)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente è in grado di impostare e gestire modalità di progettazione partecipata di interventi, allargando l’applicazione di tali metodi ad una più ampia platea di soggetti coinvolti nella loro realizzazione e futura utilizzazione, anche facendo ricorso a formule di partenariato pubblico/privato.

Contenuti

La finalità del corso è quella di presentare agli studenti I temi fondamentali del dibattito contemporaneo sulla inclusione di tutti gli attori sociali urbani all’interno dei processi di trasformazione dello spazio.

Partecipando alle attività del corso gli studenti dovranno acquisire sia competenze teoriche sugli argomenti analizzati, sia abilità nell’uso di metodologie per l’analisi empirica di contesti urbani, nonché per la gestione di processi partecipativi.

Non ci sono prerequisiti necessari. Tuttavia, alcune conoscenze di base sulla sociologia urbana e la geografia umana potrebbero essere utili per la frequenza del corso.

Testi/Bibliografia

Testi e documenti per l’esame (frequentanti):

  1. Power point delle lezioni

  2. estratti di articoli e materiale aggiuntivo caricato sul sito web del corso

  3. Ngai Ming Yip, Miguel Angel Martínez López, Xiaoyi Sun, Contested Cities and Urban Activism, 2019


In aggiunta, per i non frequentanti


  1. LIN Jan; MELE Christopher, The urban sociology reader. Routledge, 2012.

Opzionali, ma suggerito


  1. Moini G., Sociologia critica della partecipazione, 2010

Metodi didattici

Programma

Lezioni teoriche (mercoledì)

Il primo modulo di lezioni ha lo scopo di introdurre i concetti base della sociologia urbana e delle scienze sociali che si occupano dello spazio. The course provides useful sociological contributions for the interpretation of the relationships between social systems, territory and environment and for a sustainable spatial planning. Il secondo ha l’obiettivo di spiegare le parole-chiave del dibattito sull’inclusione sociale negli studi urbani. In particolare, saranno analizzati e confrontati alcuni concetti fondamentali ricorrenti nella letteratura attuale e nello studio sulle aree urbane. Nel terzo modulo saranno analizzate le principali tipologie di processi urbani che stressano le categorie di inclusione/esclusione, partecipazione/marginalizzazione, come i processi di gentrification, displacement, ghettizzazione, periferirazzione, marginalizzazione tra i molti. Particolare attenzione sarà dedicata alla comprensione dell’influenza di specifiche dimensioni delle differenze sociali (differenze etniche, di classe, religione, genere, orientamento sessuale, età, disabilità) sui processi e sulle esperienze di esclusione ed inclusione.

Seminari (giovedì)

E’ previsto un ciclo di seminari con la finalità di accompagnare la comprensione dei passaggi teorici attraverso l’utilizzo di casi di studio ed esperienze di ricerca. Per questo saranno invitati esperti e studiosi degli studi urbani che, a partire dai loro casi di ricerca, daranno una cornice empirica ai concetti di inclusione, integrazione, coesione sociale, conflitto, marginalità, discriminazione, espulsione, polarizzazione, segregazione, urban commons good, partecipazione, spazio e rapporti di potere.

in particolare:

Architecture, policies and politics - evidences from an extraordinary cases

Mapping Bologna: city, big data and new ways of participation

Housing, urban policies and finanziarization processes. Cases from Milan.

Right to the city, right to the housing. Co-housing, foundations and new public management.

Comparto Navile: socio-historical approach to the regeneration process

Designing in the temporary, between planning and temporality. Problems and solutions for planners.

Public spaces between formal and informal: the case of Campi Aperti

Co-creation, collaboration, urban commons: new tools between grassroots community empowerment and institutional processes.

participation and social innovation in urban context. Critical perspectives on participative processes.


Laboratorio applicato

Gli studenti che decideranno di frequentare il corso saranno coinvolti in una esercitazione di gruppo, strettamente connessa con la progettazione architettonica richiesta dal laboratorio complementare. Dovranno applicare alcuni metodi fondamentali per l’analisi empirica dei fenomeni sociali nello spazio urbano, con particolare riferimento alle metodologie qualitative (interviste, focus group, osservazione), agli strumenti per l’analisi di processi urbani, alle tecniche per la facilitazione della partecipazione dei cittadini per ipotizzare delle traiettorie di intervento.
Con riferimento all’area in oggetto saranno analizzate possibili linee-guida per la pianificazione architettonica e per le politiche urbane.

Più specificatamente:

I gruppi hanno il compito di elaborare una strategia di indagine sociologica nella progettazione di un intervento costruttivo.

Devono partire da una domanda di ricerca che identifichi una questione sociale cui rispondere con un intervento architettonico. Oppure focalizzando processi Urbani critici che potrebbero essere acutizzati dall'intervento architettonico. (ad esempio la costruzione di un edificio per high-income in un quartiere popolare). la spiegazione della domanda di ricerca e l'inquadramento generale rispetto alla connessione con le soluzioni tecnico progettuali sarà esplicitata in 1 2 slide.

il gruppo deve costruire uno stato dell'arte rispetto alla tematica in oggetto della domanda di ricerca. deve approfondire l'argomento nella letteratura e individuare le principali caratteristiche del fenomeno nonché le variabili più significative per la sua quantificazione e descrizione. nel caso di cui sopra, il gruppo studiera la mixité sociale individuando gli aspetti più critici e gli aspetti potenzialmente benefici del fenomeno nei contesti urbani, individuando poi quali variabili la letteratura definisce fondamentali per lo studio e la misurazione dei fenomeni e dei processi. questo aspetto sarà riassunto in 1-2 slide.

il gruppo deve approfondire la misurazione delle variabili quantitative a partire da basi di dati di tipo secondario, cioè prodotte da municipalità e istituti statistici. le informazioni devono essere utili a descrivere il contesto e le caratteristiche del processo in analisi. nel caso utilizzato da esempio di cui sopra il gruppo misurerà la proporzione degli stranieri nel quartiere, l'omogeneità socio economica della zona, l'eterogeneità delle classi di eta e altre caratteristiche valutate utili. questo lavoro descrittivo sarà rappresentato in 2 3 slide utilizzando graffi e mappe elaborati da terzi con la necessità di visualizzare almeno un grafico oh mappa frutto di una elaborazione del gruppo.

il gruppo deve disegnare una strategia per una indagine qualitativa utilizzando uno degli strumenti messi a disposizione durante le lezioni. il gruppo può realizzare Salve il, approfondire con delle interviste semistrutturate, realizzare osservazione partecipante per mezzo di strumenti visuali eccetera eccetera

Due o tre slide devono visualizzare gli esiti voi descrittivi della fase di ricerca qualitativa completando il quadro di ricerca.

Il gruppo deve voi quindi connettere la fase analitica con la parte progettuale architettonica voi armonizzando la parte sociologica con quella costruttiva. deve inoltre ipotizzare dei processi partecipativi Per accompagnare le soluzioni socio tecniche proposte sulla base dell'esperienza internazionali e delle normative esistenti nel contesto metropolitano bolognese. questo step deve essere rappresentato in uno o due slide.

Il totale delle 10-15 slide va presentato nel milestone finale durante il corso.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Criteri, regole e procedure per l'esame

La valutazione finale terrà conto della performance globale di ciascuno studente nei modi seguenti:


(frequentanti)

Si considerano studenti frequentanti coloro che hanno frequentato almeno il 70% delle lezioni in presenza e aver fatto parte di un gruppo di lavoro attivo sugli aspetti sociali. Coloro i quali considerano di interagire attivamente con un gruppo partecipando ai 3 milestone intermedi e di aver frequentato il corso PSICP possono inserire il loro nome in questo link. In tre occasioni random prima della fine del corso verrà verificata la lista: se presenti a 2/3 degli appelli verrà confermata l status di studente frequentante. I casi personali possono essere verificati durante i ricevimenti.

  • Esercitazioni periodiche (3) per verificare progressi apprendimento e avanzamento del lavoro di gruppo.


  • Produzione di un paper su una tematica a scelta affrontata durante il corso (max 12000 caratteri);


  • Valutazione del contributo individuale al corso e della partecipazione al gruppo


Il paper pesa per il 60% sulla valutazione complessiva; le esercitazioni e la valutazione del contributo personale e di gruppo pesano per il 40%.


(non frequentanti)

  • Esame propedeutico a crocette, sui temi della bibliografia oggetto del corso. Si svolgerà online, a tempo. Chi otterrà il 70% di positività alle risposte, sarà abilitato alla:

  • Produzione di un paper con approccio socio-urbano su una tematica a scelta tra inclusione, esclusione, partecipazione, processi di gentrification, displacement, ghettizzazione, periferizzione, marginalizzazione con dati sul caso di Bologna o della sua città metropolitana. Il paper dovrà avere minimo 30.000 caratteri (spazi e bibliografia inclusi), e l’utilizzo di dati quanti-qualitativi.

Strumenti a supporto della didattica

slides e altri materiali resi disponibili su IOL

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Davide Olori

SDGs

Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili Consumo e produzione responsabili Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.