95854 - AESTHETICS FOR THE CITY AND LANDSCAPE II

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Andrea Borsari
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: M-FIL/04
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Architecture and creative practices for the city and landscape (cod. 5809)

Conoscenze e abilità da conseguire

Sa individuare le criticità e le opportunità di integrazione delle azioni di tutela e di valorizzazione del patrimonio, delineando quadri di priorità a cui ispirare la formulazione delle strategie di intervento.

Contenuti

Il corso continua la focalizza dei quadri concettuali per definire l’estetica urbana e del paesaggio a partire dal alcuni esemplari costrutti teorici e descrittivi di singole città, metropoli o megalopoli e, nella stessa prospettiva, approfondisce una serie di elementi e categorie per l’esperienza e l’analisi della città, le sue forme e culture. Nell’arco dello svolgimento del corso integrato, sono previste esercitazioni intermedie, se possibile sul campo, e una esercitazione finale, che utilizzeranno diversi media, come scrittura, video, foto, disegno, a seconda dell’opportunità. Le lezioni e le esercitazioni sono scandite in blocchi tematici, che si indicano di seguito con la relativa bibliografia:

1. Introduzione al corso.

Come si possono definire ulteriormente le estetiche per la città e del paesaggio?

2. Elementi e categorie di estetica della città (la finestra, la vetrina, il muro, il sottopassaggio, la strada, il ponte e la porta) e Cittadinanza temporanea (turisti, migranti, studenti).

Esercitazione sul campo.

3. Categorie per l'estetica della città: camminare. Walkscapes: visita dadaista, deambulazione surrealista, deriva lettrista e situazionista. Rallentamento della percezione, grammatica generativa delle gambe e mondo come apparizione.

Immagini di città: Jirō Taniguchi, L’uomo che cammina.

Esercitazione sul campo.

4. Immagini di città: il cinema della grande città, Berlino. Sinfonia di una grande città di Walter Ruttmann; René Clair, Parigi che dorme; Dziga Vertov, L’uomo con la macchina da presa Dziga Vertov, L’uomo con la macchina da presa e Alberto Cavalcanti, Rien que les heures. Rien que les heures.

5. Immagini di città: Roma tra immaginario e realtà: Francesco Pecoraro, Lo stradone, Valerio Mattioli, Remoria; Cristian Raimo, Roma.

Visione, analisi e commento di Federico Fellini, Roma e Gianfranco Rosi, Sacro GRA.

6. Elementi della città e paesaggio urbano: abitare verticale e abitare orizzontale.

Immagini di città: Il condominio di James Ballard e High rise di Ben Wheatley.

Esercitazione finale.


Testi/Bibliografia

1. The Routledge Companion to Urban Imaginaries, Edited By Christoph Lindne and Miriam Meissner, London, Routledge, 2019; Urban Culture: Exploring Cities and Cultures, By Alan C Turley, London, Routledge, 2004.

2. G. Simmel, Bridge and door, https://it.scribd.com/doc/217039509/Georg-Simmel-Bridge-and-Door; S. Kracauer, Farewell to the Linden Arcade, in The Mass Ornament, Cambridge, Harvard UP, 1995, and The Underpass, in Streets in Berlin & Elsewhere, London, Polity Press, 2006; W. Brown, Walled States, Waning Sovereignty, Princeton, Princeton U.P., 2010.

3. F. Careri, Walkscapes, https://www.youtube.com/watch?v=Z8rdI20LrOk; Jirō Taniguchi, The Walking Man: And Other Perambulations, Wisbech, Fanfare, 2004.

4. A. Somaini, Cronogrammi della metropoli [Chronograms of the metropolis]. Clair, Ruttmann, Vertov, Ejzenštejn, in M. Vegetti (ed.), Filosofie della metropoli. Spazio, potere, architettura nel pensiero del Novecento [Philosophies of the metropolis. Space, power, architecture in twentieth-century thought], Roma, Carocci, 2009, pp. 153-182.

5. F. Pecoraro, Lo stradone, Milano, Ponte alle Grazie, 2019; V. Mattioli, Remoria. La città invertita, Roma, Minimum fax, 2019; C. Raimo, Roma non è eterna: Vita, morte e bellezza di una città, Roma, Chiarelettere, 2021.

6. J. Ballard, High Rise (1975), London, Triad Panther, 1985; R. Barthes, The Eiffel Tower (1964), in The Eiffel tower and other mythologies, New York, Hill and Wang, 1990.

Metodi didattici

Il corso è volto a fornire strumenti di approfondimento della disciplina. Lo svolgimento avverrà nell'ambito del corso integrato tramite lezioni frontali, seminari, esercitazioni, visite di studio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame è orale nell'ambito della verifica finale del corso integrato. Verterà sui temi trattati nelle lezioni in aula e sui testi in programma, ma potrà anche prendere spunto da eventuali approfondimenti che lo studente avrà illustrato o oralmente nel corso delle lezioni o in forma scritta dopo la fine del corso.

In dettaglio:

- la verifica dell'obiettivo formativo di acquisire le principali elaborazioni filosofico-sociali sulla città contemporanea e sulle immagini, le culture e le forme di vita urbane e del paesaggio e il contributo che le diverse forme espressive hanno fornito alla messa in forma dell’esperienza dei luoghi e alla comprensione dei fenomeni urbani verrà attuata attraverso le presentazioni di singoli testi o materiali audiovisivi concordate con il docente all'interno del corso;

- la verifica dell'obiettivo formativo di acquisire gli strumenti per leggere e analizzare criticamente il paesaggio urbano e luoghi complessi al suo interno verrà attuata attraverso l'elaborazione di rilevazioni sul terreno tramite testi, filmati e prodotti creativi;

- entrambe le verifiche verranno completate dall'esame orale individuale a fine corso integrato che comprenderà domande sui testi in bibliografia e sui vari elaborati finali previsti.

La valutazione finale verrà determinato sulla base dei seguenti indicatori:
1 - Conoscenza della materia trattata nel corso delle lezioni (da 0 a 6)
2 - Conoscenza degli approfondimenti forniti in bibliografia (da 0 a 6)
3 - Qualità dell'esposizione (da 0 a 6)
4 - Elaborazione personale dei contenuti (da 0 a 6)
5 - Prove, esposizioni o elaborati intermedi (da 0 a 6)

Strumenti a supporto della didattica

Le bibliografie specifiche per le diverse parti del corso verranno analizzate e acquisite durante le varie lezioni, a partire dagli strumenti disponibili nei testi indicati nel programma. Il materiale didattico presentato nel corso delle lezioni viene messo a disposizione dello studente in formato cartaceo o elettronico tramite internet, a seconda delle limitazioni di accesso, in base alle modalità che verranno indicate all’inizio del corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Borsari