95143 - ADATTAMENTO E BENESSERE DEI TELEOSTEI ALLEVATI

Anno Accademico 2021/2022

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Acquacoltura e igiene delle produzioni ittiche (cod. 8834)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente è in grado di comprendere le strategie fisiologiche e comportamentali di adattamento degli organismi acquatici (prevalentemente teleostei) nei confronti delle componenti ambientali biotiche ed abiotiche, naturali e di allevamento. Conoscerà quali sono le sfide principali che devono essere affrontate in condizioni di allevamento intensivo per il mantenimento dell’omeostasi fisiologica.

Contenuti

INTRODUZIONE: le strategie generali di adattamento all’ambiente negli animali regolatori acquatici

L’AMBIENTE ABIOTICO: risorse e sfide nei diversi contesti, naturale e di allevamento

L’AMBIENTE BIOTICO: risorse e sfide nei diversi contesti, naturale e di allevamento:

risposta ormonale allo stress

ruolo delle catecolamine

percezione dell'ossigeno ambiente e molteplicità dell'emoglobina

risposte comportamentali alla temperatura

nocicezione e dolore nei pesci

impatto dello stress sulla salute e sulla riproduzione

 

Testi/Bibliografia

Fisiologia degli animali marini. Alessandro Poli, Elena Fabbri. II edizione 2018 EdiSES s.r.l, Napoli.

Encyclopedia of Fish Physiology From Genome to Environment Reference Work • Editor-in-Chief: Anthony P. Farrell; Elsevier 2011

Fisiologia animale. R. Hill, G. Wise, M. Anderson. Zanichelli editore, Bologna 2006

Metodi didattici

Lezioni frontali e in streaming.

Seminari su specifici argomenti.

Lavoro di gruppo guidato dal docente.

Si invitano gli studenti con esigenze particolari a contattare il Docente per mail o al termine delle lezioni, per illustrarle ed organizzare al meglio didattica e svolgimento degli esami.

 

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Nei casi in cui previsto dalla normativa DSA e Disabilità sono ammessi degli ausili che devono essere preventivamente concordati con il Docente (=prima del sostenimento dell'esame) e con i servizi didattici del CdS.

Colloquio con lo studente su tutto il programma del C.I.

scala di valore che determina il voto finale

preparazione su un numero limitato di argomenti trattati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente espressione in linguaggio complessivamente corretto: 18-19

preparazione su un numero limitato di argomenti trattati nel corso e capacità di analisi autonoma con capacità di collegamento modeste espressione in linguaggio corretto: 20-24

preparazione su di un numero ampio di argomenti trattati nel corso capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e collegamento tra gli argomenti, padronanza della terminologia specifica: 25-27

preparazione sostanzialmente esaustiva degli argomenti trattati nel corso capacità di compiere collegamenti e scelte autonome di analisi critica, piena padronanza della terminologia specifica con capacità di argomentazione e autoriflessione: 28-30-30L

 

70% del voto sarà relativo alla valutazione del colloquio.

30% del voto sarà relativo alla valutazione del lavoro di gruppo.

 

 

 

Strumenti a supporto della didattica

Diapositive fornite in IOL.

Materiale di studio quali articoli scientifici.

Attrezzature di video proiezione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Albamaria Parmeggiani

SDGs

Salute e benessere Lotta contro il cambiamento climatico La vita sott'acqua

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.