27155 - SEMINARIO DI CINEMA (1) (G. B)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Marco Milani
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il seminario di Cinema è un’attività formativa che integra l'offerta didattica dei corsi tradizionali. Al termine del seminario lo studente: - approfondisce le conoscenze relative ad aspetti rilevanti degli studi sul cinema, sulla televisione e sui nuovi media; - applica in maniera autonoma metodologie di analisi innovative dei prodotti cinematografici e mediali.

Contenuti

Cinema, cultura e società in Corea

Il seminario ha lo scopo di analizzare e comprendere lo sviluppo della società e della cultura coreana contemporanea attraverso l’analisi di film. Attraverso il cinema, il seminario ambisce a fornire un’ampia comprensione dei principali cambiamenti sociali e politici nella società coreana, nonché una breve storia del cinema coreano e un’analisi delle principali trasformazioni nella struttura di produzione della cultura popolare in Corea. Durante il seminario esploreremo diversi temi storico-sociali ricorrenti nel cinema coreano – tra cui la cultura tradizionale, la divisione delle due Coree, la lotta contro il colonialismo giapponese, la dittatura militare, la creazione dell’identità nazionale, la crescita economica e disuguaglianza sociale – costruendo un percorso storico volto ad esplorare una narrazione coerente della storia recente e della situazione attuale della penisola coreana attraverso il racconto filmico.

L’organizzazione del seminario si basa su un’attiva e costante partecipazione degli studenti. Il seminario prevede una struttura divisa in tre parti:

La prima parte sarà costituita da una serie di lezioni introduttive sulla storia recente della penisola coreana, con particolare enfasi sugli sviluppi politici e sociali. In questo modo si creeranno le basi per inserire in maniera chiara le specifiche tematiche analizzate attraverso i film all’interno del contesto della Corea contemporanea.

La seconda parte si concentrerà sulla ricostruzione dello sviluppo della produzione culturale coreana negli ultimi anni, con particolare attenzione all’industria e alla produzione cinematografica. In questa parte verrà analizzato il ruolo dello Stato nel promuovere la produzione e l’esportazione di prodotti culturali coreani, con particolare attenzione a concetti quali soft power e diplomazia culturale; la nascita e l’esplosione della cosiddetta Korean wave – “Hallyu” – in contesti quali il cinema, la musica e le serie televisive; e lo sviluppo dell’industria cinematografica coreana.

La terza parte, infine, sarà costituita dall'analisi di alcune questioni politiche e sociali che caratterizzano la penisola coreana contemporanea attraverso la visione e l’analisi di specifici film. Le questioni prese in esame saranno:

  • La lotta per la democratizzazione in Corea del Sud;
  • Le disparità e le diseguaglianze economiche e sociali in Corea del Sud;
  • La diaspora coreana; 
  • Le relazioni fra le due Coree.

L’analisi di tali questioni sarà preceduta da una breve introduzione in classe, alla quale farà seguito la visione del film – in alcuni casi avverrà in aula mentre in altri verrà svolta autonomamente dagli studenti – per concludere poi con una lezione-dibattito collettiva. La lista specifica dei film da visionare ed il calendario verranno forniti all’inizio del seminario.

Testi/Bibliografia

La bibliografia specifica con tutte la lista delle letture obbligatorie verrà fornita agli studenti all’inizio del seminario e le letture verranno rese disponibili in formato elettronico.

Come testo di riferimento generale sul cinema coreano si consiglia:

  • Darcy Paquet (2010). New Korean Cinema: Breaking the Waves. (New York: Columbia University Press).

Per un quadro generale riguardante la storia, società e cultura della penisola coreana (ambiti che verranno affrontati nei primi incontri del seminario) si consiglia uno – o più – dei seguenti testi:

  • Antonio Fiori (2010). L’Asia orientale: Dal 1945 ai giorni nostri. (Bologna: Il Mulino). Cap. II e VI.
  • Adrian Buzo (2017). The Making of Modern Korea (third edition). (Abingdon: Routledge). Da cap. 5 a cap. 11.
  • Bruce Cumings (2005). Korea’s Place in the Sun: A Modern History. (New York: W. W. Norton & Company). Da cap. 4 a cap. 8.

I testi consigliati non sono obbligatori, ma rappresentano un'importante risorsa per familiarizzare con la storia e la cultura della penisola coreana.

Metodi didattici

Il seminario utilizzerà una combinazione di lezioni frontali, discussione in classe, presentazioni e proiezione di film. La partecipazione attiva degli studenti è una componente fondamentale del seminario e costituisce parte del giudizio finale.

Il seminario si svolgerà in presenza in modalità 'blended' con la possibilità quindi, per gli studenti che non possono essere in aula, di seguire le lezioni attraverso la piattaforma Teams.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per superare l’esame, lo studente deve aver partecipato ad almeno il 75% delle sedute del seminario.

La verifica dell’acquisizione delle conoscenze e competenze avverrà tramite la scrittura di un breve elaborato di ricerca su una delle tematiche affrontate durante il seminario, che verrà poi discusso oralmente con il docente. Maggiori dettagli sulle modalità di verifica dell’apprendimento verranno fornite in aula durante la prima settimana di lezione.

Strumenti a supporto della didattica

Letture specifiche sugli argomenti trattati, slides, immagini e brevi filmati, proiezioni di film.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Milani

SDGs

Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.