94618 - PROGETTAZIONE SOSTENIBILE DEI SERVIZI

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Riccardo Gulli
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: ICAR/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Riccardo Gulli (Modulo 1) Riccardo Gulli (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Ingegneria edile - architettura (cod. 0940)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - detiene le conoscenze di base sulle modalità e sulle tecniche per progettare un servizio innovativo nel campo della sostenibilità. In particolare è capace di affrontare i temi della sostenibilità e, più in generale, il contesto dell’Economia Circolare, fornendo indicazioni sulle modalità di creazione, organizzazione e sviluppo dei progetti dei servizi che abbiano un reale impatto sull’ecosistema, attraverso l’adozione di un percorso di apprendimento di tipo esperienziale ed incentrato sulla biunivoca corrispondenza tra sapere e saper fare. Tale obiettivo viene perseguito correlando i contenuti teorici con la dimensione pratica della conoscenza associata alla fattibilità tecnica ed economica di specifici casi studio che si intendono sviluppare all'interno delle iniziative in atto o in previsione da parte dell’Ateneo di Bologna sul tema della sostenibilità.

Contenuti

Obiettivi del corso:

Il Corso si prefigge un duplice obiettivo: da un lato è inteso a fornire le conoscenze di base sulle modalità e sulle tecniche che guidano le scelte nel campo della progettazione eco-sostenibile all’interno di un paradigma che lega la dimensione sociale, economico-finanziario e tecnica di un intervento con il suo impatto in termini di qualità ambientale e di benessere degli abitanti; dall’altro ad acquisire gli strumenti concettuali che sovraintendono alle scelte progettuali in coerenza con una visione che si fonda sul consumo zero di suolo e sulla condizione di “servizio” che definisce un nuovo modello di sviluppo dell’edilizia residenziale.

Al termine del corso lo studente detiene le conoscenze di base necessarie ad affrontare le tematiche della progettazione eco-sostenibile - dalla scala urbana a quella edilizia, ovvero estesa a quella dei servizi - con una visione che relaziona la dimensione sociale, economico-finanziario e tecnica di un intervento con il suo impatto in termini di qualità ambientale e di benessere degli abitanti. In particolare avrà acquisito i principi dell’Economia Circolare, dell’Human Centered Design e dell’Ergonomia Cognitiva, fondati su un approccio euristico delle modalità di implementazione operativa delle scelte progettuali, ovvero seguendo un percorso di apprendimento di tipo esperienziale ed incentrato sulla biunivoca corrispondenza tra sapere e saper fare

Programma del corso:

Il corso si articola in una parte teorica ed una applicativa. La parte teorica è finalizzata a fornire i principi e i criteri su cui si fonda l’approccio al tema della progettazione sostenibile secondo la visione sopra descritta. La parte applicativa, svolta in forma di esercitazioni all’interno delle attività laboratoriali, riguarda l’analisi e lo sviluppo delle azioni riferite a casi di studio selezionati.

In particolare la parte teorica affronterà le seguenti tematiche:

• l’Uman Centred Design e il Design Thinking;

• Paradigmi e modelli per l’edilizia nell’era dell’economia circolare;

• Il Patrimonio edilizio residenziale del secondo Novecento a Bologna;

• Il modello del Ricostruire per Rigenerare;

• Il Digital Twin delle periferie urbane.

La parte laboratoriale, svolta in gruppi di lavoro, si articola in due parti: la prima riguarda le metodologie di analisi per la definizione dei criteri di selezione degli isolati urbani oggetto di studio e le modalità d’uso dei relativi strumenti informativi, dalla scala urbana del GIS fino a quella edilizia della valutazione prestazionale; la seconda verte sulla formulazione di soluzioni progettuali riferite alla scala dell’isolato urbano e fondate sul presupposto della sostituzione edilizia a consumo zero di suolo e sull’integrazione con i servizi.

Testi/Bibliografia

A. Rizzo, Ergonomia Cognitiva. Dalle origini al Design Thinking, Il Mulino, 2020.

F.M. Butera, Affrontare la complessità. Per governare la transizione ecologica, Edizioni Ambiente, 2021.

 

Metodi didattici

La parte teorica, svolta nella forma delle lezioni frontali, si sviluppa parallelamente all’attivazione della parte laboratoriale seguendo un percorso di apprendimento che coniuga l’acquisizione degli strumenti concettuali con quello della loro traduzione in azioni progettuali. In questa fase dell’apprendimento grande rilevanza assume il rapporto diretto del docente nella trattazione teorica delle tematiche come fondamento per l’elaborazione di un pensiero critico nella individuazione delle soluzioni.

Su richiesta, viene inoltre prevista la possibilità di impiegare gli esiti prodotti come base di studio finalizzata all’elaborazione del lavoro di tesi di laurea.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica finale consiste in un colloquio orale e nella produzione di un elaborato redatto nella forma di un report descrittivo del percorso di indagine seguito e delle attività sviluppate durante lo svolgimento del corso. In particolare lo studente dovrà elaborare un giudizio critico della propria esperienza evidenziando le modalità e il grado di raggiungimento dei target prefissati e le motivazioni dei successi e insuccessi ottenuti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Riccardo Gulli

SDGs

Imprese innovazione e infrastrutture Città e comunità sostenibili Consumo e produzione responsabili Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.