94345 - CHIMICA PER LA CONSERVAZIONE E RESTAURO DI OPERE D'ARTE E COLLEZIONI MUSEALI

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Rocco Mazzeo
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: CHIM/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Didattica e comunicazione delle scienze naturali (cod. 5704)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente dopo un primo inquadramento sulla costituzione materica e fenomeni di degrado a carico di diverse tipologie di opere d’arte sarà a conoscenza del ruolo che la ricerca chimica svolge nel campo del restauro con particolare riferimento allo sviluppo di nuovi materiali di restauro quali i protettivi e agenti di pulitura (sistemi solvent/gel) adoperati su manufatti metallici, cartacei, dipinti mobili e dipinti murali. Inoltre, sarà in grado di comprendere concetti base di conservazione preventiva con particolare riferimento al ruolo giovato da agenti inquinanti ambientali nel degrado di opere d’arte esposte indoor e outdoor e relative metodologie di controllo e mitigazione

Contenuti

Costituzione materica di:

  • dipinti su tela e tavola e dipinti murali (supporti e strati preparatori, pigmenti, leganti organici ed inorganici, vernici naturali e sintetiche)
  • materiali lapidei naturali ed artificiali
  • metalli e leghe (metalli preziosi e leghe bronzee)

Fenomeni di degrado a carico dei suddetti materiali

Principali materiali e metodi di intervento (consolidamento, pulitura, protezione.

Principi e metodologie di conservazione preventiva dei beni stotico-artistici, librari ed archivistici

 

 

Testi/Bibliografia

File in formato pdf delle presentazioni power point mostrate a lezione.

M. Matteini, R. Mazzeo, A. Moles; Chemistry for restoration. Paintings and restoration materials. Nardini Editore, Firenze, 2016.

Scientific examination for the investigation of paintings. A handbook for conservator-restorers. D. Pinna. M. Galeotti, R. Mazzeo (Ed). 2009, Centro Di, Firenze

R. Mazzeo, “Patine su manufatti metallici” in Le patine: genesi significato e conservazione, Nardini Editore, Kermesquaderni, pp.29-43, 2005

G. Thomson, The Museum environment. Butterworth-Heinemann, 1986

B. Jatta, S. Settis (A cura di.), La conservazione preventiva nei grandi musei. Strategie a confronto. Musei Vaticani. 12 Ottobre 2018 Guida al Convegno

Metodi didattici

Lezioni frontali e 10 ore di laboratorio dedicate alla caratterizzazione materica di alcuni materiali artistici e differenti metodologie diagnostiche applicate ai beni culturali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale consiste in una discussione orale sugli argomanti trattati durante il corso ed ha come obiettivo quello di verificare se le conoscenze teoriche acquisite rispecchino una visione organica delle tematiche del corso.

Gli studenti otterrano un punteggio buono o eccellente se dimostreranno una conoscenza critica degli argomenti e se saranno in grado di applicare conoscenze teoriche a casistiche pratiche.

Se le conoscenze verificate saranno di solo natura mnemonica con limitata abilità di sintesi ed analisi, il punteggio sarà da discreto a sufficiente. In presenza di importanti lacune ed assenza di visione d'insieme degli argomenti il punteggio sarà basso o porterà ad una valutazione negativa.

Gli argomenti trattati durante le sessioni di laboratorio saranno parte integrante dell'esame orale.

Al termine l'insegnante assegna un punteggio che va da 18/30 a 30/30 con possibilità di Lode.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC, laboratorio didattico di diagnostica e restauro

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rocco Mazzeo

SDGs

Istruzione di qualità Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.