00217 - DIRITTO AMMINISTRATIVO (A-C)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Alessandro Lolli
  • Crediti formativi: 18
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Alessandro Lolli (Modulo 1) Giovanni Mulazzani (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'acquisizione delle nozioni istituzionali proprie del diritto amministrativo, vale a dire: le ragioni dell'esistenza di un potere pubblico e la sottoposizione dello stesso a regole giuridiche; il diritto delle pubbliche amministrazioni; l'organizzazione amministrativa nelle articolazioni del governo centrale e delle autonomie locali; il momento funzionale dell'azione amministrativa e la sua patologia; gli istituti della giustizia amministrativa. Tutto ciò anche con riferimento alle tematiche più innovative e controverse di tale diritto, attraverso l'evidenziazione dei diversi orientamenti dottrinali e l'analisi della giurisprudenza.

Contenuti

Storia del diritto ammiistrativo

1) Attività dell'amministrazione

-attività dell'amministrazione di diritto amministrativo e di diritto privato

- attività di diritto amministrativo legge 241 del 1990

- attività di diritto privato: peculiarità rispetto alle attività dei privati

- atti amministrativi della PA e atti di diritto amministrativo di soggetti privati

- procedimenri concessori, autorizzativi e di verifica

- procedimenti espropriativi

- appalti pubblici e concessioni

- principali settori di intervento dell'amministrazione: transizione ecolofgica ed energia

 

2) Giustizia amministrativa

- storia della giustizia amministrativa

-La PA davanti al GA e davanti al GO

- il processo amministrativo

- il processo ordinario contro la PA

- il ricorso straordinario al Capo dello Stato

 

3) Organizzazione amministrativa

- storia dell'organizzazione amministrativa

- enti pubblici

- organismi di diritto pubblico

- imprese pubbliche

- enti privati di interesse pubblico

- organi e uffici

 

Testi/Bibliografia

Lo studente può studiare sugli appunti di lezione. 

O in alternativa sui seguenti testi:

F.G. Scoca Diritto amministrativo, 2019 o più recente

M. Clarich, Manuale di diritto amministrativo, 2019 

A. Police. M. Dugato e altri, Diritto amministrativo, in corso di pubblicazione

A. Lalli C. Contessa Manuale di diritto amministrativo, 2021

M.. Corradino, Manuale di diritto amministrativo, 2018

R. Garofoli, Compendio di diritto amministrativo , 2020

F. Caringella, Compendio di diritto amministrativo, 2021

R. Giovagnoli Compendio di diritto amministrativo, 2020

 

Per i testi privi di parte di Giustizia, per la parte di Giustizia 

A. TRAVI, Lezioni di giustizia amministrativa, Giappichelli, Torino, 2019

Lo studente può scegliere altri testi su cui prepararsi purchè trattino gli argomenti di programma

 

Metodi didattici

lezioni frontali

processi e procedimenti simulati

Per gli studenti Erasmus si invita verificare il programma in inglese: possono portare il programma italiano o quello in inglese come preferiscono

Anche quest'anno le lezioni si svolgono in modalità mista. Il docente intende garantire a chi si collega on line le stesse identiche possibilità di chi partecipa in presenza: chi si collega on line può porre domande, osservare gli schemi che saranno elaborati al computer e non sulla lavagna, essere ricevuto a fine lezione, o svolgere qualunque altra attività esattamente come chi è presente a lezione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

prova orale

Per gli studenti che devono sostenere l'esame solo su parte dei crediti:

fino a 6 crediti: solo parte 1

da 6 crediti a 16 crediti: parte 1 e 2

oltre 16 crediti: parti 1,2 e 3

La verifica delle conoscenze attese avviene in occasione della prova d'esame, volta a valutare il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti. L'esame consiste in un colloquio con il docente e i collaboratori della cattedra, sui temi oggetto del programma del corso.

La valutazione terrà conto della conoscenza dei profili istituzionali, della capacità di analizzare gli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali, di effettuare collegamenti tra le varie parti del programma e di sviluppare argomentazioni critiche, oltre che della chiarezza dell'esposizione

 

A titolo meramente semplificativo, l’attribuzione del voto finale sarà ispirata ai seguenti criteri:

· Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;

· Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24; Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;

· Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandro Lolli

Consulta il sito web di Giovanni Mulazzani

SDGs

Sconfiggere la povertà Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.