04875 - PSICOLOGIA DEI GRUPPI

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Stefano Passini
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PSI/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce le principali teorie psicologiche che intervengono nelle dinamiche e nei conflitti fra i gruppi; - conosce in maniera approfondita gli aspetti teorici e metodologici che intervengono nei processi gruppali; - ha le competenze per gestire le dinamiche di gruppo; - ha le competenze teoriche e metodologiche per costruire un lavoro di rete con figure professionali diverse ed altri enti presenti sul territorio; - é in grado di promuovere negli attori sociali comportamenti di empowerment; - é in grado autonomamente di applicare le competenze psicosociali acquisite per integrarsi nel mondo del lavoro e secondo le esigenze del territorio.

Contenuti

Il corso si pone l'obiettivo di acquisire conoscenze in merito ai processi di gruppo nell'ottica teorica della Psicologia sociale. Dopo una breve cronistoria critica del settore, verranno esaminati gli aspetti costitutivi di un gruppo: i processi di socializzazione di gruppo, lo sviluppo di gruppo (cioè i suoi cambiamenti nel tempo), i principali fenomeni dinamici, quali il sistema di status e i ruoli nel gruppo, la costruzione di norme implicite ed esplicite, le strutture e le reti di comunicazione, le varie modalità di esercitare la leadership. Verranno poi considerate le forze che tendono a mantenere unito il gruppo (conformità e coesione) e le forze che possono minacciarne l'unione (devianza, conflitti interni, processi scismatici).

Nella seconda e ultima parte del corso si affronterà più in specifico il tema della relazione con l'autorità e si approfondiranno i concetti di obbedienza, disobbedienza e devianza, allo scopo di fornire una chiara disamina delle dinamiche sottostanti il cambiamento e la stabilità sociale.

Le abilità da conseguire riguardano la capacità di leggere più facilmente i fenomeni di gruppo, la consapevolezza del proprio ruolo nel gruppo, la capacità di essere propositivi e costruttivi nelle dinamiche di gruppo.

Il programma comprende i seguenti argomenti:

  • il significato dell'appartenenza di gruppo nella vita umana
  • entrare in gruppo
  • i fenomeni strutturali di gruppo: status, ruoli, leadership, norme;
  • i fenomeni dinamici: coesione, conformità, devianza, conflitto;
  • l’obbedienza e la disobbedienza all’autorità
  • le società contemporanee e il rischio dell’indifferenza

Il periodo di svolgimento del corso è nel II semestre (da febbraio ad aprile)

Testi/Bibliografia

1. G. Speltini, A. Palmonari, I gruppi sociali, Il Mulino (escluso capitolo 6)

2. S. Passini, D. Morselli, Psicologia dell'obbedienza e della disobbedienza, Carocci

3. Alcune dispense da scaricare dalla piattaforma online

I libri vanno bene in qualsiasi edizione

Metodi didattici

Accanto alle lezioni frontali, verranno svolte alcune esercitazioni (carta-matita, role-playing) al fine di illustrare determinati aspetti della vita di gruppo. Il corso, inoltre, prevede una parte in e-learning.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’attività formativa si conclude con un esame con votazione in trentesimi. L'esame sarà svolto individualmente in forma scritta, con tre domande aperte. Sulla piattaforma e-learning è fornita la lista completa dei possibili quesiti d'esame.

Per chi fosse impossibilitato a venire per ragioni legate alla pandemia, potrà svolgere l'esame online in forma orale e dopo previo accordo col docente.

Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste.

Negli appelli con molti iscritti, potrebbe non essere garantita la correzione entro l'appello successivo. Saranno comunque sempre garantiti almeno i sei appelli annuali a studente.

Per gli studenti ERASMUS è prevista la scelta tra scritto o orale, sempre con le medesime modalità.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni saranno svolte con l'ausilio delle slides di PowerPoint.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Passini

SDGs

Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.