00045 - ANTROPOLOGIA CULTURALE

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Giovanna Guerzoni
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-DEA/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce le linee generali dello sviluppo della disciplina; - conosce i problemi teorico-metodologici che la disciplina affronta nella sua pratica oggi, con particolare riferimento ai processi e ai contesti educativi; - possiede buone competenze di analisi culturale dei contesti sociali e territoriali; - conosce l'evoluzione dei concetti di cultura ed etnicità e la loro ricaduta nell'analisi ed elaborazione di situazioni di disagio e di marginalità; - è in grado di individuare le coordinate per un corretto utilizzo del sapere antropologico nella futura pratica professionale; - è capace di utilizzare il sapere antropologico per una lettura critica dei processi migratori e di mediazione interculturale; - sa tradurre le conoscenze teoriche e metodologiche proprie dell'antropologia nell'assunzione di un approccio critico ed auto-critico in ambito professionale; - sa interpretare le informazioni emergenti dall'ambito professionale come dati da trattare secondo un modello etnografico; - è in grado di comunicare le proprie letture dei contesti all'interno del proprio gruppo di lavoro; - è capace di riferirsi all'approccio etnografico, per migliorare l'ascolto e interpretazione dei processi comunicativi; - è capace di integrare le proprie conoscenze ed orientarsi nel sapere antropologico in modo da ampliare autonomamente i propri strumenti analitici.

Contenuti

Lungo la sua storia, l'Antropologia culturale si è posta come lo studio scientifico della diversità culturale attraverso una riflessione teorica e la ricerca di campo che l'hanno portata dallo studio delle culture esotiche e lontane all'analisi dei processi socioculturali della contemporaneità. In un mondo attraversato da processi di globalizzazione e spinte localistiche, il lavoro socio-educativo si confronta necessariamente con la questione della diversità culturale. ll corso si articolerà in una prima parte, a carattere introduttiva, che si focalizzerà sulla definizione del campo di studio dell'antropologia culturale e sullo sviluppo della disciplina attraverso l'approfondimento dei suoi concetti chiave - cultura, razza, etnia, etnicità, globalizzazione, nomadismi - e approfondirà alcuni dei suoi ambiti di sviluppo: analisi della contemporaneità, cooperazione internazionale, la questione metodologica, l'analisi dei contesti di vulnerabilità sociale ed educativa. La riflessione sui concetti chiave si avvarrà di approfondimenti - presentazione di paper, esercitazioni, casi etnografici - su ambiti della ricerca antropologica di particolare rilievo per la figura dell'educatore sociopedagogico: dall'antropologia urbana allo studio dei processi migratori, dall'antropologia applicata ai processi educativi all'antropologia dell'inclusione/esclusione socio-culturale ecc. Il Corso intende inoltre sviluppare alcuni dei temi al centro della ricerca antropologica: marginalità sociale nei contesti urbani, povertà e dispersione scolastica e drop out quali dimensioni tra loro interconnesse e in relazione ai destini, in particolare, dei giovani e dei giovani con esperienza migratoria.

Il corso si svolgerà nel I semestre.

Testi/Bibliografia

I testi d'esame sono:

R.H. Robbins, Antropologia culturale. Un approccio per problemi. II edizione, Utet, 2015

C. Rossi, Antropologia culturale. Appunti di metodo per la ricerca nei "mondi contemporanei", Milano Guerini 2003 solo cap. 1, versione digitalizzata disponibile nella biblioteca Unibo

Una lettura a scelta nella lista delle letture che verrà presentata a lezione

Metodi didattici

Il corso si presenta nella forma di lezione frontale corredata da documentazione visiva, esercitazioni (elearning) e letture etnografiche, studi di caso in classe rispetto a tali modalità ci si attende una partecipazione attiva da parte degli studenti frequentanti. Il Corso ospiterà alcuni seminari di approfondimento tenuti da docenti Unibo e di altre Università; tra questi, si segnala la partecipazione  del Corso al Laboratorio: NOS. Nuovi orizzonti per la specie: ecosistemi, culture, diversità. Dialoghi interdisciplinari.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli appelli di esame dell' AA 2021-2022 si svolgeranno in presenza salvo casi di forza maggiore. Infatti in ottemperanza alle disposizioni che riguardano le cosiddette "zone bianche", il Consiglio di Dipartimento di Scienze dell'Educazione ha disposto che la modalità d'esame ordinaria sarà quella in presenza, tanto per le prove scritte quanto per quelle orali.

Studentesse e Studenti, in situazioni di gravi difficoltà, potranno richiedere lo svolgimento della prova a distanza, giustificando al/alla docente titolare dell'insegnamento la richiesta per reali impedimenti connessi alla pandemia da Covid-19.

Per garantire equità tra tutti gli studenti, GLI ESAMI IN AULA SI SVOLGERANNO CON LE STESSE MODALITA' DELLE PROVE SVOLTE DA REMOTO (test a risposta multipla SU PIATTAFORMA EOL, cfr infra. Gli studenti sono tenuti a recarsi in aula con un pc portatile personale (o anche tablet o smartphone) in grado di connettersi alla rete WIFI.

La prova finale di verifica dell'apprendimento consiste:

- in un pre-test online (senza voto) composto da 10 domande a risposta multipla (di cui una solo giusta) relativo al cap IX del Robbins; per superare il test occorre rispondere positivamente a 6 domande su 10, come condizione di accesso al

- colloquio orale di tipo argomentativo finalizzato ad accertare la conoscenza da parte dello studente dei temi trattati a lezione e contenuti nei libri di testo. Tra gli indicatori che concorrono alla valutazione vi sono: la pertinenza rispetto alle domande poste, la conoscenza dettagliata del contenuto dei testi d'esame, la proprietà e correttezza di linguaggio e la capacità di applicare concetti e linee di riflessione ad esempi e casi relativi ai contesti educativi e comunitari. 

Pre-test e colloquio si svolgono nella stessa data di appello; a seconda del numero di studenti iscritti all'esame, i colloqui orali potranno svolgersi in più turni su diverse giornate. Le fasce orarie dei colloqui saranno comunicate via notifica in almaesami una volta superato il test.

In caso di mancato superamento dell'esame, non è previsto il salto di appello.

Il voto finale sarà in trentesimi.

Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi per problematiche tecniche entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova.

Strumenti a supporto della didattica

Il corso si avvale di presentazioni che avranno modalità diverse, analisi di materiali audiovisuali, letture e studi di caso ecc..

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanna Guerzoni

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.