15579 - PEDAGOGIA INTERCULTURALE

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Ivana Bolognesi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PED/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce le principali connessioni tra l'evento migratorio e i processi di apprendimento, in particolare delle seconde generazioni di immigrati; - conosce i modelli familiari multiculturali con particolare attenzione anche all'adozione internazionale; - comprende i processi di sviluppo di bambini e adolescenti di origine straniera e di quelli adottati internazionalmente; - conosce le tematiche relative alla multiculturalità e all'interculturalità nel dibattito contemporaneo; - é in grado di applicare tecniche per la costruzione e la valutazione di percorsi di educazione interculturale nei contesti extrascolastici; - comprende e sa applicare i processi di categorizzazione relativi alla formazione di stereotipi e pregiudizi nell'ottica del superamento dei conflitti etnici; - comprende le dinamiche storiche, sociali e culturali che conducono ad atteggiamenti e comportamenti razzisti.

Contenuti

IL corso intende offrire elementi di conoscenza e di riflessione intorno alle seguenti tematiche:

-Migrazioni e cambiamenti climatici

-Multicultura, intercultura e processi di integrazione

-Paradigmi pedagogici e principi della pedagogia interculturale

-Stereotipi, pregiudizi e razzismi

-Percorsi migratori e modelli educativi delle famiglie immigrate

-Costruzione dell'identità, apprendimento e scolarizzazione dei figli di genitori immigrati

-Conflitti e dialogo interculturale

-Approccio interculturale nella relazione tra educatore e migrante

Periodo delle lezioni

L'insegnamento è svolto nel secondo semestre

Testi/Bibliografia

I testi, per tutti gli studenti (frequentanti, non frequentanti ed Erasmus), sono i seguenti:

1. I. Bolognesi, S. Lorenzini, Pedagogia interculturale. Pregiudizi, razzismi, impegno educativo, BUP, Bologna, 2017.

2. M. Cohen-Emerique, Per un approccio interculturale nelle professioni sociali ed educative, Erickson, Trento, 2017.

Esame da 3-4 crediti

Gli studenti che sono i debito di 3-4 crediti devono portare il seguente testo:

M. Cohen-Emerique, Per un approccio interculturale nelle professioni sociali ed educative, Erickson, Trento, 2017.

Indicazioni bibliografiche per l'approfondimento dei temi trattati (facoltativi)

A. Granata, Sono qui da una vita. Dialogo aperto con le seconde generazioni, Carocci, Roma, 2011.

F. Gobbo (a cura di), L'educazione al tempo dell'intercultura, Carocci, Roma, 2008

D. Zoletto, Il gioco duro dell'integrazione. L'intercultura sui campi da gioco, Cortina, Milano, 2010.

S. Ulivieri (a cura di), Ragazze e ragazzi stranieri a scuola. Intercultura, istruzione e progetto di vita in Europa e in Toscana, ETS, 2018.

M. Fiorucci, F. Pinto Minerva, A. Portera (a cura di), Gli alfabeti dell'intercultura, ETS, Pisa, 2017.

M. Catarci, E. Macinai (a cura di), Le parole chiave dell'intercultura, ETS, Pisa, 2015.

M. Livi Bacci, In cammino. Breve storia delle migrazioni, il Mulino, Bologna, 2014.

J. Diamond, Da te solo a tutto il mondo. Un ornitologo osserva le società umane, Einaudi, Torino, 2015.

V. Maher (a cura di), Genitori migranti, Rosenberg&Sellier, Torini, 2012

L.L. Cavalli Sforza, Razzismo e Noismo. Le declinazioni del noi e l'esclusione dell'altro, Einaudi, Torino, 2013

L. Piasere, L'antiziganismo, Quolibet, Roma, 2015.

B. Riccio, F. Tarabusi (a cura di), Dilemmi, mediazioni e pratiche nel lavoro dell'accoglienza rivolta a rifugiati e richiedenti asilo, numero monografico, n. 1, 2018, in Educazione interculturale (rivista on line).

G. Mastrojeni, A. Pasini, Effetto serra. Effetto guerra, Chiarelettere, Milano, 2017.

A. Ghosh, La grande cecità. I cambiamenti climatici e l'impensabile, Neri Pozza, 2017

Metodi didattici

I contenuti sono affrontati con differenti metodi didattici.

Le lezioni frontali sono alternate a lavori in piccoli gruppi in cui saranno analizzati e discussi filmati, articoli scientifici e studio di casi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'insegnamento si conclude con un esame scritto con votazione in trentesimi.

L'esame ha una durata di 1,30 h.

La prova è costituita da un’ analisi di un caso che consiste nella presentazione di una situazione-problema che si può presentare nei contesti educativi multiculturali.

A partire da alcuni interrogativi è richiesto di produrre una riflessione sul caso presentato, facendo riferimento agli approcci teorici presenti nei testi del programma.

La prova è valutata in base al raggiungimento dei seguenti obiettivi:

-conoscere i contenuti del programma

-sapere esprimere i vari argomenti presentati in modo chiaro con una sintassi corretta e con una terminologia appropriata ;

-saper riflettere in modo critico sulle tematiche affrontate nella prova;

-saper collegare gli aspetti teorici a eventi critici e a testimonianze presentate nei testi del programma.

I voti saranno inseriti su Almaesami.

Gli studenti possono presentarsi a tutti gli appelli di una stessa sessione.

Strumenti a supporto della didattica

Filmati, power point

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ivana Bolognesi

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.