00932 - STORIA CONTEMPORANEA (A-L)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Toni Rovatti
  • Crediti formativi: 12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce una conoscenza delle linee generali della storia contemporanea, con particolare riferimento alle trasformazioni sociali, culturali e politiche, e la consapevolezza della complessità e problematicità dei criteri di periodizzazione. Acquisisce una buona conoscenza di un tema rilevante dell’età contemporanea, anche in relazione al dibattito storiografico e alla molteplicità delle fonti. È in grado di affrontare autonomamente l’analisi di documenti, fonti e autori storici relativi all’età contemporanea.

Contenuti

Violenze di guerra e violenze di pace

Il corso affronterà i principali snodi della storia contemporanea, dai quali prendono forma rappresentazioni culturali, stili di vita, geografie ed equilibri di potere che caratterizzano le diverse idee d’Europa all’interno di un contesto globale.

La ricostruzione dei quadri storici generali si integrerà con un percorso monografico su Violenze di guerra e violenze di pace: saranno prese in esame forme diverse di conflitto (bellico, politico, sociale) che investono spazi nazionali e contesti locali tra XX e XXI secolo.

Il corso affronterà i seguenti temi:

  • Storia contemporanea, storia del tempo presente, fonti e giochi di scala
  • Rivoluzione industriale
  • Rivoluzione francese e profili di cittadinanza (genere, classe, razza)
  • Periodo napoleonico
  • Le rivoluzioni del 1848
  • Nuovi Stati e nuove nazioni
  • Imperi coloniali
  • Movimento operaio e nascita del socialismo
  • Grande guerra
  • Rivoluzione russa e comunismo internazionale
  • Ascesa e sviluppo dei fascismi
  • Crisi degli anni Trenta
  • Nuovo ordine europeo e nuovo ordine mediterraneo
  • L’Europa antifascista e il secondo conflitto mondiale
  • Il dopoguerra
  • Geografie della guerra fredda
  • Long 1960s e rivoluzione sociale
  • Decolonizzazione
  • Movimenti e violenza politica
  • Transizioni alla democrazia dell’Europa meridionale
  • Svolta neoliberista
  • Crollo del sistema sovietico e rivoluzioni ad Est
  • Globalizzazione, frammentazione e nuovi conflitti

Testi/Bibliografia

Sia agli studenti frequentanti, sia ai non frequentanti è richiesta un’accurata conoscenza dei seguenti capitoli dei manuali:

 

A. Banti, L'età contemporanea: dalle rivoluzioni settecentesche all'imperialismo, Laterza

capp. 1, 3, 4, 5, 9, 11, 12, 17, 18, 20, 21, 24

 

A. Banti, L'età contemporanea: dalla Grande guerra a oggi, Laterza

capp. 1, 2, 4, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14

Per un maggiore approfondimento sulla storia del ‘900, sostituibile con:F. Bartolini, B. Bonomo, A. Gagliardi, L’Europa del Novecento. Una storia, Carocci 2020

[come introduzione al metodo storico si consiglia inoltre la lettura di: M. Bloch, Apologia della storia o Mestiere di storico, Einaudi 2009]

 

Agli studenti frequentanti, In aggiunta ai due manuali, sarà richiesto lo studio di:

  • un testo dalla lista A
  • una coppia di testi dalla lista B (1 monografia e 1 testo narrativo, quale esempio di fonte letteraria o di uso delle fonti orali)

In alternativa ai testi della lista A e B, gli studenti frequentanti avranno la possibilità di presentare un elaborato scritto (min. 30.000 - max 40.000 caratteri) di approfondimento su uno dei quadri del percorso monografico su Violenze di guerra e violenze di pace, declinato su scala locale. Le fonti selezionate per l’elaborato dovranno essere presentate a lezione e discusse in sede d’esame. Maggiori indicazioni saranno fornite nel corso della prima settimana di lezione.

 

Agli studenti non frequentanti, In aggiunta ai due manuali, sarà richiesto lo studio dei seguenti testi:

  • M. Mazower, Le ombre dell'Europa. Democrazie e totalitarismi del XX Secolo, Garzanti, 2009
  • una coppia di testi dalla lista B (1 monografia e 1 testo narrativo, quale esempio di fonte letteraria o di uso delle fonti orali)

 

Lista A

M. Gauchet, Robespierre. L'incorruttibile e il tiranno. Tra libertà e Terrore: le memorie divise della Rivoluzione francese, Donzelli 2019

W.S. Allen, Come si diventa nazisti: storia di una piccola città, 1930-1935, Einaudi, 2014

C.R. Browning, Uomini comuni. Polizia tedesca e «soluzione finale» in Polonia, Einaudi 2004

T. Todorov, Una tragedia vissuta. scene di guerra civile, Garzanti, 2010

A. Portelli, L'ordine è già stato eseguito. Roma, le Fosse Ardeatine, la memoria, Donzelli, 2019

C. Venturoli, Storia di una bomba. Bologna, 2 agosto 1980: la strage, i processi, la memoria, Castelvecchi 2020

G. Proglio, I fatti di Genova. Una storia orale del G8, Donzelli, 2021

 

Lista B

B. Bagnato, L' Europa e il mondo. Origini, sviluppo e crisi dell'imperialismo coloniale, Mondadori Education-Le Monnier 2006 + J. Conrad, Cuore di tenebra, Feltrinelli 2013

E. Leed, Terra di nessuno. Esperienza bellica e identità personale nella Prima guerra mondiale, Bologna, Il Mulino, 2014 + M. Bloch, La guerra e le false notizie. Ricordi (1914-1915) e riflessioni (1921), Donzelli 2004

E. Traverso, A ferro e a fuoco: la guerra civile europea 1914-1945, Bologna, il Mulino, 2007 + E. Von Salomon, Proscritti, Baldini & Castoldi 2014

C. Duggan, Il popolo del Duce. Storia emotiva dell’Italia fascista + F. Colombara, Raccontare l’Impero. Una storia orale della conquista d’Etiopia (1935-1941), Mimesis 2019

S. Peli, Storie di Gap. Terroriamo urbano e Resistenza, Einaudi 2014 + M. Callegari, La sega di Hitler. Storie di strani soldati (1944-1945), Editpress 2021

F. Romero, Storia della guerra fredda, Torino, Einaudi, 2009 + D. Trumbo, Lettere dalla guerra fredda. il dramma del maccartismo, Bompiani 1977

S. Pons, La rivoluzione globale. Storia del comunismo internazionale, Torino, Einaudi, 2012 + Vasilij Grossman, Tutto scorre..., Adelphi, 2010

T. Judt, Postwar. La nostra storia 1945-2005, Introduzione e Parte III - Intervallo 1971-1989, Laterza 2020 + B. Tobagi, Una stella incoronata di buio. Storia di una strage impunita, Einaudi, 2013

J. Rupnik, Senza il muro. Le due Europe dopo il crollo del comunismo, Donzelli, 2019 + Ivica Dikic, Metodo Srebrenica, Bottega Bottega Errante, 2020


Metodi didattici

Il corso alternerà lezioni frontali a momenti seminariali e di analisi delle fonti. Al fine di stimolare un vivace dibattito e una partecipazione attiva, gli studenti saranno invitati a preparare interventi su specifici temi e letture.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento si svolgerà attraverso colloquio orale.

 

Per superare l’esame lo studente dovrà dimostrare di:

  • conoscere i principali eventi attraverso cui si sviluppa la storia contemporanea tra ‘800 e ‘900
  • riconoscere le caratteristiche essenziali delle transizioni della storia europea
  • saper comparare quadri di violenza collocati in contesti spaziali e temporali diversi, individuandone caratteristiche e specifiche rilevanze

 

Concorrono al voto finale:

  • Padronanza dei contenuti della materia
  • Capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti richiesti
  • Correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva
  • Utilizzo appropriato del linguaggio specifico della disciplina, dei temi e degli autori
  • Capacità di rielaborazione autonoma e personale dei contenuti

 

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiuntamente alla loro utilizzazione critica, una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.

Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente

 

Strumenti a supporto della didattica

Fonti scritte, letterarie, iconografiche e video, come punto di partenza per la presentazione degli argomenti e la discussione con gli studenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Toni Rovatti

SDGs

Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.