28882 - LETTERATURA ITALIANA MODERNA (LM) (A-L)

Anno Accademico 2021/2022

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce il quadro analitico della letteratura italiana tra il Cinquecento e il Settecento.

Contenuti

Il programma, semestrale, è suddiviso in due sezioni:
A. parte monografica (sezione di ricerca o approfondimento).

Titolo del corso a.a. 2021/2022: Un irregolare del Cinquecento. Pietro Aretino tra letteratura e società


B. parte istituzionale (storia della letteratura italiana dal XVI al XVIII secolo)
La durata del corso è di 60 ore (30 lezioni di due ore ciascuna).


Orario delle lezioni:
Lunedì, martedì, mercoledi ore 13:00 - 15:00.
Luogo di svolgimento delle lezioni:
Aula Forti (Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, via Zamboni 32, primo piano).

Testi/Bibliografia

Il programma si articola in due parti. Un corso monografico tenuto dal docente dedicato all'approfondimento di specifici argomenti di particolare rilevanza storico-letteraria; una parte istituzionale svolta come studio individuale riguardante la storia letteraria dal XVI al XVIII secolo e la lettura analitica di almeno due classici della tradizione italiana, da scegliersi liberamente dalla lista sotto riportata. Inoltre è richiesta la lettura di almeno un saggio critico o filologico da scegliersi nell'elenco dei titoli sotto riprodotto.

PROGRAMMA DA 12 CFU
A. PARTE MONOGRAFICA

Un irregolare del Cinquecento. Pietro Aretino tra letteratura e società

I testi e i brani da leggere saranno indicati nel corso delle lezioni.

BIBLIOGRAFIA

Si richiede lo studio dei seguenti testi critici:

FRANCESCO SBERLATI, L'infame. Storia di Pietro Aretino, Venezia, Marsilio, 2018

oppure, in alternativa:

PAUL LARIVAILLE, Pietro Aretino, Roma, Salerno editrice, 1997

I non frequentanti sono altresì tenuti a leggere il seguente volume:

ANGELO ROMANO, Pietro Aretino tra Roma e Venezia. Ritratto di un intellettuale rinascimentale, Roma, Carocci, 2019.

B. PARTE ISTITUZIONALE
B.1 Si richiede una adeguata conoscenza della storia letteraria dal Cinquecento al Settecento. Per la preparazione si consigliano i seguenti manuali: GIULIO FERRONI, Storia della letteratura italiana, volume 2. Dal Cinquecento al Settecento, Milano, Mondadori Università, 2012; oppure, in alternativa, FRANCO BRIOSCHI - COSTANZO DI GIROLAMO (a cura di), Manuale di letteratura italiana. Storia per generi e problemi, volumi II. Dal Cinquecento alla metà del Settecento, e III. Dalla metà del Settecento all'Unità d'Italia (solo la parte relativa al XVIII secolo), Torino, Boringhieri, 1994-1997 (e successive ristampe).

B.2 Si richiede la lettura e il commento (con relativo inquadramento storico-culturale) di due dei seguenti testi, da scegliersi tra autori appartenenti a secoli diversi:

LUDOVICO ARIOSTO, Orlando furioso
NICCOLO' MACHIAVELLI, Il principe
FRANCESCO GUICCIARDINI, Storia d'Italia
PIETRO BEMBO, Prose della volgar lingua
Antologia della poesia italiana. Cinquecento, a cura di CESARE SEGRE - CARLO OSSOLA, Torino, Einaudi, 2008
BALDASSARE CASTIGLIONE, Il libro del cortegiano
BENVENUTO CELLINI, Vita
MATTEO BANDELLO, Novelle
TORQUATO TASSO, Gerusalemme liberata
GIORDANO BRUNO, Eroici furori
TOMMASO CAMPANELLA, La città del sole
GALILEO GALILEI, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
GIOVAN BATTISTA MARINO, Adone
TORQUATO ACCETTO, Della dissimulazione onesta
GIULIO CESARE CROCE, Le astuzie di Bertoldo e le semplicità di Bertoldino
GIOVAN BATTISTA BASILE, Lo cunto de li cunti, overo Lo trattenemiento de' peccerille
GIAMBATTISTA VICO, Principi di scienza nuova
PIETRO VERRI, Discorso sull'indole del piacere e del dolore
CESARE BECCARIA, Dei delitti e delle pene
CARLO GOLDONI, La locandiera
GIUSEPPE PARINI, Il Giorno
VITTORIO ALFIERI, Della tirannide. Del principe e delle lettere

B.3 Si richiede altresì lo studio di almeno uno a scelta dei seguenti saggi storico-critici:

MARIA GRAZIA ACCORSI, Pastori e teatro. Poesia e critica in Arcadia, Modena, Mucchi, 1999
ANDREA BATTISTINI, Il Barocco. Cultura, miti, immagini, Roma, Salerno Editrice, 2000
ANDREA BATTISTINI - EZIO RAIMONDI, Le figure della retorica. Una storia letteraria italiana, Torino, Einaudi, 1990
LINA BOLZONI, Il cuore di cristallo. Ragionamenti d'amore, poesia e ritratto nel Rinascimento, Torino, Einaudi, 2010
LINA BOLZONI, Il lettore creativo. Percorsi cinquecenteschi fra memoria, gioco, scrittura, Napoli, Guida, 2012
CARLO CAPRA, I progressi della ragione. Vita di Pietro Verri, Bologna, il Mulino, 2002
STEFANO CARRAI, L'usignolo di Bembo. Un'idea della lirica italiana del Rinascimento, Roma, Carocci, 2006
ALBERTO CASADEI, La fine degli incanti. Vicende del poema epico-cavalleresco nel Rinascimento, Milano, Franco Angeli, 1997
MICHELE CILIBERTO, Giordano Bruno, Roma-Bari, Laterza, 2010
ARNALDO DI BENEDETTO, Tra Rinascimento e Barocco. Dal petrarchismo a Torquato Tasso, Firenze, Società editrice fiorentina, 2007
CARLO DIONISOTTI, Machiavellerie. Storia e fortuna di Machiavelli, Torino, Einaudi, 1980
CARLO DIONISOTTI, Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 1999
SIRO FERRONE, La vita e il teatro di Carlo Goldoni, Venezia, Marsilio, 2014
SIRO FERRONE, La Commedia dell'Arte. Attrici e attori italiani in Europa (XVI-XVIII secolo), Torino, Einaudi, 2014
GIANFRANCO FOLENA, L'italiano in Europa. Esperienze linguistiche del Settecento, Torino, Einaudi, 1983
GIANFRANCO FOLENA, Il linguaggio del caos. Studi sul plurilinguismo rinascimentale, Torino, Bollati Boringhieri, 1991
ELISABETTA GRAZIOSI, Questioni di lessico. L'ingegno, le passioni, il linguaggio, Modena, Mucchi, 2004
PASQUALE GUARAGNELLA, Tra antichi e moderni. Morale e retorica nel Seicento italiano, Lecce, Argo, 2003
JOSE' ANTONIO MARAVALL, La cultura del Barocco. Analisi di una struttura storica, Bologna, il Mulino, 1999
CLEMENTE MAZZOTTA, Scritti alfieriani, Bologna, Pàtron, 2007
CARLO OSSOLA, Dal "Cortegiano" all'uomo di mondo. Storia di un libro e di un modello sociale, Torino, Einaudi,
AMEDEO QUONDAM, Il naso di Laura. Lingua e poesia lirica nella tradizione del classicismo, Modena, Panini, 1991
AMEDEO QUONDAM, La conversazione. Un modello italiano, Roma, Donzelli, 2007
AMEDEO QUONDAM, Rinascimento e classicismi. Forme e metamorfosi della modernità, Bologna, il Mulino, 2013
EZIO RAIMONDI, Letteratura barocca. Studi sul Seicento italiano, Firenze, Olschki, 1991
EZIO RAIMONDI, Il colore eloquente. Letteratura e arte barocca, Bologna, il Mulino, 1995
SERGIO ROMAGNOLI, La buona compagnia. Studi sulla letteratura italiana del Settecento, Milano, Franco Angeli, 1983
FRANCESCO SBERLATI, Il genere e la disputa. La poetica tra Ariosto e Tasso, Roma, Bulzoni, 2001
FRANCESCO SBERLATI, L'ambiguo primato. L'Europa e il Rinascimento italiano, Roma, Carocci, 2004

FRANCESCO SBERLATI, La ragione barocca. Politica e letteratura nell'Italia del Seicento, Milano, Bruno Mondadori, 2006

FRANCESCO SBERLATI, Filologia e identità nazionale. Una tradizione per l'Italia unita (1840-1940), Palermo, Sellerio, 2011

SERGIO ZATTI, L'ombra del Tasso. Epica e romanzo nel Cinquecento, Milano, Bruno Mondadori, 1996

IL PROGRAMMA DA 6 CFU NON PREVEDE LE SEZIONI B.2 E B.3

 

Metodi didattici

Lezioni frontali in cui verranno sviluppati i temi del corso, con lettura e commento analitico di testi letterari.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'accertamento delle competenze e abilità acquisite dallo studente consiste in una prova orale volta a verificare la preparazione generale su tutti gli argomenti del corso (parte monografica e parte istituzionale). Vale a dire un colloquio che ha lo scopo di valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi in programma. Lo studente dovrà dimostrare una appropriata conoscenza della bibliografia indicata nel programma.

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete.

Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni fra la sufficienza e poco più.

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti nel programma non potranno che essere valutati negativamente.

 

Strumenti a supporto della didattica

I seguenti sono siti web utilmente consultabili per la preparazione dell'esame o l'approfondimento degli argomenti. Vi si possono trovare schede esplicative, testi letterari, commenti ai testi, introduzioni storico-culturali alle opere, biografie degli autori, materiali vari, links supplementari. Alcuni di essi saranno utilizzati durante le lezioni.

www.bibliotecaitaliana.it

www.classicitaliani.it

www.italicon.it

letteritaliana.weebly.com

www.letteraturaitaliana.net

www.liberliber.it

www.nuovorinascimento.org

www.repubblicaletteraria.it

www.storiadellaletteratura.it

www.treccani.it

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Sberlati

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.