93591 - STORIA DEL MEDITERRANEO ANTICO

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Matteo Zaccarini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Società e culture del Mediterraneo: istituzioni, sicurezza, ambiente (cod. 5696)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso fornisce una complessiva introduzione storica alle culture e alle società del Mediterraneo antico, dalle migrazioni indoeuropee al mondo tardoantico, con particolare attenzione al mare come luogo e occasione di contatti, interazioni, scambi, processi migratori, conflitti e creazione d’identità. Al termine del corso lo studente padroneggia gli strumenti metodologici e le fonti fondamentali per la ricerca e l'adeguata fruizione della memoria culturale nonché dell’antropologia storica del mondo antico. Attraverso la conoscenza dei temi affrontati, segnati da un impatto storico duraturo, lo studente acquisisce una prospettiva critica di tipo comparativo utile alla comprensione dei fenomeni contemporanei dell’area mediterranea e medio-orientale.

Contenuti

Il corso tratta alcune delle tappe storiche fondamentali del Mediterraneo tra la Preistoria e la Tarda antichità.

La prospettiva adottata privilegerà lo studio dei processi storici nella ‘lunga durata’ rispetto all’analisi di dettaglio dei singoli eventi, sulla scia della corrente di studi che fa capo principalmente a Fernand Braudel e ora a diversi contemporanei.

Il corso affronterà tre temi principali:

  • il Mediterraneo come luogo privilegiato di contatti e interazione tra popoli e culture antiche;
  • il ruolo dell’ambiente, del clima e delle risorse naturali nel modellare i processi storici del Mediterraneo;
  • il ruolo dell’uomo, principalmente attraverso il commercio e il conflitto, nel costruire e modificare reti di contatti (network) in antichità.

Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito una visione d’insieme delle dinamiche storiche e culturali che hanno caratterizzato la formazione del mondo mediterraneo e che si trovano alla base degli sviluppi successivi.

Le lezioni costruiranno un percorso didattico attraverso argomenti presenti nella bibliografia del corso e altri aggiuntivi: pertanto si raccomanda la frequenza. Agli studenti non frequentanti si richiederanno letture extra.

Testi/Bibliografia

Letture necessarie per tutti gli studenti:

1) appunti e materiali didattici delle lezioni;

2) D. Abulafia, Il grande mare. Storia del Mediterraneo (Milano, Mondadori, 2013 o ed. succ.): Introduzione, Parte I (Il Primo Mediterraneo), Parte II (Il Secondo Mediterraneo);

3) Due a scelta tra i seguenti capitoli di libri:

  • E. Ivetic, Storia dell’Adriatico. Un mare e la sua civiltà (Bologna, Il Mulino, 2019), pp. 11-85;
  • da A. Barbero (a c. di), Storia d'Europa e del Mediterraneo (Roma, Salerno ed., 2006-2016):
    • ovol. I, M. Frangipane, “Il neolitico e la protostoria nel Vicino Oriente antico”, pp. 215-65;
    • P. Piacentini, “L’Egitto nel periodo protodinastico e nell’Antico Regno”, 589-653;
    • ovol. III, A.J. Domínguez, “Mobilità umana, circolazione di risorse e contatti di culture nel Mediterraneo arcaico”, pp. 131-175;
    • ovol. III, M. Giangiulio, “La formazione della civiltà greca”, pp. 337-61;
    • ovol. IV, M. Giangiulio, “Introduzione. Città, popoli, egemonie, regni. L’età classica in prospettiva mediterranea”, pp. 13-35;
    • ovol IV, H.-J. Gehrke, “Incontri di culture: l’Ellenismo”, pp. 651-702;
    • ovol. VI, G. Soricelli, “Economia e territorio da Augusto a Diocleziano”, pp. 661-702.

I non frequentanti dovranno invece preparare:

  • il punto 2) sopra;
  • tre capitoli a scelta dal punto 3) sopra;
  • La bibliografia aggiuntiva:
    • F. Prontera, “Sul Mediterraneo come categoria storico-geografica”, Geographia Antiqua 23-24 (2014-15), pp. 17-23;
    • E. Borgna, “I Micenei”, in F. Radina e G. Recchia (a c. di), Ambra per Agamennone. Indigeni e Micenei tra Adriatico, Ionio ed Egeo (Bari, Adda ed., 2010), pp. 77-94.

Lettura opzionale di approfondimento, consigliata a chi necessiti di uno strumento di riferimento per il quadro storico:

  • G. Geraci, A. Marcone (a c. di), Storia antica. Dalla Preistoria al primo espandersi dell’Islam (Milano, Mondadori Le Monnier Università, 2021, in corso di stampa).

NB: si richiede ai non frequentanti di prendere contatto col docente almeno due settimane prima di iscriversi a un appello d'esame, indicando le letture a scelta selezionate.

Studenti (frequentanti e non) con interessi specifici possono concordare con il docente una bibliografia diversa.

Metodi didattici

Lezioni frontali con ausilio di PowerPoint/dispense (30 ore).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Di norma, l’esame prevede 3 domande su altrettanti argomenti trattati a lezione e/o nella bibliografia (o nella sola bibliografia, in caso dei non frequentanti).

L'esame è orale, e prevede una verifica:

  • delle conoscenze di base relative al programma istituzionale, sulla base delle fonti esaminate a lezione;
  • della capacità di comprendere i problemi affrontati durante le lezioni;
  • della conoscenza della disciplina nel suo sviluppo storico;
  • della capacità di inquadrare nel loro contesto gli oggetti/i problemi studiati, e di discuterli in maniera critica;
  • della qualità dell’espressione orale e della capacità di costruire un discorso di tipo logico-argomentativo.

La valutazione finale (in trentesimi) si atterrà alle seguenti indicazioni:

  • voto insufficiente: carenza delle conoscenze di base e incapacità di produrre un'interpretazione corrette dei testi e/o dei problemi;
  • voto sufficiente: possesso delle conoscenze di base; interpretazione prevalentemente corretta, ma condotta con imprecisione e scarsa autonomia;
  • voto buono: possesso di conoscenze di livello intermedio; interpretazione pienamente corretta, ma non sempre precisa e autonoma;
  • voto eccellente: possesso di conoscenze di livello elevato; interpretazione dei problemi non solo corretta ma condotta con autonomia e precisione. Ottima capacità di espressione orale.

Strumenti a supporto della didattica

PowerPoint, PDF, immagini, cartine (materiale di supporto allo studio).

Tutto il materiale sarà messo a disposizione degli studenti durante le lezioni, nella pagina del corso sulla piattaforma Unibo Virtuale (https://virtuale.unibo.it/ ).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Matteo Zaccarini

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.