93274 - ECONOMIA PUBBLICA

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Stefano Toso
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-P/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Economia, mercati e istituzioni (cod. 8038)

Conoscenze e abilità da conseguire

Questo corso si prefigge di sviluppare gli elementi teorici e le conoscenze di base per un'analisi del ruolo allocativo, redistributivo del settore pubblico. Al termine del corso ci si attende che lo studente: - conosca le principali istituzioni e metodi di analisi, - conosca i principali aspetti economici dell'intervento pubblico in economia, attraverso la manovra della spesa e delle entrate tributarie, e sappia analizzarne i principali effetti economici.

Contenuti

Parte I - Le giustificazioni teoriche dell'intervento pubblico

Economia pubblica ed economia del benessere. Teoria dei beni pubblici e meccanismi di decisione politica. Esternalità. Altre cause del fallimento del mercato.

Parte II - Teoria delle imposte

Le entrate pubbliche (tassonomia e finalità extrafiscali). L'imposta. Metodi per realizzare la progressività delle imposte. Misure della progressività. Tassonomia delle imposte. Criteri di ripartizione del carico tributario ed equità della tassazione. Problemi di disegno dell'imposta personale sul reddito. Gli effetti distorsivi delle imposte.

Parte III - Sistema tributario italiano e tassazione personale del reddito

L'imposta personale sul reddito. La tassazione dei redditi da attività finanziarie.

Parte IV - Modelli di redistribuzione tax-benefit

Introduzione alla spesa per il welfare state: giustificazioni teoriche, modelli storici di welfare e modalità di fornitura delle prestazioni (in cash vs in kind). La spesa pubblica per assistenza e il dilemma universalismo vs selettività. Modelli di redistribuzione tax-benefit (imposta negativa, reddito di base/imposta proporzionale sul reddito).

Parte V - Effetti macroeconomici del bilancio pubblico

La flessibilità automatica del bilancio e gli indicatori della politica fiscale. Il debito pubblico (il teorema dell'equivalenza ricardiana, il problema della sostenibilità del debito).

Testi/Bibliografia

M. Baldini, L. Rizzo, Flat tax. Parti uguali tra disuguali?, Bologna, Il Mulino, 2019.

P. Bosi, (a cura di), Corso di Scienza delle finanze, Bologna, Il Mulino, 2019, 8a edizione [capitoli I, II (solo par. 1), III, IV, VI e VIII (solo parag. 1 e 4)]. Volume disponibile anche in formato digitale su www.pandoracampus.it

P. Bosi, M.C. Guerra, I tributi nell'economia italiana, Bologna, Il Mulino, edizione 2022 [Introduzione, capitoli I, II, III, IV, VII, X]. Volume disponibile anche in formato digitale su www.pandoracampus.it

S. Toso, Reddito di cittadinanza. O reddito minimo?, Bologna, Il Mulino, 2016.

Materiale didattico aggiuntivo sarà reso disponibile sulla Piattaforma digitale Virtuale nel corso delle lezioni.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

La frequenza sarà regolata in base alle linee guida di Ateneo nel rispetto del contenimento del rischio pandemico da Covid-19.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è finalizzato a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici: 1) conoscenza degli strumenti teorici illustrati durante le lezioni frontali, 2) capacità di impiegare tali strumenti per analizzare concretamente i fenomeni reali e finanziari connessi all'intervento pubblico in economia.


L'esame consiste in almeno una prova scritta e prevede una valutazione in trentesimi. La prova scritta si compone di domande aperte, a cui ci si attende che lo studente risponda in forma di tema, anche avvalendosi di un'impostazione matematica e/o grafica. Gli studenti potranno scrivere un breve saggio (tesina) che contribuirà a determinare il voto finale. La tesina verrà valutata da 1 a 2 punti e il voto si aggiungerà al voto medio della prova scritta. Esempi di domande di esami passati saranno resi disponibili sulla piattaforma digitale virtuale.

Il massimo punteggio ottenibile nell'esame è 30 e lode. La graduazione del voto è la seguente:

<18 insufficiente
18-23 sufficiente
24-27 buono
28-30 ottimo
30 e lode eccellente

Strumenti a supporto della didattica

Utilizzo di video proiettore, con presentazioni in Power Point.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Toso

SDGs

Sconfiggere la povertà Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.