93220 - DEMOGRAFIA SOCIALE (1) (LM)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Livia Elisa Ortensi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-S/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Geografia e processi territoriali (cod. 0971)

    Valido anche per Laurea in Scienze statistiche (cod. 8873)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di approfondire lo studio dei fenomeni demografici con particolare riferimento alle loro determinanti sociali. L’obiettivo è quello di mettere in grado lo studente di analizzare il complesso sistema di interazioni fra determinanti e fenomeni demografici al fine di interpretare sia l’evoluzione storica e attuale delle popolazioni sia di impostare le ipotesi previsive per la loro evoluzione futura. Al termine del corso lo studente è in grado di analizzare l’evoluzione diacronica dei fenomeni demografici e di effettuare previsioni sintetiche ed analitiche della popolazione.

Contenuti

Introduzione alla Demografia Sociale. Le determinanti sociali dei fenomeni demografici: età, genere, status migratorio

Dati
- Fonti nazionali
- Fondi internazionali

Fecondità e mortalità nella storia
- La transizione demografica
- Rendimenti decrescenti e crescita demografica, circuiti Malthusiani,
- la pressione demografica e lo sviluppo, la transizione demografica

Transizione sanitaria ed epidemiologica
- Evoluzione delle cause di morte
- Pandemie
- Anni vissuti in buona salute e guadagni nella speranza di vita.
- Mortalità differenziale: per causa e per livello di istruzione.

Invecchiamento
- Fragilità e declino funzionale, non autosufficienza.
- Silver Economy

La seconda transizione demografica: dissoluzione familiare e nuove tipologie di nucleo familiare

Le generazioni definizioni e cambiamenti nella transizione allo stato adulto

Migrazioni
- L'evoluzione del fenomeno in Italia, legame con le trasformazioni demografiche della popolazione non migrante.
- Caratteristiche della popolazione, Regolarizzazioni.
- Migrazione italiana verso l'estero
- Fecondità degli stranieri
- Sbarchi, profughi, richiedenti asilo

Il genere come componente fondamentale dell'analisi demografica

Il tema dell'intersezionalità nell'ambito della riflessione demografica

La demografia dei paesi in via di sviluppo

- Previsioni demografiche, proiezioni, scenari.
- Inerzia Demografica
- Politiche demografiche
- La transizione contraccettiva: il bisogno insoddisfatto di contraccezione, la domanda di figli, le politiche demografiche, gli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals -SDGs)
- Il ruolo dell'empowerment femminile

La demografia dei diritti
- la violenza di genere e i femminicidi
- i matrimoni precoci
- gli aborti selettivi
- le mutilazioni genitali femminili
- gli strumenti demografici nelle zone di guerra

 

Testi/Bibliografia

Materiali distribuiti dal docente durante il corso, reperibili su piattaforma Virtuale


Su Virtuale è implementato un forum che raccoglie le principali domande (F.A.Q) da parte degli studenti raccolte durante lo svolgimento del corso


Per riferimento generale, di utilità particolare per studenti non frequentanti:
Strumento di analisi demografica:
- G.C. Blangiardo, Elementi di demografia, Il Mulino, Bologna.
Background teorico:
- M. Livi Bacci Storia minima della popolazione del mondo, Il Mulino, Bologna.
-G. Caselli, V. Egidi, C. Strozza, L'Italia longeva. Dinamiche e diseguaglianze a cavallo di due secoli, Il Mulino Bologna
- Billari F.C., Tomassini C. (2021). Rapporto sulla popolazione. L'Italia e le sfide della demografia, Il Mulino Bologna

Metodi didattici

Il programma del corso viene interamente approfondito durante le ore di lezione frontale. Le lezioni saranno affiancate da esercitazioni in laboratorio una volta a settimana finalizzate all'applicazione su dati reali delle metodologie esposte teoricamente durante le lezioni frontali. I software utilizzati saranno Excel e STATA/SPSS.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’insegnamento sarà svolto nel primo semestre. Non sono previste prove parziali. La prova d'esame mira a verificare la conoscenza dei concetti illustrati durante le lezioni frontali

Agli studenti e le studentesse frequentanti è data la possibilità di sostenere la prova d'esame mediante un elaborato da svolgere individualmente.

Per gli studenti e le studentesse non frequentanti, i contenuti del corso saranno verificati tramite test scritto della durata di 1h30 composta da 4 domande aperte. 

La valutazione è espressa in 30esimi.

Griglia di graduazione del voto:
- 18-23: preparazione e capacità di analisi sufficienti, ma relative a un numero limitato di argomenti affrontati durante il corso.
- 24-27: preparazione tecnicamente adeguata, ma con alcuni limiti rispetto agli argomenti trattati; capacità di analisi buone, anche se non particolarmente articolate.
- 28-30: ottima conoscenza di un ampio numero di temi affrontati durante il corso; buone capacità di analisi e di critica.
- 30L: conoscenza eccellente, molto approfondita ed esaustiva dei temi affrontati durante il corso; capacità di analisi critica e di collegamento.

L'iscrizione agli esami avviene tramite la piattaforma Almaesami.

Strumenti a supporto della didattica

Gli strumenti utilizzati per svolgere lezione sono il video proiettore e la lavagna.

La piattaforma Virtuale è il principale mezzo di supporto alla didattica e dove essere aggiornati rispetto al corso e alle comunicazioni importanti

Saranno utilizzati video e laboratori informatici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Livia Elisa Ortensi

SDGs

Salute e benessere Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.