93145 - ARCHAEOLOGY OF MONUMENTS AND MEMORY (LM)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Henning Franzmeier
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-OR/02
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico (cod. 8855)

Conoscenze e abilità da conseguire

By the end of the course students will have a general understanding of the information potential provided by monuments of the past and many other forms of material culture. They will be familiar with some key archaeological contexts regarding transmission of the social and cultural memory of groups and communities, in different time frames. By the end of the course students will possess the knowledge and appropriate theoretical and methodological tools to identify and deal with theoretical contexts rich in significance, whether monuments or material culture in general.

Contenuti

Il corso inizia con l’introduzione al concetto di monumentalità e memoria in archeologia. Gli argomenti saranno affrontati e discussi in dettaglio principalmente usando esempi dell’Egitto faraonico (3000 a.C. – 300 a.C.), una cultura che grazie alla sua notevole durata e alla presenza lunghe tradizioni da una parte, e la presenza di una ricca documentazione monumentale dall’altra, rappresenta un caso di studio particolarmente significativo. Mentre il focus maggiore sarà rivolto alla prospettiva emica, presentando e interpretando i processi all’interno della cultura egiziana, il corso includerà anche la prospettiva etica dall’antichità fino a oggi. Verrà mostrato come la monumentalità antica e la memoria culturale sono ancora oggi usate e come esse hanno influenzato e influenzano tutt’oggi l’archeologia.

Gli excursus del Prof. Maurizio Cattani e del Prof. Davide Domenici aggiungeranno una prospettiva aggiuntiva dall’Europa pre-/protostorica e dall’America centrale dei Maya, che saranno in seguito comparate con l’Egitto faraonico.

Gli argomenti trattati includono:

  • Monumentalità – Cosa significa e perché è importante?
  • Introduzione al concetto di memoria in archeologia
  • Monumenti dell’Egitto faraonico: introduzione
  • Che cosa rende un monumento, un monumento in Egitto? Il concetto del discorso monumentale
  • Città e residenze come espressione di monumentalità
  • Il culmine del monumentalismo: le piramidi dell’Antico Regno e il periodo di Ramesse II
  • Damnatio Memoriae: il periodo amarniano e la sua ricezione
  • La struttura della storia dell’antico Egitto: come la testimonianza monumentale ha plasmato l’idea successiva sull’antico Egitto.
  • Riuso e usurpazione
  • Monumentalità e memoria nella cultura Maya (lezione di Davide Domenici)
  • La costruzione di memoria e identità nella preistoria europea: monumenti e megalitismo (lezione di Maurizio Cattani)
  • La memoria e i monumenti dell’antico Egitto dall’epoca romana fino alla decifrazione dei geroglifici nel 1822: cosa rimane senza la conoscenza del linguaggio dell’antico Egitto?
  • La memoria e monumenti dell’antico Egitto oggi.

Testi/Bibliografia

A. Brysbaert, V. Klinkenberg, A. Guitérrez-Garcia, I. Vikatou (eds.), Constructing monuments, perceiving monumentality & the economics of building: theoretical and methodological approaches to the built environment, Leiden, 2018 (available under: https://www.sidestone.com/books/ constructing-monuments [https://www.sidestone.com/books/%20constructing-monuments] ).

J. Assmann, The mind of Egypt: History and Meaning in the time of the Pharaohs, New York, 1996.

F. Buccellati, S. Hageneuer, S. van der Heyden, F. Levenson (eds.), Size Matters – Understanding Monumentality Across Ancient Civilizations, transcript Verlag, Bielefeld, 2019 (available under: https://www.academia.edu/39976546/ Size_Matters_Understanding_Monumentality _Across_Ancient_Civilizations [https://www.academia.edu/39976546/%20Size_Matters_Understanding_Monumentality%20_Across_Ancient_Civilizations] ).

J. F. Osbourne (ed.), Approaching monumentality in archaeology: IEMA proceedings, volume 3. Institute for European and Mediterranean Archaeology distinguished monograph series. Albany, NY, 2014.

Metodi didattici

Una parte della lezione sarà sempre condotta come lezione frontale dal docente, usando presentazioni PowerPoint. Dalla quarta sessione in poi, gli studenti saranno richiesti di introdurre in piccoli gruppi di due o tre l‘argomento della sessione con una impulse-presentation di un massimo da cinque a dieci minuti, introducendo il soggetto basandosi su la bibliografia data. Ogni sessione terminerà con una discussione degli argomenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione della preparazione di ciascun studente si baserà su tre elementi. Il primo e la partecipazione attiva alle discussioni (10%). Il secondo e rappresentato dalla partecipazione alle brevi presentazioni di gruppo durante le sessioni 4-14 (20%). L’elemento più importante sarà tuttavia un test scritto alla fine del modulo che può essere sostituito da un esame orale via internet in caso di restrizioni relative al COVID-19 che impediscono l’esame in presenza. Il test scritto non supererà i 45 minuti e conterrà un misto di domante aperte e a scelta multipla.

La valutazione si basa sull’abilità dello studente di discutere con linguaggio appropriato gli argomenti affrontati nella bibliografia assegnata e discussi in classe, così come sulle sue abilità nel creare connessioni tra differenti testi per costruire un argomento. Un linguaggio appropriato e l’abilità di discutere criticamente i contenuti del corso porteranno all’assegnazione di un voto finale da buono a eccellente. Un linguaggio accettabile e l’abilità di riassumente il contenuto dei testi porteranno ad una votazione da sufficiente a discreta. Una conoscenza linguistica insufficiente e una conoscenza frammentaria dei contenuti delle letture assegnate, o nel caso dell’esame finale di tutti gli argomenti discussi nel corso, porterà al non superamento dell’esame.

Strumenti a supporto della didattica

Powerpoint e risorse web.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Henning Franzmeier