30770 - PSICOLINGUISTICA (2) (LM)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Luisa Lugli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-PSI/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)
    Laurea Magistrale in Semiotica (cod. 8886)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente comprende l'interazione tra i diversi processi cognitivi sottostante la produzione/comprensione del linguaggio. Ciò consente allo studente anche il conseguimento di una corretta metodologia per il trasferimento delle conoscenze in campo applicativo.

Contenuti

Il corso di Psicolinguistica (2) LM (30 ore di lezione - 6cfu) deve essere preceduto dal corso di Psicolinguistica (1) LM (30 ore di lezione - 6cfu).

Lo scopo è quello di approfondire alcuni temi rappresentativi delle principali problematiche e prospettive che caratterizzano la ricerca sperimentale contemporanea in psicologia sul linguaggio, usufruendo delle competenze acquisite nel primo modulo (Psicolinguistica 1).

Il corso avrà carattere applicativo in cui verrà affrontato il tema della ricerca sperimentale sul linguaggio. All'inizio del corso la docente presenterà l'argomento che sarà approfondito e che sarà rappresentativo dei principali problemi e prospettive che caratterizzano la ricerca contemporanea in psicologia cognitiva sul linguaggio. Alcune lezioni saranno dedicate all'esposizione da parte delle studentesse e degli studenti di un paper e alla discussione collettiva del medesimo sotto la guida della docente. Data la natura del corso, la frequenza alle lezioni diviene molto importante per la preparazione dell'esame.

L'obiettivo è quello di approfondire un tema attuale di dibattito nella comunità scientifica e di co-costruire collettivamente un’elaborazione critica di tale argomento.

Il corso di Psicolinguistica (2) (LM) (6 CFU) avrà inizio nel IV periodo per un totale di 30 ore di lezione.

Testi/Bibliografia

La bibliografia d'esame si differenzia in base al fatto che la studentessa/lo studente sia frequentante o non frequentante, nello specifico:

- Studentesse/studenti frequentanti: preparazione della relazione che hanno presentato durante il corso e studio di altri 2 articoli a scelta discussi durante il corso

- Studentesse/studenti non frequentanti: studio di 5 articoli, nello specifico:

- tre seguenti articoli:

  1. Barsalou, L.W. (2009). Simulation, situated conceptualization, and prediction. Philosophical Transactions of the Royal Society B, 364, pp. 1281–1289.
  2. Caruana F., Borghi, A.M. (2013). Embodied Cognition: Una nuova psicologia. Giornale Italiano di Psicologia, XXXV, pp. 23-48.
  3. Mahon, B.Z., Caramazza, A. (2008). A critical look to the embodied cognition hypothesis and a new proposal for grounding conceptual content. Journal of Physiology, 102, pp. 59-70.

- 2 articoli a scelta dalla seguente lista:

  1. Adornetti et al. (2018). Embodied cognition. e origine del linguaggio: il ruolo cruciale del gesto. Lebenswelt, 13, 43-56
  2. Barca et al (2017). Pacifier Overuse and Conceptual Relations of Abstract and Emotional Concepts. Frontiers in Psychology, 8:2014. doi: 10.3389/fpsyg.2017.02014
  3. Beltrami (2020). “Too Strange for Reality, Too Real for Fairy Tales: Views from Cognitive and Unnatural Narratology on A.S. Byatt’s ‘A Stone Woman’”. Enthymema, n. XXV, pp. 250-63.
  4. Bodo (2016) Taste and smell words form an affectively loaded and emotionally flexible part of the English lexicon, Language, Cognition and Neuroscience, 31(8), pp. 975-988, DOI: 10.1080/23273798.2016.1193619
  5. Borghi et al (2017). The Challenge of Abstract Concepts. Psychological Bulletin, 143, pp. 263–292
  6. Cariola (2020). “Inside or Outside”: The Container Schema of High and Low Barrier Personalities. And Remarks on Covid-19. Language and Psychoanalysis, 9 (2), pp. 28-53
  7. Carlo et al (2021). Il ruolo della costruzione di scenari nella spiegazione dei disturbi macrolinguistici della schizofrenia. Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia, 12 (1), pp. 88-105. DOI: 10.4453/rifp.2021.0007
  8. Davis & Yee (2020). Building semantic memory from embodied and distributional language experience. Cognitive Science, e1555., https://doi.org/10.1002/wcs.1555
  9. Dubova (2022). Building human-like communicative intelligence: A grounded perspective. Cognitive Systems Research, 72, pp. 63–79
  10. Fascilli (2012). La negazione e le teorie simulative della comprensione linguistica. RIFL, pp. 54-63 (Azione, percezione e linguaggio). DOI 10.4396/20120305
  11. Garagnani et al (2021). Semantic Grounding of Novel Spoken Words in the Primary Visual Cortex. Frontiers in Human Neuroscience 15:581847. doi: 10.3389/fnhum.2021.581847
  12. Gibbs (2020). How metaphors shape the particularities of illness and healing experiences. Transcultural Psychiatry, 0(0), pp. 1–11. DOI: 10.1177/1363461520965424
  13. Gunther et al (2018). Symbol Grounding Without Direct Experience: Do Words Inherit Sensorimotor Activation From Purely Linguistic Context? Cognitive Science, 42(2), pp. 336-374
  14. Humphries et al (2019). From action to abstraction: The sensorimotor grounding of metaphor in Parkinson’s disease. Cortex, 121, pp. 362-384
  15. Lewis & Watson (2016). Effects of lexical semantics on acoustic prominence. Language and Cognition, 8, pp. 314– 334
  16. Mahon, B.Z. (2014). What is embodied about cognition? Language, Cognition and Neuroscience. http://dx.doi.org/10.1080/23273798.2014.987791
  17. Markus et al (2015). Handwriting or Typewriting?vThe Influence of Pen or Keyboard-Based Writing Training on Reading and Writing Performance in Preschool Children. Advance in cognitive psychology, 11, 4, pp. 136-146
  18. Muraki et al (2020). Heterogeneity in abstract verbs: An ERP study. Brain & Language, 211, pp. 1-16
  19. Sandler W (2018). The Body as Evidence for the Nature of Language. Frontiers in Psychology 9:1782. doi: 10.3389/fpsyg.2018.01782
  20. Schmidt et al. (2019). Embodied learning in the classroom: Effects on primary school children’s attention and foreign language vocabulary learning. Psychology of sports and exercise, 43, pp. 45-54.
  21. Stins et al (2017). Words That Move Us. The Effects of Sentences on Body Sway. Advance in cognitive Psychology, 13(2), pp. 156-165
  22. Sullivan (2018). Learning and Embodied Cognition: A Review and Proposal. Psychology Learning & Teaching, 17(2), pp. 128–143
  23. Zhou et al (2021). The conceptualization of emotions across cultures: a model based on interoceptive neuroscience. Neuroscience and Biobehavioral Reviews, 125, pp. 314-327
  24. Wall et al (2022). Embodied Action Scaffolds Dialogic Reading. Educational Psychology Review, 34, pp. 401–419

Gli articoli sono reperibili on-line dal portale delle biblioteche Unibo. Per scaricarli direttamente in remoto dal proprio computer, quando non si è connessi alla rete Unibo Wifi, è necessario accedere tramite il servizio proxy Unibo (link: http://www.biblioteche.unibo.it/portale/strumenti/proxy ).

Contattare la docente in caso di difficoltà nel reperimento degli articoli.

La docente è a disposizione per fornire materiale di approfondimento su specifiche tematiche relative al corso.

Metodi didattici

Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni Power Point e discussione collettiva degli articoli presentati moderata e integrata dal docente.

Ad ogni lezione verranno presentate e analizzate ricerche nel campo della psicolinguistica applicata.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si svolgerà in modalità orale.

Chi ha scelto di sostenere l'esame da 12 cfu, dovrà sostenere la prima parte (Psicolinguistica 1 - 6 cfu) in modalità scritta (test a risposta multipla) e la seconda parte (Psicolinguistica 2 - 6 cfu) in modalità orale.

Per sostenere l'esame di Psicolinguistica (1) (prima parte - 6 cfu) si deve fare riferimento agli appelli pubblicati su Almaesami.

Per sostenere l'esame di Psicolinguistica (2) (seconda parte - 6 cfu) si prega di contattare la docente tramite mail (l.lugli@unibo.it).

La prova d’esame ha l’obiettivo di verificare:

1. la padronanza dei contenuti acquisiti

2. il livello di assimilazione ed elaborazione critico-concettuale dei contenuti proposti

3. la capacità di orientamento tra le principali linee interpretative

Saranno valutate con voti di eccellenza:

  • l’acquisizione dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiuntamente alla loro utilizzazione critica

Saranno valutate con voti discreti:

  • una conoscenza mnemonica della materia
  • una capacità di sintesi e di analisi

Saranno valutate con voti insufficienti:

  • lacune formative
  • mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso

L'esame offre un'occasione ulteriore di confronto con la docente, confronto che si è invitati a cercare anche durante le lezioni, intervenendo in prima persona con la richiesta di chiarimenti o con proposte di approfondimenti.

Strumenti a supporto della didattica

Partecipazione (anche online) a sessioni sperimentali per l'approfondimento dei paradigmi sperimentali

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luisa Lugli

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.