92891 - COSTRUZIONI FERROVIARIE M

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Valeria Vignali
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ICAR/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria civile (cod. 0930)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, con il conseguimento dei crediti formativi, lo studente possiede le competenze necessarie per progettare un'infrastruttura ferroviaria, dal punto di vista geometrico e funzionale, con particolare attenzione sia alle linee tradizionali, sia a quelle ad alta velocità.

Contenuti

I contenuti del corso si sviluppano all’interno di due macro-aree:

SISTEMI FERROVIARI:

L’infrastruttura ferroviaria: i veicoli ferroviari, cenni storici, il moto di serpeggiamento; la sovrastruttura ferroviaria, l’armamento (rotaie, traverse, organi di attacco, organi di giunzione), il binario, la massicciata, il sub-ballast, le sovrastrutture senza ballast; la termica del binario; la manutenzione e la diagnostica ferroviaria.

Il tracciato ferroviario: il moto dei veicoli ferroviari, le resistenze al moto, la dinamica del veicolo in curva; la classificazione delle linee ferroviarie; l'andamento plano-altimetrico di un tracciato ferroviario, lo scartamento, le curve di transizione, i raccordi altimetrici; gli apparecchi di binario; le stazioni ferroviarie; l'alta velocità ferroviaria.

Il progetto del corpo stradale: rilevati e trincee ferroviarie, transizioni tra rilevato ferroviario ed opera d'arte; sottopassi ferroviari ed apparecchiature di sostegno provvisorio della linea.

SISTEMI TRAMVIARI E METROPOLITANI:

I veicoli ed il loro moto; la sovrastruttura e l’armamento, l’inserimento nel contesto cittadino; il progetto della linea e la manutenzione.

Testi/Bibliografia

- Bono G., Focacci L. & Lanni S. (1997). La sovrastruttura ferroviaria, Ed. CIFI;

- Bonnett C. (2005). Pratical railway engineering, Ed. Imperial College Press;

- Stagni E. (1971). Meccanica della locomozione, Ed. Patron;

- Mayer L. (2004). Impianti ferroviari. Ed. CIFI;

- Dondi G., Lantieri C., Simone A. & Vignali V. (2013). Costruzioni stradali - Aspetti progettuali e costruttivi. Ed. Hoepli.

Metodi didattici

L'organizzazione delle attività didattiche si sviluppa secondo lezioni teoriche in aula, affiancate in parallelo da un’esercitazione pratica, che prevede la redazione (obbligatoria), in gruppi di 2-3 studenti, degli elaborati principali di un progetto.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame prevede una prova orale che consta in due domande (una domanda sulla macro-area relativa ai sistemi ferroviari, una domanda relativa alla macro-area sui sistemi tramviari e metropolitani). È prevista, inoltre, la discussione del progetto presentato.

Strumenti a supporto della didattica

Slide presentate a lezione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Valeria Vignali

SDGs

Imprese innovazione e infrastrutture Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.