03495 - SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Roberto Rizza
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SPS/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Roberto Rizza (Modulo 1) Emanuele Leonardi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Sociologia (cod. 8495)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente: conosce alcune delle principali tematiche attinenti la qualità e il funzionamento della vita economica a partire da una prospettiva di analisi sociologica e interdisciplinare; possiede un quadro conoscitivo complessivo del rapporto dinamico tra economia e società; sa utilizzare alcuni concetti e strumenti di analisi che la sociologia economica ha nel tempo individuato per spiegare le azioni e le pratiche produttive, sottolineando di volta in volta la centralità delle relazioni sociali, delle istituzioni sociali e dei loro rispettivi ruoli e reciproche influenze. Al termine del corso, lo studente inoltre: possiede un quadro conoscitivo complessivo dello sviluppo della sociologia industriale e del lavoro; conosce i temi della trasformazione del lavoro e dei significati sociali ad esso legati; conosce i concetti teorici fondamentali sui temi affrontati nelle teorie classiche e contemporanee del lavoro; conosce e sa riconoscere le differenti prospettive interpretative impiegate nell'analisi delle questioni socio-lavoriste oggi emergenti (in primis: precarietà e flessibilità, crisi del lavoro salariato, emergenza della conoscenza come risorsa produttiva fondamentale, progressiva digitalizzazione dei processi di lavoro).

Contenuti

Il corso è suddiviso in due moduli:

Modulo A (40 ore):

Questa parte del corso si concentra sul rapporto tra sociologia economica e politiche del mercato del lavoro utilizzando il metodo comparato e adottando un approccio interdisciplinare. In particolare l’analisi si articola su alcuni livelli: un primo di tipo descrittivo fornisce informazioni sulle politiche del lavoro (la definizione i contenuti, i programmi di intervento, le dimensioni analitiche), un secondo traccia la loro evoluzione sulla base di una interpretazione dei regimi emergenti nel vasto panorama internazionale. Un terzo di tipo esplicativo identifica i meccanismi causali del cambiamento sulla base di fattori di tipo politico, economico e sociale. Il ruolo degli attori collettivi, la loro interazione con particolare riferimento a turning points specifici è anche parte dell'analisi.

In particolare saranno affrontati i seguenti argomenti:

- Sociologia economica e politiche del lavoro

- Le politiche del lavoro: definizione, caratteristiche e aspetti comparativi

- Le aree di intervento delle politiche del lavoro

- Le politiche del lavoro dalle origini agli anni ’90 in Europa e negli Stati Uniti

- Gli anni 2000 e i modelli emergenti di politica del lavoro nel quadro dei cambiamenti economici, politici e sociali

 

Modulo B (20 ore):

Questa parte del corso si pone un triplice obiettivo:
1. ricostruire a grandi linee l'origine storica della società industriale e a isolare alcuni passaggi chiave del suo sviluppo;
2. analizzare criticamente le diverse figure della produzione e le modalità della loro interazione;
3. delineare le tendenze fondamentali dello sviluppo economico contempoaneo, con un focus particolare sul capitalismo digitale e sul peculiare rapporto che esso stabilisce tra lavoro e tecnologia.

In particolare saranno affrontati i seguenti argomenti:

- la rivoluzione industriale e il modo di produzione capitalistico;

- la logica dell'impresa industriale e l'organizzazione scientifica del lavoro;

- le soggettività produttive: impenditoria, classe lavoratirce, ceto impiegatizio, managers, quadri intermedi;

- origine e sviluppo della platform economy;

- capitale umano e digital labor.

Testi/Bibliografia

Per il modulo A:

Rizza R., Scarano G. (2019), Nuovi modelli di politica del lavoro, Milano, Egea

Per il modulo B:

Accornero A., Il mondo della produzione, Il Mulino, Bologna, 2013 [parte prima (cap I & II); parte terza (cap. IX, X, XI & XI); parte quarta (cap. XIII, XIV, XV, XVI, XVII)]

Casilli A., Schiavi del clic, Feltrinelli, Milano, 2020 [Introduzione; cap 2, 3 & 5; Conclusione]

Huws, U., 'Cybertariato: lavoro e tecnologia nel nuovo millenio', in Into the Black Box (a cura di), Capitalismo 4.0, Meltemi, Milano (p. 151-167) [disponibile online]

E' prevista, con i frequentanti, la discussione di saggi presentati da gruppi di studenti e selezionati dal docente sui temi e i percorsi della sociologia economica contemporanea

Metodi didattici

L'insegnamento è articolato in moduli e in attività didattiche complementari. Saranno alternate lezioni icon discussioni di gruppo e case studies finalizzati all'apprendimento e all'approfondimento dei temi trattati. Saranno svolte delle presentazioni da parte degli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame è svolta in forma scritta. Saranno svolte due prove, una a metà del corso (30 ore), l'altra al termine.

Entrambe le prove avranno una durata di 2 ore, durante la quale non è ammesso l'uso di libri, appunti e supporti elettronici. Ogni prova consiste in 3 quesiti, ognuno dei quali riferito a un argomento affrontato a lezione e nei testi di riferimento.

Le prove scritte hanno la finalità di valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dagli studenti e la loro capacità di confrontarsi con i testi e gli argomenti affrontati durante il corso. Costituiranno oggetto di valutazione le attività integrative svolte durante il corso, con particolare riferimento alle presentazioni degli studenti.

Strumenti a supporto della didattica

Filmati, saggi e articoli non compresi nei testi, ma particolarmente significativi per gli argomenti trattati a lezione.

Slides e altri materiali didattici saranno disponibili in formato elettronico su Virtuale. Username e password sono disponibili per gli studenti dell'Università di Bologna.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Rizza

Consulta il sito web di Emanuele Leonardi

SDGs

Sconfiggere la povertà Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.