31228 - FILOLOGIA ROMANZA 1 (M-Z)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Niccolò Gensini
  • Crediti formativi: 9
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce gli aspetti fondamentali delle fasi più antiche della lingua, della storia della lingua e della cultura dell'area linguistica relativa alla lingua e alla letteratura romanza, è avviato alla conoscenza degli strumenti necessari alla critica dei testi, per valutare le loro trasformazioni attraverso i secoli.

Contenuti

Il corso non richiede la conoscenza preventiva delle lingue romanze antiche né del latino. Qualsiasi testo analizzato a lezione sarà sempre letto anche in traduzione italiana. I testi, che saranno resi disponibili dal docente in dispensa, saranno letti e commentati a lezione e comporranno parte del programma d’esame. La frequenza è vivamente consigliata.

1. Fondamenti di Filologia romanza. Nella prima parte del corso, di carattere generale, si forniranno le nozioni di fondamento della disciplina, descrivendo in prospettiva comparata le dinamiche storiche che hanno portato alla formazione delle lingue e letterature romanze. Si approfondiranno i concetti chiave della linguistica storica, della critica del testo, del metodo comparativo e dai problemi posti dall’edizione critica dei testi medievali.

2. Dal Medioevo romanzo: testi, generi, personaggi. Nella seconda parte del corso, fondata sulla lettura filologica dei testi selezionati, si studieranno alcuni fra i capolavori delle letterature romanze dell’Europa medievale: i brani dedicati a Orlando, Tristano e Isotta, Lancillotto, Perceval e Merlino forniranno l’occasione per esplorare generi letterari diversi e permetteranno di approfondire la straordinaria vitalità dei personaggi e delle forme medievali romanze presso le letterature europee moderne e contemporanee. Particolare attenzione sarà prestata al commento storico-linguistico, storico-letterario e alla traduzione dei brani tratti dai romanzi di Chrétien de Troyes e del ciclo del Lancelot-Graal.

Testi/Bibliografia

Studenti frequentanti

Per gli studenti frequentanti, base indispensabile della preparazione sarà costituita dagli appunti delle lezioni e dalle dispense a cura del docente; le dispense saranno disponibili sulla piattaforma Virtuale di Ateneo. Gli studenti frequentanti studieranno inoltre: (1) il manuale Pietro Beltrami, La filologia romanza, Bologna, il Mulino; (2) un saggio a scelta fra quelli elencati nella lista allegata alle dispense che gli studenti potranno selezionare in base ai loro interessi principali di studio.

Studenti non frequentanti

In aggiunta al programma per studenti frequentanti: (1) Marcello Barbato, Le lingue romanze. Profilo storico-comparativo, Bari, Laterza; Paolo Gresti (a cura di), Antologia delle letterature romanze del Medioevo, Bologna, Pàtron.

Si consiglia comunque di contattare il docente per segnalare la propria intenzione di preparare l’esame con il programma per studenti non frequentanti e ricevere ulteriori indicazioni.

Metodi didattici

Lezioni frontali con approfondimenti a carattere seminariale; discussione dei metodi, delle diverse ipotesi interpretative e delle principali e aggiornate linee critiche; lettura, traduzione e commento dei testi selezionati.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica finale dell'apprendimento è affidata ad un colloquio orale.

Lo studente dovrà dimostrare, con correttezza e proprietà di linguaggio, di aver studiato tutte le parti del programma. Nel colloquio si valuteranno i risultati di apprendimento e le capacità critiche dello studente tramite la lettura, il commento filologico e l’interpretazione dei testi in programma. Sarà dunque sottoposto allo studente almeno un brano fra quelli esaminati durante le lezioni. Assieme alla comprensione storica dei testi e dei generi letterari studiati, lo studente dovrà dimostrare la conoscenza dei metodi e dei problemi della filologia romanza, capacità di argomentazione comparativa e buona padronanza del lessico specifico.

Lo sviluppo dell’esame orale prevederà dunque: (1) l’esposizione di un argomento trattato nella parte I (Fondamenti di Filologia romanza) insieme con la verifica dello studio del manuale; (2) la lettura e il commento di almeno un brano studiato a lezione; (3) l’approfondimento di un argomento trattato nella parte II (Dal Medioevo romanzo: testi, generi, personaggi) con la discussione del saggio a scelta selezionato.

La valutazione si atterrà alle seguenti indicazioni:

  • voto insufficiente: assenza o forte carenza delle nozioni di base e nella capacità di analisi dei testi;
  • voto sufficiente (18): possesso delle nozioni di base e sufficiente comprensione dei testi;
  • voto positivo (dal 19 al 25): possesso di conoscenze di livello intermedio; lettura corretta, ma non approfondita dei testi, capacità sufficiente di connessione fra i diversi contenuti, espressione sostanzialmente corretta, ma con qualche imprecisione;
  • voto più che positivo (dal 26 al 28): possesso di conoscenze buone e articolate e linguaggio corretto;
  • voto eccellente (dal 29 al 30L): possesso di conoscenze di livello più che buono; precisione di espressione e approfondimento; ottima autonomia nella rielaborazione dei dati e nella capacità di connessione fra i contenuti; capacità critica e padronanza nella lettura e nel commento filologico dei testi. La lode verrà assegnata  agli studenti che dimostreranno una completa e solida conoscenza del programma, autonomia ed esposizione brillante ed organica.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Niccolò Gensini

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.