00233 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE (A-C)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Paolo Biavati
  • Crediti formativi: 16
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

Conoscenze e abilità da conseguire

Acquisizione, a livello approfondito, della conoscenza degli istituti del diritto processuale civile, con particolare attenzione al processo di cognizione, al processo di esecuzione, ai procedimenti speciali e all'arbitrato e con nozioni di ordinamento giudiziario e deontologia forense.

Contenuti

Il corso comprende le seguenti parti:
a) le nozioni e i principi di base del processo civile;
b) il processo di cognizione in primo grado;
c) le impugnazioni;
d) l'esecuzione forzata;
e) i procedimenti cautelari, speciali e sommari;
f) il processo del lavoro;
g) l'arbitrato;
h) la normazione europea in tema di processo civile.

La materia di cui al punto g) non è ricompresa nel programma per gli studenti che abbiano sostenuto o abbiano incluso nel piano di studi il corso di Diritto dell'arbitrato interno e internazionale.
La materia di cui al punto h) non è ricompresa nel programma per gli studenti che abbiano sostenuto o abbiano incluso nel piano di studi il corso di Diritto processuale dell'Unione europea.
L'inclusione nel piano di studi delle suddette materie complementari sarà autocertificata dagli studenti al momento dell'esame.

Per gli studenti Socrates-Erasmus, il programma è indicato nella sezione "Testi".

Testi/Bibliografia

Si consigliano i seguenti testi:

a) BIAVATI, Argomenti di diritto processuale civile, 5° edizione, Bononia University Press, 2020 (pagine effettive 874), oltre alle Appendici di aggiornamento che man mano verranno pubblicate sul sito www.buponline.com, nella sezione materiali didattici, scaricabili gratuitamente. 

In alternativa, si può utilizzare

PICARDI, Manuale del processo civile, 4° edizione, Giuffré, 2019, con esclusione del cap. XXVI (pagine effettive 802).

Deve essere esaminato anche il contenuto della legge delega di riforma n. 206 del 26 novembre 2021, utilizzando il testo BIAVATI, L'architettura della riforma del processo civile, Bononia University Press, 2021, p. 1-65 (il resto a lettura facoltativa), disponibile in open teaching sul sito dell'editore.


b) un approfondimento a scelta su uno dei seguenti testi:

BIAVATI-LUPOI, Regole europee e giustizia civile, 3° edizione, Bononia University Press, 2017. Di questo testo vanno preparati obbligatoriamente i capitoli a cura di Biavati (Profili introduttivi), Lupoi (regolamento n. 1215/12) e Porcelli (regolamenti 805/2004 e 1896/2006) e tre altri capitoli a scelta (pagine effettive circa 130). Si segnala peraltro che è in preparazione la 4° edizione.

oppure

GIUSSANI, Corso di diritto processuale delle imprese, Bononia University Press, 2015 (pagine effettive 102)

oppure

ZUCCONI GALLI FONSECA, Lezioni di diritto dell'arbitrato, Bononia University Press, 2021, disponibile in Open teaching sul sito dell'editore, pag. 15-135 (pagine effettive 120)

Per gli studenti Erasmus/Socrates sono previsti programmi diversificati, a seconda dei crediti da conseguire. Salvo diverse indicazioni, il programma comprende:

a) BIAVATI, Argomenti di diritto processuale civile, 5° edizione, Bononia University Press, 2020, capitoli I, II, III e V, oltre alle Appendici di aggiornamento, come sopra specificate;

b) BIAVATI-LUPOI, Regole europee e giustizia civile, 3° edizione, Bononia University Press, 2017, nelle parti sopra specificate.

I laureati triennali del corso di Consulente del lavoro e di Operatore giuridico di impresa di Ravenna per superare l'esame devono svolgere l'integrazione di 7 crediti preparandosi su BIAVATI, Argomenti di diritto processuale civile, 5° edizione, 2020, limitatamente ai paragrafi 58-68, 74-108 e su BIAVATI-LUPOI, Regole europee e giustizia civile, 3° edizione, Bononia University Press, 2017, nelle parti sopra specificate.

Metodi didattici

Le lezioni si terranno nel I° e nel II° semestre e pertanto coloro che ottengono l'attestazione di frequenza nell'A.A. in corso potranno sostenere l'esame a partire dal mese di maggio.

Propedeuticità: l'esame può essere sostenuto solo dopo avere superato le prove di esame di Diritto costituzionale e di Diritto privato.

La didattica si svolge a mezzo di lezioni frontali. L'interrelazione con gli studenti è sempre gradita. A richiesta, possono essere organizzati brevi seminari di approfondimento.

Si confida che la frequenza alle lezioni risulti utile.

Si precisa che nel I° semestre le lezioni si svolgeranno con le modalità rese possibili dall'emergenza Covid e quindi, salvo diverse comunicazioni, sia in presenza che con fruibilità a distanza.

Le tesi di laurea sono assegnate dal docente previo colloquio. Successivamente all’assegnazione del titolo, il docente indicherà allo studente un tutor, che lo seguirà nel corso dell’elaborazione del lavoro di ricerca.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di profitto consiste in una prova orale, volta a verificare la conoscenza della materia, la capacità di impiego di una corretta terminologia e l'attitudine al ragionamento sui problemi.

In specie, la valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione: la conoscenza della materia, in ogni sua parte; la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti della materia; la capacità di sviluppare argomentazioni critiche; l’articolazione dell’esposizione; l’accuratezza dell’esposizione; l'uso di un linguaggio tecnico appropriato.   

La gradazione del voto tiene conto dei seguenti criteri:

Preparazione sufficiente su tutti gli argomenti, linguaggio accettabile con qualche imprecisione, capacità di analisi che emerge solo con l'aiuto del docente: 18/20

Preparazione sufficiente con alcuni approfondimenti, linguaggio corretto, capacità di analisi: 21-24

Preparazione ampia, autonome riflessioni critiche, padronanza del linguaggio specifico: 25-29

Preparazione completa, capacità autonoma di riflessioni e collegamenti, perfetto uso del linguaggio, ottima presentazione della materia: 30-30L

Strumenti a supporto della didattica

Il docente e i collaboratori della cattedra sono costantemente a disposizione, negli orari di ricevimento, per ogni chiarimento, aiuto e supporto agli studenti.

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Biavati

SDGs

Istruzione di qualità Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.