74765 - DIRITTO CIVILE (M-Q)

Anno Accademico 2021/2022

  • Moduli: Enrico Al Mureden (Modulo 1) Antonio Albanese (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di fornire una visione complessiva degli istituti del diritto civile, arricchita da ampia informazione casistica e giurisprudenziale, con una certa attenzione al diritto comunitario ed alla comparazione.

Contenuti

Il Corso si propone il duplice obiettivo di offrire allo studente nel I semestre un panorama completo dell'istituto della responsabilità civile. Nel II semestre verrà svolta un’analisi del “sistema” della responsabilità del produttore nel quale si integrano le norme in materia di sicurezza dei prodotti, quelle relative agli obblighi di informazione ed all'etichettatura, infine quelle che governano l'omologazione di specifiche tipologie di beni e le certificazioni della qualità; particolare attenzione sarà riservata, infine, alle forme di tutela preventive e risarcitorie previste per il consumatore in veste individuale e collettiva. L'analisi della tutela offerta al consumatore dal sistema della sicurezza dei prodotti e della responsabilità del fabbricante verrà condotta alla luce della comparazione tra la disciplina armonizzata introdotta da direttive e regolamenti dell’Unione Europea e vigente nell'ordinamento italiano con quella propria del sistema statunitense, valorizzando anche il profilo della c.d. analisi economica del diritto. Particolare attenzione sarà riservata all'analisi della casistica giurisprudenziale, che verrà condotta attraverso un costante coinvolgimento dello studente, ed allo svolgimento di attività di ricerca volte alla soluzione di casi concreti, la cui trattazione sarà compendiata nell'ambito di un processo simulato. Il risultato finale cui tende il corso è quello di fornire allo studente un completo quadro delle problematiche relative alla responsabilità civile ed una specifica conoscenza delle condizioni e dei limiti alla stregua dei quali possa fondarsi una pretesa risarcitoria sulla base delle regole che governano la responsabilità del produttore. In particolare, all'esito di un’analisi ragionata della casistica giurisprudenziale sarà possibile individuare le linee guida che consentano di risolvere secondo criteri affidabili i molteplici problemi che si pongono in materia di responsabilità del fabbricante per i danni cagionati da specifici prodotti (ad esempio il telefono cellulare, le bevande alcoliche, gli alimenti OGM, alcune tipologie di farmaci e di cosmetici) anche nell'ipotesi in cui, nonostante la conformità agli standard legislativi, risultino comunque dannosi per la salute delle persone.

  • I parte – La responsabilità civile

  • I fatti illeciti come fonte di obbligazione

  • L'ingiustizia del danno

  • Il rapporto di causalità

  • Il dolo e la colpa

  • La responsabilità indiretta

  • La responsabilità oggettiva

  • La responsabilità per l'esercizio di attività pericolose

  • Il danno cagionato da cose in custodia

  • Il danno cagionato da animali in custodia

  • La rovina di edificio

  • La responsabilità per la circolazione dei veicoli

  • La responsabilità aquiliana e i rimedi contrattuali

  • La responsabilità dei professionisti

  • La responsabilità del medico alla luce delle innovazioni introdotte dalla Legge 8 marzo 2017, n. 24, recante “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie”.

  • Il risarcimento del danno. Il danno patrimoniale ed il danno non patrimoniale

  • La responsabilità civile della P.A.

  • Il principio di precauzione e i suoi riflessi sulla responsabilità civile

  • Le nuove frontiere della responsabilità civile: i punitive damages statunitensi nella prospettiva del diritto italiano.

 

  • II parte – La sicurezza dei prodotti e la responsabilità del produttore

 

  • La legislazione sulla sicurezza dei prodotti e la limitazione dei rischi noti tra tutela della salute ed esigenze del mercato

  • I rischi ignoti tra limiti alla responsabilità del produttore per i danni da sviluppo e principio di precauzione

  • Il “sistema” della responsabilità del produttore e della sicurezza dei prodotti nel diritto italiano e dell'Unione Europea

  • La dir. 85/374/CEE, il D.P.R. 224/1988 e gli artt. 114-127 Cod. cons.

  • La nozione di prodotto difettoso

  • L'ambito di applicazione e la risarcibilità dei danni cagionati ai c.d. bystanders

  • Le cause di esclusione della responsabilità

  • I doveri di informazione del produttore

  • Il concorso colposo del danneggiato

  • Il danno risarcibile

  • La prescrizione e la decadenza

  • I confini dell'azione risarcitoria:

-- i legittimati passivi

-- il danno risarcibile

  • La responsabilità del produttore tra norme di settore e diritto comune

  • La sicurezza e la qualità dei prodotti

  • La dir. 2001/95/CE sulla sicurezza dei prodotti e gli artt. 102-111 Cod. cons.

  • Finalità e ambito di applicazione della disciplina

  • La nozione di prodotto sicuro e di prodotto pericoloso

  • Gli obblighi del produttore e del distributore

  • La valutazione della sicurezza del prodotto

  • Gli enti di normalizzazione e la creazione delle norme tecniche armonizzate

  • Motivi, natura e funzioni delle norme tecniche armonizzate

  • I controlli delle Amministrazioni pubbliche

  • La cooperazione tra Ministero delle attività produttive e Commissione europea

  • Gli strumenti preventivi e il principio di precauzione:

-- il sistema di allarme rapido RAPEX

-- il richiamo

-- il ritiro

-- gli obblighi di informazione

-- gli obblighi di modificazione dei prodotti pericolosi

  • La sorveglianza del mercato e la gestione dei reclami presentati dai consumatori

  • Le sanzioni a carico del produttore e del distributore che immettono sul mercato prodotti pericolosi

  • Gli orientamenti giurisprudenziali in materia di responsabilità del produttore. Le diverse tipologie di prodotto.

  • I danni da farmaci

  • I danni da fumo

  • I danni da cosmetici

  • I danni da alimenti

  • Gli alimenti OGM tra incertezze scientifiche e principio di precauzione

  • I danni da autoveicolo

  • I danni da cellulare

  • Sicurezza dei prodotti e responsabilità civile. Il raffronto tra il modello europeo ed il modello statunitense.

  • La product safety e la product liability

  • La frammentazione statale della tort law e l'uniformità federale degli standard di sicurezza

  • Il sistema delle Agencies nella creazione delle norme armonizzate sulla sicurezza dei prodotti

  • Il ruolo della Food and Droug Administration (FDA) nella definizione della sicurezza dei farmaci e degli alimenti

  • Il ruolo della National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA) nella definizione della sicurezza dei veicoli

  • Il ruolo della Federal Communications Commission (FCC) nella definizione della sicurezza dei telefoni cellulari

  • La class action statunitense e l'azione collettiva risarcitoria del Codice del consumo a confronto.

Al termine del I semestre è prevista per i soli studenti che avranno conseguito l’80% delle presenze alle lezioni frontali una prova intermedia consistente nella predisposizione di un elettorato scritto che verterà sull'analisi  dei temi sopraindicati trattati nel I semestre.

Testi/Bibliografia

Per gli studenti che matureranno la frequenza nell'anno 2020/2021 o quelli che hanno maturato la frequenza successivamente all'a.a. 2016/2017 - i quali conseguiranno 13 CREDITI - il programma d'esame è il seguente:

I parte

(a) F. Galgano, Trattato di diritto civile, vol. III, Cedam, Padova, 2014, pp. 115- 342;

(b) E. Al Mureden, I fatti illeciti. Casi e materiali, IV ed., Giappichelli, Torino, 2021.

II parte

(a) G. Calabresi e E. Al Mureden, Driverless cars. Intelligenza artificiale e e futuro della mobilità, Il Mulino, Bologna, 2021.

(b) E. Al Mureden, Sicurezza dei prodotti e responsabilità del produttore, Casi e materiali, II ed., Giappichelli,Torino, 2017, pp. 1-116; 200-321.

Per gli studenti che hanno maturato la frequenza nell'a.a. 2015/16 o in anni precedenti - i quali conseguiranno 16 CREDITI - il programma d'esame è il seguente:

 

Per gli studenti che hanno maturato  la frequenza prima dell'a.a. 2016/2017 - i quali conseguiranno 16 CREDITI - il programma d'esame è il seguente:

I parte

(a) F. Galgano, Trattato di diritto civile, vol. III, Cedam, Padova, 2014, pp. 115- 342;

(b) E. Al Mureden, I fatti illeciti. Casi e materiali, IV ed., Giappichelli, Torino, 2021.

II parte

(a) G. Calabresi e E. Al Mureden, Driverless cars. Intelligenza artificiale e e futuro della mobilità, Il Mulino, Bologna, 2021.

(b) E. Al Mureden, Sicurezza dei prodotti e responsabilità del produttore, Casi e materiali, II ed., Giappichelli,Torino, 2017, pp. 1-116; 200-321.

(c) G. Calabresi, Costo degli incidenti e responsabilità civile. Analisi economico-giuridica, Traduzione di A. De Vita, V. Varano, V. Vigoriti, Presentazione di S. Rodotà, ristampa inalterata con Presentazione di E. Al Mureden, Giuffrè, Milano, 2015, (pp. V-XXXVII, 47-57, 59-176)

 

INTEGRAZIONI

Per gli studenti che devono sostenere una prova corrispondente ad un numero di crediti inferiori al totale é prevista la seguente ripartizione:

1 CREDITO: E. Al Mureden, Sicurezza dei prodotti e responsabilità del produttore, Casi e materiali, II ed., Giappichelli,Torino, 2017, pp. 1-78.

2 CREDITI: E. Al Mureden, Sicurezza dei prodotti e responsabilità del produttore, Casi e materiali, II ed., Giappichelli,Torino, 2017, pp. 1-144.

3 CREDITI: E. Al Mureden, Sicurezza dei prodotti e responsabilità del produttore, Casi e materiali, II ed., Giappichelli,Torino, 2017, pp. 1-200.

4 CREDITI: E. Al Mureden, Sicurezza dei prodotti e responsabilità del produttore, Casi e materiali, II ed., Giappichelli,Torino, 2017, pp. 1-261.

5 CREDITI: E. Al Mureden, Sicurezza dei prodotti e responsabilità del produttore, Casi e materiali, II ed., Giappichelli,Torino, 2017, pp. 1-358 (per intero).

6 CREDITI: E. Al Mureden, Sicurezza dei prodotti e responsabilità del produttore, Casi e materiali, II ed., Giappichelli,Torino, 2017, pp. 1-358 (per intero) e, inoltre, E. Al Mureden, I fatti illeciti. Casi e materiali, III ed., Giappichelli, Torino, 2021, pp. 1-60.

7 CREDITI: E. Al Mureden, Sicurezza dei prodotti e responsabilità del produttore, Casi e materiali, II ed., Giappichelli,Torino, 2017, pp. 1-358 (per intero) e, inoltre, E. Al Mureden, I fatti illeciti. Casi e materiali, III ed., Giappichelli, Torino, 2021, pp. 1-140.

8 CREDITI: E. Al Mureden, Sicurezza dei prodotti e responsabilità del produttore, Casi e materiali, II ed., Giappichelli,Torino, 2017, pp. 1-358 (per intero) e, inoltre, E. Al Mureden, I fatti illeciti. Casi e materiali, III ed., Giappichelli, Torino, 2021, pp. 1-216.

9 CREDITI: E. Al Mureden, Sicurezza dei prodotti e responsabilità del produttore, Casi e materiali, II ed., Giappichelli,Torino, 2017, pp. 1-358 (per intero) e, inoltre, E. Al Mureden, I fatti illeciti. Casi e materiali, III ed., Giappichelli, Torino, 2021, pp. 1-266.

10 CREDITI: E. Al Mureden, Sicurezza dei prodotti e responsabilità del produttore, Casi e materiali, II ed., Giappichelli, Torino, 2017, pp. 1-358 (per intero) e, inoltre, E. Al Mureden, I fatti illeciti. Casi e materiali, III ed., Giappichelli, Torino, 2021, pp. 1-330.

11 CREDITI: E. Al Mureden, Sicurezza dei prodotti e responsabilità del produttore, Casi e materiali, II ed., Giappichelli,Torino, 2017, pp. 1-358 (per intero) e, inoltre, E. Al Mureden, I fatti illeciti. Casi e materiali, III ed., Giappichelli, Torino, 2021, pp. 1-406.

12 CREDITI: E. Al Mureden, Sicurezza dei prodotti e responsabilità del produttore, Casi e materiali, II ed., Giappichelli,Torino, 2017, pp. 1-358 (per intero) e, inoltre, E. Al Mureden, I fatti illeciti. Casi e materiali, III ed., Giappichelli, Torino, 2021, pp. 1-429 e, inoltre, G. Calabresi, Costo degli incidenti e responsabilità civile. Analisi economico-giuridica, Traduzione di A. De Vita, V. Varano, V. Vigoriti, Presentazione di S. Rodotà, ristampa inalterata con Presentazione di E. Al Mureden, Giuffrè, Milano, 2015, (pp. V-XXXVII).

Metodi didattici

Le lezioni saranno tenute dal Prof. Enrico Al Mureden, titolare del Corso, e dal Prof. Antonio Albanese. L'analisi dei casi giurisprudenziali sarà guidata dai tutor.

In considerazione del perdurare dell'emergenza sanitaria gli insegnamenti del I semestre saranno erogati secondo le modalità descritte al seguente indirizzo Internet:

https://dsg.unibo.it/it/didattica/progetti-e-metodologie-didattiche/modalita-didattiche-presso-il-dsg-nel-i-semestre-a-a-2021-2022

 

La didattica sarà articolata nelle lezioni frontali e nelle attività collaterali dirette a sollecitare il coinvolgimento degli studenti. Nelle lezioni frontali sarà condotta l'esposizione sistematica degli argomenti oggetto del Corso, secondo il programma sopra riportato, per poi lasciare spazio, in relazione sia alla parte generale sia alla parte speciale, alla disamina della giurisprudenza sui singoli temi affrontati.

A tale analisi casistica saranno invitati a partecipare attivamente gli studenti frequentanti che lo desiderino, i quali, coordinati dai tutor in piccoli gruppi di lavoro, potranno attivamente riferire e produrre relazioni per illustrare i risultati ottenuti. È prevista, inoltre, la possibilità di prendere parte a processi simulati, che verranno svolti nella prima e nella seconda parte del corso e costituiranno momenti di sintesi dell'analisi della casistica giurisprudenziale.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le lezioni sono tenute su base annuale e, pertanto, coloro che ottengono l'attestazione di frequenza nell'anno accademico corrente potranno sostenere l'intero esame solo a partire dal mese di maggio.

 

L'esame di profitto si svolgerà in forma orale. Il colloquio verterà sulle tematiche indicate nella sezione “Programma e contenuti”.

La valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione:

  • la conoscenza dei profili istituzionali;

  • la capacità di analizzare gli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali;

  • la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma;

  • la capacità di sviluppare argomentazioni critiche;

  • l’articolazione dell’esposizione;

  • l’accuratezza dell’esposizione.

L’attribuzione del voto finale sarà ispirata ai seguenti criteri:

  • Preparazione sufficiente o poco più che sufficiente sugli argomenti affrontati, scarsa capacità critica, difficoltà di utilizzo del linguaggio tecnico-giuridico → 18-21;
  • Preparazione discreta o piuttosto buona sugli argomenti affrontati, discreta capacità critica, buon utilizzo del linguaggio tecnico-giuridico → 22-25;
  • Preparazione buona o più che buona sugli argomenti affrontati, buona capacità critica, padronanza del linguaggio tecnico-giuridico → 26-29;
  • Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati, ottima capacità critica, piena padronanza del linguaggio tecnico-giuridico → 30-30L.

Coloro che abbiano partecipato al corso, con una frequenza non inferiore all'80% delle lezioni, potranno sostenere una prova parziale consistente nella redazione di un elaborato  scritto   sulla parte generale; la medesima possibilità sarà prevista alla fine del secondo semestre. Tale modalità di verifica é comunque condizionata al mantenimento della frequenza al di sopra della soglia indicata durante tutto il corso delle lezioni (da settembre a maggio).

La rilevazione delle frequenze sarà effettuata mediante raccolta quotidiana delle firme. Nel periodo in cui,in considerazione della perdurante emergenza sanitaria, siano eventualmente previste lezioni online la presenza sarà registrata tramite l'accesso alla piattaforma Microsoft Teams

L’iscrizione alla prova intermedia potrà essere effettuata tramite apposita lista che verrà distribuita al temine del primo ciclo di lezioni.

 

L’iscrizione alla prova finale dovrà essere effettuata mediante l’applicativo Almaesami (https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm).

 

TESI DI LAUREA

Le tesi di laurea sono assegnate dal Prof. Al Mureden o dal prof. Albanese, previo colloquio. Successivamente all’assegnazione del titolo, il Docente indicherà allo studente un tutor, che lo seguirà nel corso dell’elaborazione del lavoro di ricerca.

Propedeuticità: l'esame può essere sostenuto solo dopo avere superato le prove di esame di Diritto costituzionale e di Diritto privato.

Strumenti a supporto della didattica

Al fine di facilitare l'assimilazione dei concetti, anche per il tramite della visualizzazione dei nessi logici, l'illustrazione degli istituti sarà accompagnata dalla presentazione di slides in Power Point a supporto della didattica.

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

 

Collaboratori della cattedra

I collaboratori della cattedra ricevono secondo il seguente orario:

Prof. Alessandra Spangaro: mercoledì ore 13.30, presso la Scuola E. Redenti, via Belmeloro, 12.

***

Dott. Nicoló Cevolani: mercoledì ore 13.00, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche “A. Cicu”, via Zamboni, 29.

Dott. Matteo De Pamphilis: martedì ore 13.30, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche “A. Cicu”, via Zamboni, 29.

Dott. Filippo Farolfi: mercoledì ore 12.00, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche “A. Cicu”, via Zamboni, 29.

Dott. Diletta Giunchedi: martedì ore 13.00, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche “A. Cicu”, via Zamboni, 29.

Dott. Elena Guardigli: mercoledì ore 17.30, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche “A. Cicu”, via Zamboni, 29.

Dott. Carlotta Ippoliti: giovedì ore 9.00, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche “A. Cicu”, via Zamboni, 29.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Al Mureden Enrico [https://www.unibo.it/sitoweb/enrico.almureden]

Consulta il sito web di Spangaro Alessandra [https://www.unibo.it/sitoweb/alessandra.spangaro]

Consulta il sito web di Antonio Albanese [https://www.unibo.it/sitoweb/antonio.albanese]

Nota: In considerazione del perdurare dell'emergenza sanitaria le i ricevimenti saranno tenuti secondo le modalità più idonee indicate dall'Ateneo in ragione dell'evolversi delle condizioni complessive.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Enrico Al Mureden

Consulta il sito web di Antonio Albanese

SDGs

Salute e benessere Acqua pulita e servizi igienico-sanitari Imprese innovazione e infrastrutture Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.