10702 - ARCHEOLOGIA DELLA TARDA ANTICHITA'

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Max Victor David
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 9076)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende fornire, nel quadro delle competenze generali delle scienze archeologiche, gli strumenti di orientamento fondamentali per la conoscenza delle produzioni artistiche e artigianali del mondo tardoantico, con particolare riguardo alle dinamiche storiche, agli scambi commerciali e agli intrecci culturali. Al termine del corso lo studente ha meditata nozione della complessità’ della problematica delle espressioni culturali e materiali relative al contesto mediterraneo tra l'’età severiana e l’'età’ giustinianea.

Contenuti

Il corso affronta innanzitutto i problemi connessi alla teoria e alla pratica delle metodiche archeologiche. Il corso si sviluppa in tre moduli. Nel modulo introduttivo sono affrontate le principali problematiche della materia. Sono dunque evidenziati i nessi e le relazioni tra Archeologia della Tarda Antichita', Archeologia Cristiana e Archeologia Medievale. Sono esaminati i temi decisivi per la comprensione della Tarda Antichita': limiti cronologici, partizioni cronologiche interne, spazio geografico, rapporti tra Impero Romano e Impero Persiano, estensione cronologica dell'Impero romano. Viene spiegato il valore di parole chiave come decadenza, trasformazione, innovazione e continuità. Nel secondo modulo a carattere istituzionale sono presentati circa cinquanta monumenti, manufatti e siti fondamentali per la conoscenza della Tarda Antichita'. Nel terzo modulo a carattere monografico sono approfondite le tematiche relative all'archeologia di Ravenna e del suo territorio. Sono contestualmente forniti tutti gli elementi necessari per l'orientamento nei luoghi materiali e virtuali della ricerca.

Testi/Bibliografia

M. DAVID, Archeologia della Tarda Antichità, Milano, Mondadori, 2021

M. DAVID, Ravenna eterna, dagli Etruschi ai Veneziani, Milano, Jaca book, 2013

Gli studenti non frequentanti sono invitati a concordare con il docente il programma d'esame.

Metodi didattici

Lezioni frontali e lezioni online con proiezione di immagini o di filmati didattici ed esame in aula di strumenti di informazione come plastici e documenti bibliografici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste di una prova orale, con specifici appelli, che verranno pubblicati per tempo su Almaesami.

La prova orale prevede la conoscenza dei testi indicati nella parte istituzionale e in quella specialistica, e valuta inoltre la capacità critica, espositiva e la coerenza argomentativa dello studente. Lo studente che intende sostenere l'orale deve iscriversi attraverso la relativa pagina di Almaesami ed è tenuto a preparare l'esame per intero. Non saranno ammessi all'orale studenti cha abbiano preparato solo una parte del programma.

L'esito complessivo dell'esame sarà: insufficiente in caso di gravi carenze espositive oltre che insufficiente cultura generale; sufficiente in caso di corretta espressione linguistica, possesso delle conoscenze di base e comprensione delle problematiche; buono in caso di padronanza espressiva e conoscenza sicura dei materiali in programma; ottimo in caso di eccellente capacità espressiva e conoscenza approfondita della problematica archeologica.

Il programma e le modalità dell'esame sono quelli appena indicati: gli studenti che desiderino ulteriori chiarimenti in proposito sono pregati di non contattare la docente per e-mail o meglio di persona. Il docente sarà peraltro disponibile a rispondere alle domande degli studenti, all'inizio, durante e al termine di ogni lezione.

Strumenti a supporto della didattica

Visite guidate ai monumenti, incontri con archeologi, seminari, ecc.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Max Victor David

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Energia pulita e accessibile Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.