08404 - BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA MUSICALE

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Angelo Pompilio
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze del libro e del documento (cod. 9077)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso mira a fornire una conoscenza di base di metodologie, strumenti e nozioni per il trattamento biblioteconomico e catalografico delle fonti musicali. Al termine del corso lo studente è in grado di riconoscere le caratteristiche delle diverse fonti musicali, orientarsi nel panorama dei servizi bibliotecari e impostare correttamente procedure bibliografiche di base.

Contenuti

Lineamenti di base per l'approccio metodologico ai beni bibliografico-musicali e al loro trattamento. Cenni sulla catalogazione dei beni musicali con riferimento alle normative nazionali ed internazionali. Conoscenza dei principali strumenti bibliografici musicali. Cenni sui modelli di rappresentazione di informazioni bibliografiche (FRBR) e sui metodi di classificazione. Metodi per la datazione di edizioni musicali, in particolare delle edizioni Ricordi.

Testi/Bibliografia

- Le arti dello spettacolo e il catalogo, a cura di V. Bazzocchi e P. Bignami, Roma, Carocci, 2013, pp. 63-68, 91-102, 137-190, 205-242;

- Functional Requirements for Bibliographic Records by IFLA, Final Report 1998, pp. 1-27 (Requisiti funzionali per record bibliografici: rapporto conclusivo, edizione italiana a cura dell'Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, Roma, ICCU, 2000);

- Titolo uniforme musicale. Norme per la redazione (ICCU, febbraio 2014)

- Guida alla catalogazione in SBN. Musica: musica e libretti a stampa, registrazioni sonore, video e risorse elettroniche musicali (ICCU, luglio 2012)

- Angelo Pompilio, La collezione Scalvini dell'Istituto Nazionale di Studi Verdiani I, "Studi verdiani" 7, 1991, soltanto il paragrafo "Criteri di datazione delle edizioni Ricordi", pp. 118-188.

La bibliografia indicata vale per studenti frequentanti e non frequentati. Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente per ricevere istruzioni sulla preparazione dell'esame.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale per valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente. Gli studenti (frequentanti e non) dovranno presentare, in sede d'esame, due esercitazioni scritte: 1) scheda di descrizione bibliografica di un'edizione musicale a stampa Ricordi anteriore al 1910, scelta dallo studente, compilata secondo le norme di catalogazione SBN; 2) bibliografia su un argomento musicologico, a scelta.

La valutazione finale si atterrà alle seguenti indicazioni: voto insufficiente in caso di carenza delle conoscenze di base e incapacità di produrre un'interpretazione corretta degli argomenti del corso; voto sufficiente in caso di possesso delle conoscenze di base e interpretazione prevalentemente corretta, ma condotta con imprecisione terminologica; voto buono in caso di possesso di conoscenze di livello intermedio e interpretazione pienamente corretta, ma non sempre precisa; voto eccellente in caso di possesso di conoscenze di livello elevato, interpretazione dei problemi non solo corretta ma condotta con precisione e ottima capacità di espressione orale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Angelo Pompilio

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.