73338 - STORIA DELL'ILLUSTRAZIONE PER L'INFANZIA

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Giorgia Grilli
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PED/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Educatore nei servizi per l'infanzia (cod. 9083)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo/a studente/essa: - conosce i principali riferimenti teorici e la complessità culturale della storia dell'illustrazione per l'infanzia; - conosce gli incroci tra visivo e narrativo nella produzione di libri ed albi illustrati, e sa orientarsi tra i diversi linguaggi e i rimandi del figurativo che caratterizzano la produzione editoriale per l'infanzia; - conosce e padroneggia gli strumenti di riflessività pedagogica con cui la letteratura per l'infanzia guarda all'illustrazione; - è consapevole delle potenzialità artistiche, espressive, comunicative delle illustrazioni; - conosce il ruolo fondamentale dell'illustrazione nella produzione editoriale per l'infanzia e possiede categorie interpretative per compiere scelte autonome e consapevoli; - è in grado di progettare e attivare percorsi centrati intorno all'illustrazione che tengano conto sia delle specifiche competenze sul visivo, sia della peculiare interazione con la prima infanzia e, quindi, della relazione unica che si instaura tra bambini e figure; - è in grado di approfondire le proprie conoscenze intorno all'illustrazione nella storia della letteratura per l'infanzia e di progettare percorsi, nella relazione educativa e nei servizi per la prima infanzia, segnatamente mirati alla sperimentazione dell'espressività grafica-pittorica-plastica che l'infanzia fruisce a partire dalle stimolazioni suggerite dalle illustrazioni.

Contenuti

Il corso prende in esame l’illustrazione nella storia della letteratura per l’infanzia, in opere classiche e contemporanee, presentando la fondamentale importanza del visivo nel processo narrativo colto nella sua integrale complessità: l’illustrazione e il testo; l’approccio metaforico e interpretativo che l’immagina propone; la testimonianza che l’illustrazione porta dei radicamenti nella storia dell’arte e, nel contempo, nella storia dell’immagine di infanzia e della collocazione dei bambini nella storia sociale e delle rappresentazioni dell’infanzia nei differenti contesti in cui essa vive e ha vissuto. Particolare attenzione viene dedicata alla ricerca originale del lavoro di chi illustra, di contro alla ripetitività e alla banalizzazione riproposta dalle stereotipie rassicuranti di molti trend dominanti. L’illustratore è visto, dunque, come un “demiurgo”, un artigiano creatore, che reinterpreta, rinarra, dà una propria lettura alla storia, al testo, quale che esso sia. Le forme editoriali che il corso prende in esame: il romanzo illustrato; la fiaba illustrata; l’albo illustrato; il silent book; il graphic novel; i primi libri illustrati per piccoli lettori…; esempi dalla storia dei classici dell’illustrazione e dei contemporanei più rappresentativi di un percorso di ricerca spesso all’avanguardia. Il corso predilige alcuni percorsi di approfondimento a partire dalle opere di illustratrici e illustratori scelti come exempla di complessità della narrazione nel visivo.

Testi/Bibliografia

Il programma d'esame si compone di una parte dedicata agli aspetti teorici e fondativi della materia, approfonditi nel corso delle lezioni e nei testi di studio, e di una parte di carattere monografico dedicata ad alcuni libri illustrati, da analizzare direttamente in sede di interrogazione. Si devono prima studiare i testi di approfondimento teorico, poi scegliere le opere illustrate di narrativa.

Testi di studio teorico:

Un testo per tutti: - S. Barsotti, L. Cantatore (a cura di), Letteratura per l'infanzia. Temi, forme e simboli del contemporaneo, Carocci, 2019. In particolare si ritengono fondamentali i capitoli 1, 2, 3, 5, 6, 8.

A cui si devono aggiungere due testi a scelta tra i seguenti:

M. Terrusi, Albi illustrati, Carocci;

Hamelin, A occhi aperti, Donzelli;

M. Dallari, La zattera della bellezza, Il Margine;

M. Sendak, Caldecott & Co. Note su libri e immagini, Edizioni Junior; 

G. Grilli, Di cosa parlano i libri per bambini. La letteratura per l'infanzia come critica radicale, Donzelli; 

oppure il testo (in questo caso solo uno):

A. Faeti, Guardare le figure, Gli illustratori italiani dei libri per l’infanzia, Donzelli.

Parte monografica:

Lo studente può scegliere tre illustratori di cui portare all’esame un’opera illustrata per ognuno. Oppure un illustratore di cui portare all'esame tre opere illustrate. Albi illustrati o racconti/romanzi illustrati sono egualmente validi per l'esame.

--------------------------------------------------------------------------

Gli studenti già in possesso del titolo di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, dovranno sostenere il seguente programma di studio corrispondente a 4 CFU:

Testi di studio teorico. Un testo per tutti: - S. Barsotti, L. Cantatore (a cura di), Letteratura per l'infanzia. Temi, forme e simboli della contemporaneità, Carocci, 2019

Un testo a scelta tra i seguenti:

M. Terrusi, Albi illustrati, Carocci;

G. Grilli, Di cosa parlano i libri per bambini. La letteratura per l'infanzia come critica radicale, Donzelli.

Parte monografica. Lo studente può scegliere tre illustratori di cui portare all’esame un’opera illustrata per ognuno. Oppure un illustratore di cui portare all'esame tre opere illustrate. Albi illustrati o racconti/romanzi illustrati sono egualmente validi per l'esame.

Metodi didattici

Lezione frontale. Proiezione di immagini. Brainstorming, discussione e confronto. Analisi di materiali narrativi, letterari, visivi, con particolare attenzione a proposte di illustrazioni nei libri per bambini. Visione diretta di molti albi illustrati, letti e interpretati in classe.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consiste in una prova orale. Il colloquio, nel corso del quale lo studente sarà invitato a confrontarsi con i testi in programma, vuole verificare e valutare:

- l'organicità delle conoscenze raggiunte riguardo agli assunti epistemologici e di base della disciplina, ai riferimenti teorici ed interpretativi, al panorama letterario e narrativo, alle tappe fondamentali della storia dell'illustrazione per l'infanzia;

- le capacità critiche e metodologiche maturate;

- il possesso di strumenti interpretativi che consentano un approccio problematico e non mnemonico alla complessità della disciplina vista anche con ottica interdisciplinare e multidisciplinare;

- la capacità di contestualizzare la propria preparazione nella cornice specifica della relazione educativa con la prima infanzia;

- la padronanza espressiva del linguaggio specifico.

Anche a tal fine lo studente è tenuto a completare la preparazione all'esame con un proprio percorso monografico, da esporre oralmente all'esame, che intrecci le conoscenze teoriche acquisite al panorama letterario/narrativo/visivo preso in esame.

Il voto dell'esame si esprime in trentesimi.

L'iscrizione all'esame è su Almaesami.

Non si effettua il salto d'appello.

Strumenti a supporto della didattica

Lettura a voce alta. Costante proiezione e analisi/commento di immagini, illustrazioni, rappresentazioni di e per l'infanzia.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giorgia Grilli

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.