06386 - LETTERATURA PER L'INFANZIA

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Milena Bernardi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PED/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Educatore nei servizi per l'infanzia (cod. 9083)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo/a studente/essa: - conosce i principali percorsi culturali, anche in termini storico-letterari della letteratura per l'infanzia e, in particolare, sa orientarsi nelle produzioni più vicine alla prima infanzia; - conosce le categorie pedagogiche di approccio problematico alla letteratura per l'infanzia e alla complessità dell'immaginario, e sa orientarsi nel panorama della tradizione, degli autori classici e contemporanei, segnatamente in rapporto alla prima infanzia; - conosce e padroneggia strumenti interpretativi che guardano alla pluralità dei linguaggi della letteratura per l'infanzia, della cui complessità è consapevole; - conosce ed è in grado di utilizzare, e di approfondire autonomamente, i principali ambiti di riferimento teorico in ambito pedagogico e psicopedagogico relativamente alle linee evolutive della prima infanzia, ed è consapevole degli incroci con le scelte educative che competono alla narrazione; - conosce i contributi teorici fondamentali sulla narrazione e sa tradurli nella relazione educativa all'interno dei servizi per la prima infanzia; - è in grado di progettare percorsi di narrazione centrati su stili relazionali propri dell'alleanza educativa nel momento narrante: ascolto reciproco delle storie, racconto orale, lettura a voce alta, sguardo sensibile, accoglienza dei linguaggi e delle espressività verbali e non verbali, specifica attenzione alla qualità della comunicazione nel contesto narrante; - è in grado di compiere scelte consapevoli nell'ambito dei prodotti editoriali della letteratura per l'infanzia e di orientarsi criticamente ed autonomamente nella molteplicità delle diramazioni delle narrazioni proposte dai media.

Contenuti

- Letteratura per l'infanzia, infanzia, rappresentazioni della prima infanzia. Profondità di un rapporto complesso.

- Letteratura per l'infanzia e ninne nanne, poesie, filastrocche, fiabe, avventure, storie, trame, personaggi e personaggi d'infanzia; paesaggi, mappe; generi, significati, autrici ed autori classici e contemporanei, stili di narrazione e, soprattutto, metafore d'infanzia. Storie in cui l'infanzia ritrova se stessa e il proprio divenire. La letteratura per l'infanzia, i testi e l’approccio ermeneutico.

- La Fiaba: un genere speciale. I “temi difficili” nelle radici culturali e antropologiche delle fiabe e il coinvolgimento dell'infanzia.

- Il dilemma della letteratura di "educazione" e di "insegnamento" e, invece, della letteratura che assume il punto di vista dell'infanzia ponendosi come ricerca letteraria e del visivo. I tabù, i processi di controllo dell'immaginario. La qualità dei libri per bambini.

- La narrazione per la prima infanzia tra stereotipie e diritto dell'infanzia alla qualità della ricerca artistica.

- Narrazioni: forme, modi, contenuti. Racconto orale, lettura a voce alta, figure, teatro di narrazione, cinema e cinema d'animazione…

- L'emozione del raccontare-raccontarsi. La narratrice e il narratore consapevole: l'educatrice/l'educatore e la conoscenza della letteratura per l'infanzia. Aspetti affettivi, relazionali, culturali e narrativi correlati allo sguardo educativo e pedagogico.

- La letteratura per l'infanzia nel tempo-spazio relazionale condiviso in cui si co-costruisce un quotidiano narrato. La tessitura del senso dell'esperienza e del vissuto che trova rappresentazione nel rito del racconto: per ogni bambino, per i rapporti tra bambini, tra bambini ed educatrici, tra i bambini e gli adulti più in generale.

- La funzione del setting narrante alla luce della dinamica “alleanza e dis-alleanza educativa”: la letteratura per l'infanzia, la cura in educazione, il rito del racconto, l'accoglienza dei diversi stili espressivi e lo scambio dei ruoli. Il bambino narratore e l'emozione di raccontare-raccontarsi: le storie, il corpo, la voce, la parola, il gesto, gli oggetti, il gioco, le storie.

Testi/Bibliografia

Il programma del corso si compone di una parte dedicata agli aspetti teorici e fondativi della materia, approfonditi nel corso delle lezioni e nei testi di studio, e di una parte di carattere monografico dedicata nello specifico al fiabesco e alle sue diramazioni che verrà trattata durante le lezioni e che fa riferimento alle opere di narrativa indicate in programma, come segue.

Testi di studio teorico per tutti gli studenti:

1 testo + 1 capitolo di libro come indicato di seguito:

Milena Bernardi, Letteratura per l'infanzia e alterità. Incanti, disincanti, ambiguità, tracce. FrancoAngeli, Milano, 2016,

M. Bernardi, All’improvviso qualcosa accade! Osservare il racconto, raccontare l’osservazione, contributo in volume, in L. Balduzzi, T. Pironi, (a cura di), L'osservazione al nido, una lente a più dimensioni per educare lo sguardo, FrancoAngeli, Milano, 2016,

1 testo a scelta tra i seguenti indicati:

- M. Bernardi, Milena Bernardi, [https://cris.unibo.it/handle/11585/738325], Pisa, Edizioni ETS, 2019

- M. Bernardi, Infanzia e metafore letterarie, Bononia University Press, Bologna, 2009

- Grilli, Cantatore, Negri, ed altri, In cerca di guai, studiare la letteratura per l'infanzia, ED: Junior

- Ortu E. (a cura di), Oltre lo specchio delle bugie, ED: Junior

- Beseghi, Grilli, (a cura di), La letteratura invisibile, ED. Carocci

 

Opere di narrativa per tutti:

Si raccomanda di presentarsi all’esame con i libri di narrativa che devono sempre essere in versione integrale.

E’ molto importante leggere le introduzioni, le prefazioni, le postfazioni dei testi critici di studio e delle opere di narrativa.

Raccolta di fiabe:Italo Calvino, Fiabe Italiane. La raccolta verrà trattata durante le lezioni e all'inizio del corso verranno indicate le fiabe consigliate. Gli studenti sono tenuti a leggere e conoscere almeno 15 fiabe.

Gli studenti non frequentanti potranno trovare l'elenco delle fiabe consigliate sul sito docente, in contemporanea all'inizio delle lezioni.

Edizioni Integrali pubblicate, ad esempio, dalle seguenti case editrici:

Einaudi, Mondadori, Garzanti, Rizzoli

Albi o libri illustrati:

1 albo illustrato o libro illustrato a scelta tra i seguenti:

A. Lindgren, K. Crowther, Mentre tutti dormono, case editrice Il gioco di leggere.

F. Negrin, Alfabetiere delle fiabe, ed. Giunti

M. Sendak, Minarik, Storie di Osacchiotto, ed. Adelphi

A. A. Milne, Winnie Puh, ed. Salani

1 romanzo a scelta tra i seguenti:

-Patrick Ness, Sette minuti dopo mezzanotte, ed. Mondadori

- David Almond, Mina, ed. Salani

- Mino Milani, L'uomo venuto da lontano, ed. Rizzoli

- R. L. Stenvenson, L'isola del Tesoro, Ed. Einaudi

- Beatrice Masini, Se è una bambina, ed. Bompiani

Chi fosse interessanto alla poesia illustrata per l'infanzia può chiedere indicazioni direttamente ai docenti.


* Per studenti Erasmus: M. Bernardi, Letteratura per l’infanzia e alterità, FrancoAngeli. + La raccolta di fiabedi Italo Calvino.

Per gli studenti non frequentanti il programma non varia.

Metodi didattici

Lezione frontale. Brainstorming, discussione e confronto. Analisi di materiali narrativi, letterari, visivi, filmici. Analisi di situazioni di interazione tra bambini, adulti e storie.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consiste in una prova orale. Il colloquio, nel corso del quale lo studente sarà invitato a confrontarsi con i testi in programma, vuole verificare e valutare:

- l'organicità delle conoscenze raggiunte riguardo agli assunti epistemologici e di base della disciplina, ai riferimenti teorici ed interpretativi, al panorama letterario e narrativo, agli incroci con la circolarità dell'immaginario;

- le capacità critiche e metodologiche maturate;

- il possesso di strumenti interpretativi che consentano un approccio problematico e non mnemonico alla complessità della disciplina vista anche con ottica interdisciplinare e multidisciplinare;

- la capacità di contestualizzare la propria preparazione nella cornice specifica della relazione educativa con la prima infanzia;

- la padronanza espressiva del linguaggio specifico.

Anche a tal fine lo studente è tenuto a completare la preparazione all'esame con il proprio percorso monografico, da esporre oralmente all'esame, che intrecci le conoscenze teoriche acquisite al panorama letterario e narrativo preso in esame.

Il voto dell'esame si esprime in trentesimi.

L'iscrizione all'esame è su Almaesami.

Non si effettua il salto d'appello.

Strumenti a supporto della didattica

Lettura a voce alta, narrazione orale; visione di immagini e illustrazioni, di materiale visivo – filmico, teatrale -.  materiali di consultazione nel sito docente e nel sito CRLI- Centro di ricerca in Letteratura per l'Infanzia.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Milena Bernardi

SDGs

Sconfiggere la povertà Salute e benessere Istruzione di qualità Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.