91118 - FASHION AND INDUSTRIAL DESIGN.

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Paolo Ferrarini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/03
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale in Fashion studies (cod. 9067)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso acquisisce conoscenze avanzate sul ruolo del design nella moda, in particolare nel rapporto di scambio tra fashion design e product design. Inoltre acquisisce l’abilità di individuare le dinamiche creative e d’avanguardia nel fashion design, con l'obiettivo di sviluppare l'attitudine al riconoscimento della creatività emergente. Lo studente matura la capacità di applicare le proprie ricerche ai processi progettuali e produttivi riferiti al campo del display, del packaging e del design espositivo per la moda.

Contenuti

Italian Ways: design e moda in Italia

La parola design: significati e applicazioni tra Italia, Francia, Regno Unito e Stati Uniti

Designful Fashion: il ruolo del corpo nell’incontro tra design industriale e design della moda

La moda del design: quando la moda è fatta dai designer di prodotto

Le mostre di moda dal 2000 ad oggi: progetti, display e contenuti.

Testi/Bibliografia

Dardi, D., Pasca, V, "Manuale di storia del design", Silvana Editoriale, 2019 (edizione italiana)

Dardi, D., Pasca, V, "Design History Handbook"", Silvana Editoriale, 2019 (English edition)

Future Concept Lab, “Estetiche Italiane, Italian Ways”, Scheiwiller, 2003

Rawsthorn, A., “Hello World: Where Design Meets Life”, Hamish Hamilton, 2013

Rawsthorn, A., “Design as an attitude”, JRP Ringier Kunstverlag, 2018

Ambrose, G., “Packaging the Brand: The Relationship Between Packaging Design and Brand Identity”, AVA Publishing, 2011

Bailey, S., Baker, J., “Visual Merchandising for Fashion”, Bloomsbury, 2014

Clark, J., “Exhibiting Fashion: Before and After 1971”, Yale University Press, 2014

Poletti, F., McDowell, C., Cantarini G., “The Fashion Set: the art of the fashion show”, Roads Publishing, 2016

Metodi didattici

Il corso si terrà in presenza a Rimini. Maggiori dettagli verranno forniti prima dell’inizio del corso.

Sono previsti anche incontri di revisione di progetto, in cui gli studenti presenteranno la loro idea per l’esame e la discuteranno con il professore.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti frequentanti

Presentazione di un saggio originale (il brief dettagliato verrà comunicato durante le lezioni).

Discussione delle slide delle lezioni (disponibili per il download a fine corso) e di 1 libro dalla bibliografia

 

Studenti non frequentanti

Presentazione di un saggio originale incentrato su uno dei seguenti temi:

  • Moda e packaging: un marchio internazionale e il suo lavoro sul packaging (shopping bags, scatole, profumi, cosmetici ecc.)
  • Moda e visual merchandising: un marchio internazionale e il visual merchandising (vetrine, allestimenti, negozi ecc.)
  • Moda e industrial design: analisi sulle relazioni creative tra moda e industrial designer (collaborazioni, abiti, negozi, oggetti, linee casa ecc.)
  • Mostrare la moda: un marchio e i suoi ultimi 3 anni di allestimenti le sfilate e presentazioni
  • Oltre la sfilata: metodi alternativi per la presentazione delle collezioni di moda
  • La moda in mostra: analisi dettagliata di una mostra di moda (solo se visitata dal vivo)

 

Ogni ricerca dovrà rispettare le seguenti caratteristiche:

  • Il tema dovrà essere concordato con il docente (via mail o ricevimento) almeno 1 mese prima dell'esame.
  • L’indice e la struttura di analisi dovranno essere approvate dal docente (via mail o ricevimento).
  • Lunghezza: minimo 4000, massimo 5000 parole.
  • Ricerca illustrata con 20-30 immagini di buona qualità.
  • Dovranno essere necessariamente presenti copertina, indice e bibliografia.
  • Il testo dovrà dimostrare la conoscenza di almeno 3 libri dalla bibliografia.
  • Il testo dovrà contenere citazioni di almeno 3 libri dalla bibliografia.
  • Il saggio dovrà essere necessariamente in formato PDF e la dimensione non dovrà superare i 10 MB.
  • La consegna dell’elaborato avverrà via mail, utilizzando soltanto l'indirizzo mail ufficiale Unibo.
  • Il saggio dovrà essere inviato almeno 7 giorni prima della data scelta per l'esame.
  • È prevista discussione orale del saggio e di 3 libri della bibliografia durante la sessione di esame.

 

NOTE IMPORTANTI

  • Si considerano frequentanti gli studenti che seguiranno il corso e svolgeranno l'esame nella sessione immediatamente consecutiva al corso.
  • Il tema del saggio finale deve sempre e in ogni caso concordato con il docente.

 

Strumenti a supporto della didattica

Tutte le slide proiettate durante le lezioni (inclusi contenuti video e di altra natura) verranno condivise con gli studenti.

Si suggerisce caldamente di prendere appunti durante le lezioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Ferrarini

SDGs

Salute e benessere Imprese innovazione e infrastrutture Città e comunità sostenibili Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.