90852 - LINGUAGGI E SEGNI DELLA MODA

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Giampaolo Proni
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Culture e pratiche della moda (cod. 9064)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente è in grado di comprendere i processi e i significati della moda e dell’abbigliamento dal punto di vista di un operatore e uno studioso del settore. L’obiettivo è perseguito attraverso l’introduzione alle teorie della semiotica e sociosemiotica nella loro applicazione allo studio dei modelli di comportamento vestimentario, così come del sistema di produzione culturale che ad essi corrisponde.

Contenuti

Macroarea 1. Approcci allo studio della moda

1.1. La moda negli studi sociosemiotici (Lezz. 1-3)

Gli studi sulla moda nella sociologia classica

Definizioni della moda (moda e abbigliamento; vestito e norme sociali)

Moda e cultura

Simmel, Spencer, Veblen

La moda come funzione sociale

La moda oltre il vestire

Funzioni pratiche e simboliche

Bourdieu, König, Blumer

I codici vestimentari

1.2. La moda come sistema culturale (Lez. 4)

La prospettiva funzional-strutturalista

L’interazionismo simbolico e il pragmatismo

Barthes e il mito

La semiotica saussuriana e la moda

Produzione della moda

I soggetti istituzionali e professionali

1.3 La progettazione della moda (Lez. 5)

Dall'atelier o dalla strada?

Creatività e riconoscimento sociale

Gli stilisti e il sistema della moda

Il carisma degli stilisti

1.4 Legittimazione e comunicazione della moda (Lez. 6-7)

La circolazione delle forme

Processo di legittimazione e trend

I processi di diffusione

Il ruolo delle tecnologie

I giudizi sui valori estetici

Marketing e comunicazione della moda

1.5. Le pratiche quotidiane della moda (Lez. 8)

Dal consumo alla produzione

La moda e il consumo di massa

Moda, immagine personale e status sociale

Nuovi stili di consumo

 

Macroarea 2. I linguaggi e i segni della moda

2.1 Barthes e la semiotica del vestire (Lez. 9-11)

Analisi e limiti degli approcci storico e psicologi

La teoria di Saussure

I concetti linguistici applicati all’abbigliamento

Langue e parole, costume e abbigliamento

Le criticità dell’approccio strutturalista al vestito e il secondo Barthes

2.2 La ricerca di McCracken (Lez. 12)

Possiamo analizzare il vestire come un linguaggio?

La ricerca sul campo e i risultati

I punti critici della metafora linguistica

Il vestire come elemento della cultura materiale

2.3 Ugo Volli e la fine della moda (Lez. 13)

La moda alla fine del XX secolo

Dalla moda agli stili

Moda e comunicazione

La fine del secolo della moda



Macroarea 3. La teoria e i documenti

3.1 Mary Quant e Barbara Hulanicki: cronache di impresa e strumenti teorici (Lez. 14)

La “swinging London” e i suoi protagonisti

Confronto tra gli strumenti teorici e le testimonianze

3.2 Revisione finale. Preparazione alla prova d’esame. (Lez. 15)

NB: I contenuti e le date delle lezioni possono subire cambiamenti per motivi esterni o per conferenze o partecipazione della classe a eventi didattici.

Testi/Bibliografia

La bibliografia per il sostenimento della prova d'esame comprende un libro e sei saggi, tutti obbligatori. L’ordine dei testi corrisponde all’ordine delle lezioni nei quali verranno illustrati.

L’insegnamento si avvarrà di slides che sono a disposizione degli studenti su piattaforma Moodle assieme a ogni altro materiale didattico prodotto dal docente o dalla classe.

Si consiglia vivamente di leggere i testi prima delle lezioni che li tratteranno, come indicato nel programma dettagliato dell’insegnamento.

Gli studenti che non frequentano hanno a disposizione in piattaforma esattamente gli stessi materiali degli studenti frequentanti e hanno lo stesso programma d’esame.

Il libro è:

Kawamura, Y. La moda, Bologna, Il Mulino, 2006

I saggi sono:

1 e 2: Barthes, R. “Storia e sociologia del vestito” (pp. 7-24) e “Il linguaggio del vestito” (pp. 25-37), in Barthes, R. Il senso della moda, a cura di G. Marrone, Torino, Einaudi, 2006.

Il secondo saggio si trova anche in Baldini, M., a cura di, Semiotica della moda, Roma, Armando, 2005, pp.138-145.

3: McCracken, G. “L'abito come linguaggio: requiem per una metafora”, in Baldini, 2005.

4: Volli, U. “Introduzione. Fine del secolo della moda”, in Volli, U., Block Modes. Il linguaggio del corpo e della moda, Milano, Lupetti Editori di Comunicazione, 1998, pp. 7-29.

5 e 6: Quant, M., e Hulanicki, B. Quant, M., “Quant di Mary Quant”, pp. 215-236 e Hulanicki, B., “Da A a Biba”, pp. 237-284, in Mercanti di stile. Le culture della moda dagli anni '20 a oggi, a cura di P. Colaiacomo e V. Caratozzolo, Roma, Editori Riuniti, 2002.

Sulla piattaforma Moodle più oltre descritta e in aula verranno date indicazioni per facilitare il reperimento dei saggi.

 

Metodi didattici

Il corso si svolgerà secondo le modalità indicate dall'Ateneo e dal CdL per quanto riguarda le norme anti-Covid. Verranno usati gli strumenti messi a disposizione dal Dipartimento e dall'Ateneo. 

Il corso si avvale inoltre di una piattaforma di elearning Moodle, alla quale è obbligatorio iscriversi. La piattaforma è articolata in due istanze, una per seguire l’insegnamento e una per sostenere la prova di verifica. Attraverso di essa gli studenti possono interagire tra loro e con il docente, anche i non-frequentanti, in modo da ridurre le differenze tra le due modalità di partecipazione alla didattica.

L’istanza Moodle per l’a.a. 2021-2022 verrà aperta una settimana prima dell’inizio dell’insegnamento.

Le credenziali di accesso alla piattaforma devono essere richieste al docente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le verifiche dell'apprendimento saranno soggette alle modalità di protezione sanitaria previste nel momento in cui si terranno.

L'esame sarà in ogni caso scritto, in modalità mista, a distanza o in aula a seconda delle norme sanitarie e verterà sui testi sopra elencati e i contenuti delle slides.

La prova assegna un punteggio differenziato per le diverse tipologie di domande, per un totale di 30/30 e Lode. Per ogni tipologia di domanda saranno indicati i punti ottenibili.

Le tipologie di domande sono mirate a stimolare diversi approcci cognitivi ai contenuti.

Le domande sono estratte da sottoinsiemi di domande, ciascuno relativo a una delle aree di contenuto dell’insegnamento.

L’esito della prova viene successivamente integrato da altri punti connessi ad attività che si possono svolgere in piattaforma.

La prova avverrà sempre sulla piattaforma e-learning Moodle, sia in aula PC sia a distanza.

La prova ha la durata di 30 minuti più la preparazione tecnica. Gli studenti sono ammessi in aula fino all’inizio tecnico della prova.

Al termine della prova a domande chiuse ogni studente può vedere un primo risultato parziale, da integrare con altri punteggi. L’esito finale viene comunicato mediante notifica e-mail attraverso la piattaforma. Nessun testo né canale di comunicazione (smartphone o tablet o altro) può essere usato durante la prova salvo quelli consentiti. Gli studenti che ritengono necessario l’uso di un dizionario dovranno farlo presente al docente in sede d’esame. Il dizionario deve essere in formato cartaceo e deve essere portato dallo studente. Dizionari online non sono ammessi.

L'iscrizione alla piattaforma Moodle è requisito indispensabile per seguire l'insegnamento e per sostenere l'esame, sia per i frequentanti sia per i non frequentanti. In mancanza di essa non si è ammessi alla prova. 

Ogni studente è responsabile delle sue credenziali di accesso a Moodle e al suo account Unibo personale. In mancanza di esse il docente non è tenuto a intervenire tecnicamente per il rilascio di nuove credenziali.

E' necessario iscriversi sia all'istanza dell'insegnamento (CLAM - 90852 - LINGUAGGI E SEGNI DELLA MODA e LINGUAGGI E TECNICHE DEL MADE IN ITALY (1) (73068 e 37080)) sia all'istanza per la prova d'esame (ESAMI LINGUAGGI E TECNICHE E SEMIOTICA CLAM). L'account personale è unico per la piattaforma e va usato ad ogni accesso. La chiave di accesso varia per ogni istanza e va immessa solo la prima volta e quando la piattaforma la richiede. Le chiavi di accesso vanno richieste al docente al suo indirizzo giampaolo.proni@unibo.it

Indirizzo piattaforma: www.gproni.org/moodle

Si raccomanda di iscriversi alla piattaforma prima dell’inizio delle lezioni dell’insegnamento anche se non si intende sostenere l’esame nella prima sessione.

La piattaforma comprende istruzioni dettagliate sulle modalità d’esame e sui criteri di valutazione e di verbalizzazione.

E’ anche disponibile una demo per provare l’interfaccia d’esame.

E’ richiesta l’iscrizione alla prova d’esame sulla piattaforma AlmaEsami. Si prega di cancellarsi qualora non si intenda sostenere la prova.

Gli studenti che hanno problemi di disabilità e DSA sono pregati di contattare il docente almeno una settimana prima della prova.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore. Connessione internet.

Piattaforma di elearning Moodle e strumenti previsti da Dipartimento e Ateneo per la didattica a distanza.

Gli studenti con disabilità e DSA che richiedono specifici supporti tecnici per seguire le lezioni sono pregati di contattare il docente o la segreteria didattica almeno due settimane prima dell’inizio delle lezioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giampaolo Proni

SDGs

Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.