90756 - SISTEMI E TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO E LA COOPERAZIONE

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Emanuele Santini
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-S/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Sviluppo locale e globale (cod. 9200)

Conoscenze e abilità da conseguire

Scopo dell’insegnamento è fornire una conoscenza avanzata delle principali tecnologie e dei sistemi informativi utilizzati nei programmi di cooperazione allo sviluppo e nella gestione delle emergenze umanitarie. Al termine del corso, lo studente è in grado di: a) analizzare gli aspetti socio-culturali e gli standard operativi alla base dell’assistenza umanitaria; b) interpretare e gestire il dato territoriale ed il suo valore informativo; c) individuare e distinguere in autonomia le tecnologie evolute utilizzate per la pianificazione e la gestione di una crisi umanitaria e dei progetti e programmi di cooperazione internazionale nei paesi in via di sviluppo.

Contenuti

Obiettivi

Il corso si propone di fornire agli studenti una visione ragionata del rapporto tra Territorio, Cooperazione ed Assistenza Umanitaria offrendo al contempo un’analisi aggiornata dei Sistemi Informativi e delle Tecnologie demandate alla pianificazione di tale rapporto.

Il corso ha, nella prima parte, come obiettivo la definizione del concetto di Emergenza Umanitaria ed illustra da un lato le cause e le caratteristiche delle possibili emergenze, dall’altro le strategie di pianificazione e gli standard a cui si attengono gli organismi internazionali deputati ad intervenire. Poiché le emergenze umanitarie sono anche strettamente legate ad un insieme complesso di Dati Geografici e Geomorfologici del Territorio, nel corso vengono esposti i criteri per la rappresentazione digitale del territorio e la formazione dei DataBase Geografici. Particolare attenzione viene dedicata al ruolo che i Sistemi Informatici Esperti assumono nel processo decisionale e gestionale, e fra essi il Sistema Informativo Geografico (GIS) che, introdotto per lo studio e la pianificazione del territorio, si è rivelato largamente compatibile anche con le applicazioni nel campo dell'assistenza umanitaria e dell'Emergency Management. L’obiettivo peculiare è di consentire allo studente di acquisire le conoscenze di base delle Tecnologie Informatiche evolute utilizzate per la pianificazione e la gestione del rapporto tra attività antropica e territorio.
Il corso inoltre fornisce le basi per comprendere e gestire il dato territoriale e l'informazione geografica digitale sia a livello locale (Pubblica Amministrazione, Governance Territoriale, Consumo di Suolo, Ambiente e Sostenibilità, etc.) sia a livello globale (Agenzie UN, NGO, Assistenza Umanitaria, Protezione Civile, etc.).

Informazioni importanti relativamente alla Frequenza

La frequenza delle lezioni seppur non obbligatoria, rimane fortemente consigliata e raccomandata dal docente al fine di acquisire le necessarie competenze e capacità critiche per sostenere l'esame finale.

_____________________________________________________

NOTA: Il presente corso è strettamente collegato all'idoneità del Laboratorio GIS (90618). Il docente consiglia di frequentare contemporaneamente i due corsi, ma di sostenere prima l'esame di Sistemi e Tecnologie e solo successivamente di fare l'idoneità.

_____________________________________________________

Organizzazione del corso

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica tramite lezioni frontali in aula. La gestione dei posti in aula avverrà con l'app Presente. A prescindere dalle condizioni sanitarie e dalle specifiche modalità di organizzazione del corso, gli studenti potranno seguire le lezioni dell’intero corso in modalità remota su MS TEAMS.

NOTA: Le modalità di organizzazione sono in evoluzione ed in aggiornamento secondo le norme eventualmente in vigore da settembre 2021 in riferimento a possibili limitazioni legate all’emergenza sanitaria.

_____________________________________________________

Programma del corso

Modulo A:

Introduzione al corso. Nozioni sul concetto di Emergenza Umanitaria Complessa: lo studente, attraverso lo studio e l'analisi delle principali cause scatenanti un'emergenza e di documenti originali desunti da esperienze pregresse, acquisirà le conoscenze di base relative agli standard e agli aspetti tecnico-operativi di gestione di una crisi umanitaria.

Parte Prima: Povertà ed Emergenze | Food Security | Water Security | Geografia della sottonutrizione.
Parte Seconda: Definizioni di Emergenza Umanitaria | Criteri generali di Pianificazione | Principi di Coordinamento | Shelter Camp Management | Geomatica e Crisi Umanitarie.

Letture e Testi di Riferimento consigliati per il Modulo A:

- Amartya Sen, Lo sviluppo è libertà, Mondadori 2000

- The SPHERE Project - Minimum Standards in Humanitarian Response - Sphere Ed. 2018

- IASC, Operational Guidance for Coordinated Assessments in Humanitarian Crises, IASC Working Group 2011

- AAVV, Human Development Report 2006, Beyond Scarcity: Power, Poverty and the Global Water Crisis, UNDP 2006

Modulo B:

Lo studente, attraverso un'introduzione ai concetti di DataBase, Information Management, Data Analysis e Datum, acquisirà le conoscenze di base relative ai Sistemi Informativi Geografici e alle Tecnologie Territoriali evolute utilizzate nei progetti di Cooperazione e Sviluppo e nella pianificazione delle Emergenze Umanitarie.

Parte prima: Informatica ed archiviazione | Definizione di Data Base | DBMS | Modello Relazionale | Big Data.
Parte seconda: Rappresentazione e Digitalizzazione del Territorio | Cartografia numerica | Acquisizione dei dati | Integrazione e struttura dei dati | Introduzione al GeoDBMS.
Parte terza: Definizione di Sistema Informativo Geografico | Storia e Componenti del GIS | Strutture e formati dei Dati Geografici nel GIS | Funzionalità e strumenti del GIS | Fotointerpretazione e Modelli Digitali di Elevazione | Topologia.
Parte quarta: Applicazioni e aree di lavoro del GIS | Analisi Spaziale | Geoprocessing e Tools | Overlay | Buffer | il Telerilevamento | Map Design | il GIS nelle emergenze: casi studio.

Letture e Testi di Riferimento consigliati per il Modulo B:

- E. Caiaffa, ECDL GIS. La rappresentazione cartografica e i fondamenti del GIS, McGraw-Hill 2011

- N. Dainelli, F. Bonechi, M. Spagnolo, A. Canessa, Cartografia Numerica, Dario Flaccovio 2008

- F. Migliaccio, D. Carrion, Sistemi informativi territoriali. Principi e applicazioni, UTET 2016

- O. Altan, R. Backhaus, P. Boccardo, S. Zlatanova, Geoinformation for Disaster and Risk Management. Examples and Best Practices, UNOOSA 2010

- P. Bolstad, GIS Fundamentals: A First Text on Geographic Information Systems, XanEdu 2019

- P. A. Longley , M. F. Goodchild , D. J. Maguire , D. W. Rhind, Geographic Information Science and Systems, Wiley 2015

- K. Green, R. G. Congalton, M. Tukman, Imagery and Gis: Best Practices for Extracting Information from Imagery, Esri Press 2017

Testi/Bibliografia

Materiali obbligatorio per la preparazione dell'esame:

Studenti Frequentanti:

- Testo del corso a cura del Docente (informazioni sulla disponibilità del testo verranno date nella prima settimana del corso e contestualmente sul sito web del docente).

- Materiale Integrativo per supporto grafico (informazioni sulla disponibilità del materiale integrativo verranno date nella prima settimana del corso e contestualmente sul sito web del docente).

Maggiori informazioni su virtuale.unibo

Studenti NON Frequentanti:

- Testo del corso a cura del Docente (informazioni sulla disponibilità del testo verranno date nella prima settimana del corso e contestualmente sul sito web del docente).

- Materiale Integrativo per supporto grafico (informazioni sulla disponibilità del materiale integrativo verranno date nella prima settimana del corso e contestualmente sul sito web del docente).

- E. Caiaffa, ECDL GIS. La rappresentazione cartografica e i fondamenti del GIS, McGraw-Hill 2011, Capitoli 1 - 2 - 3

Maggiori informazioni su virtuale.unibo

Metodi didattici

Il corso prevede sia per il modulo A sia per il modulo B lezioni frontali svolte in aula e/o in remoto finalizzate all’acquisizione delle conoscenze fondamentali per il conseguimento degli obiettivi formativi. Durante le lezioni il docente presenterà diversi "case study" afferenti la materia d'esame, oggetto di studio ed analisi critica da parte dello studente, il quale è tenuto ad annotare e prendere appunti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova orale: la verifica dell'apprendimento, sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non frequentanti, avviene attraverso una prova orale, articolata su più domande volte a sondare il livello delle competenze maturate dallo studente, sia in termini di approfondimento delle diverse tematiche, sia in termini di completezza della preparazione e di capacità critica. Particolare attenzione verrà prestata alla verifica delle conoscenze teoriche e pratiche derivanti dall'analisi sui diversi casi studio illustrati dal docente nelle lezioni frontali in aula.

Strumenti a supporto della didattica

Materiale utilizzato durante le lezioni ed in parte reso disponibile online:

Cartografie Tradizionali, Cartografie Digitali, Dati e report desunti direttamente da emergenze umanitarie pregresse e/o in corso, Materiale Video, Portali web, Database online.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Emanuele Santini

SDGs

Parità di genere Acqua pulita e servizi igienico-sanitari Ridurre le disuguaglianze Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.