90660 - INTRODUZIONE ALL'INTERPRETAZIONE DIALOGICA TRA LO SPAGNOLO E L'ITALIANO (PRIMA LINGUA)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Nicoletta Spinolo
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-LIN/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce i problemi e le strategie di base della interpretazione dialogica; - è capace di utilizzarle in situazioni comunicative elementari.

Contenuti

Le lezioni si terranno nel secondo semestre e si articoleranno in due blocchi settimanali.

Nel primo blocco si forniranno agli studenti alcuni concetti teorici di base volti a migliorare le loro conoscenze e la loro capacità di analisi ed elaborazione della lingua orale, attraverso la presentazione ed analisi di materiali autentici e di materiali prodotti dagli stessi studenti, sia nella comunicazione monolingue che in quella bilingue mediata da interpreti. Si svolgeranno inoltre esercizi propedeutici all'interpretazione dialogica.

Nel secondo blocco si metteranno alla prova le conoscenze acquisite nel primo blocco attraverso simulazioni e analisi collettiva di esempi di interazione orale monolingue e bilingue mediata da interprete.

Testi/Bibliografia

La seguente bibliografia non costituisce un elenco di letture obbligatorie. Si tratta di testi mirati ad approfondire alcuni argomenti che saranno affrontati durante il corso.

Baraldi, C. & L. Gavioli (eds.) (2012) Coordinating participation in dialogue interpreting. Amsterdam/Philadelphia: John Benjamins.

Collados Aís, A. & M. M. Fernández Sánchez (Coords.), Manual de interpretación bilateral. Granada: Editorial Comares, 2001.

González Rodríguez, M. J. (2006). “El ‘don de la ubicuidad' en la Interpretación Bilateral. Esbozo didáctico para emprender los primeros pasos”. Rivista Mediazioni. http://www.mediazionionline.articoli/02gonzalez.htm [http://www.mediazionionline.it/], DOI10.1473/media31.

Mason, I. (ed.) (2001) Triadic exchanges: Studies in dialogue interpreting. Manchester/Northampton: St. Jerome.

Russo, M. & G. Mack (eds.), Interpretazione di trattativa. La mediazione linguistico-culturale nel contesto formativo e professionale. Milano: Hoepli, 2005.

Tipton, R. & O. Furmanek(2016) Dialogue interpreting. A guide to interpreting in public services and the community. New York: Routledge.

Wadensjo, C. (2002) “The double role of a dialogue interpreter”. In F. Pöchhacker & M. Shlesinger (a cura di) The interpreting studies reader. London: Routledge, pp. 355-370.

Metodi didattici

Discussione di fondamenta teoriche in attività didattiche di stampo frontale. Attività di stampo collaborativo per le esercitazioni pratiche, quali avviamento delle tecniche di strutturazione dell'informazione, memorizzazione, rielaborazione interlinguistica, selezione terminologica, introduzione ai comportamenti comunicativi attivi attraverso:

- lettura attiva-oralizzazione testuale,

- strutturazione e memorizzazione di informazioni e contenuti,

- esercitazioni di riformulazione interlinguistica e intralinguistica,

- introduzione alla traduzione a vista

- riassunti a vista: ascolto, comprensione, memorizzazione e sintesi di testi scritti o orali (audio/video), individuazione delle parole/idee chiave e dei nessi logici

- costruzione testuale e tecniche di improvvisazione a partire da elementi chiave, e ricostruzione delle informazioni mancanti in un testo

- creazione, simulazione e interpretazioni di interazioni di breve durata e di livello iniziale.

È indispensabile preparare le lezioni studiando il lessico specifico di ogni ambito trattato, nonché contribuire attivamente al dialogo con la docente e il resto della classe nelle varie fasi presenziali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Al fine di dimostrare l'avvenuto apprendimento, gli studenti dovranno sostenere una prova di esame che consiste nell'improvvisazione, su uno dei macrotemi affrontati durante il corso, di due brevi presentazioni orali a partire da un prompt (immagini e parole chiave). La prova sarà interlinguistica (prompt in spagnolo, presentazione in italiano e viceversa).

 

La scala di valutazione risponde ai seguenti criteri:

30-30L: Prova eccellente che dimostra completa acquisizione delle competenze linguistiche orali, attive e passive, ottima abilità di resa linguistica, completezza del contenuto e massima precisione nell’esposizione, perfetta gestione della situazione comunicativa interlinguistica e interculturale.

27-29: Prova sopra la media, che dimostra una acquisizione molto buona delle competenze linguistiche orali, attive e passive, con imprecisioni e omissioni riguardanti solo aspetti secondari del testo di partenza e con buone strategie di compensazione.

24-26: Prova discreta, con alcuni problemi di forma e di contenuto riguardanti la resa linguistica orale e che mostra una capacità complessivamente appropriata di gestione della situazione comunicativa interlinguistica e interculturale.

21-23: Prova sufficiente ma con vistosi limiti e imprecisioni di forma e contenuto nella gestione del materiale linguistico, della situazione comunicativa interlinguistica e interculturale e dei contenuti del testo di partenza; conoscenze e abilità da acquisire.

18-20: Prova appena sufficiente che risponde ai criteri minimi della gestione consapevole del testo di partenza, ma caratterizzata da gravi lacune linguistiche e comunicative e una scarsa capacità di gestione della situazione comunicativa interlinguistica e interculturale; numerose conoscenze e abilità da acquisire.

Insufficiente: Prova che non dimostra un’adeguata acquisizione delle conoscenze, competenze e abilità attese, l’esame va ripetuto.

Strumenti a supporto della didattica

Computer con videoproiettore e connessione a Internet, materiali in rete, testi scritti e materiale audiovisivo. Moodle. In aggiunta alla frequenza a lezione, si raccomanda agli studenti di fare esercitazioni individualmente o in gruppi di tre-quattro persone e registrare i lavori audio/video, avvalendosi del materiale reso disponibile sulla piattaforma moodle e con materiale proprio.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Nicoletta Spinolo

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.