81574 - ARCHITETTURA CONTEMPORANEA (1) (LM)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Anna Rosellini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ICAR/18
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 9071)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce conoscenze necessarie a interpretare criticamente l’architettura contemporanea, nei suoi diversi aspetti: dallo spazio e la struttura al suo funzionamento programmatico e simbolico, anche in rapporto al contesto culturale, artistico e ambientale. In particolare lo studente dispone degli strumenti metodologici per la comprensione storico-critica della città e delle sue principali architetture.

Contenuti

Il corso intende approfondire le esperienze architettoniche e artistiche compiute dalla seconda metà del novecento fino ad oggi, nelle quali i processi creativi e le visioni culturali comuni alle diverse discipline sono impiegati per la genesi di linguaggi contemporanei.

Scopi del corso sono: ricostruire le esperienze condotte dagli artisti che hanno saputo delineare un orizzonte di ricerca specifico sull’architettura; studiare i modi in cui gli artisti hanno interpretato singoli elementi architettonici (dalla colonna, alla finestra); valutare la loro posizione critica nei confronti di certe manifestazioni architettoniche; esaminare le loro interpretazioni dei concetti di spazio e di struttura; analizzare come gli artisti siano stati in grado di manipolare i materiali utilizzati in architettura. Vengono inoltre esaminate le sperimentazioni più significative compiute dagli architetti che hanno cercato di trasformare la logica stessa del progetto, introducendo soluzioni ispirate a fenomeni della creazione artistica.

In particolare vengono analizzati temi quali:

  • Prodotti edili e figure arcaiche: Giuseppe Uncini, Carl Andre, Michelangelo Pistoletto, Alighiero Boetti, Gilberto Zorio e Giovanni Anselmo
  • Dalla città al territorio: Walter De Maria, Robert Smithson, Michael Heizer, Dennis Oppenheim e Alice Aycock
  • Happening, rivolta, liberazione e riciclaggio: Allan Kaprow, Wolf Vostell, Mauro Staccioli, Claes Oldenburg, Louise Bourgeois, Niki De Saint Phalle e Gordon Matta-Clark
  • Rivoluzione sociale e collettivi radicali: Constant, Yona Friedman, Archigram, Archizoom e Superstudio
  • Strutture: Richard Serra, Robert Morris, Donald Judd e Sol LeWitt
  • Calchi di spazio e di memorie: Bruce Nauman, Rachel Whiteread e Doris Salcedo
  • Il mito della rovina contemporanea: Anselm Kiefer e Pierre Huyghe
  • L’architettura razionalista all’espoca del post-modernismo: Isa Genzken
  • Disegni a evocazione di architettura: Madelon Vriesendorp
  • Conflitti ecologici, biodiversità, habitat collettivo e diritti umani: La biennale di architettura del 2021, How will we live togheter?

Testi/Bibliografia

Non ci sono differenze di programma e di bibliografia tra studenti frequentanti e non frequentanti.

Rosellini Anna, Gargiani Roberto, Valori primordiali e ideologici della materia, da Uncini a LeWitt, Roma, Aracne, 2018

Rosellini Anna, Calchi di spazio, mnemosine e rovine, Roma, Aracne, 2019

Rosellini Anna, Il était une fois… La statue de la Liberté et les gratte-ciel de New York. Nouvelles freudiennes de Madelon Vriesendorp, in “Matières”, 2019, n. 15, pp. 90-109

Rosellini Anna, Isa Genzken. Per una continuità critica dell'architettura moderna, Milano, Postmedia, 2020

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminariali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Non ci sono differenze tra studenti frequentanti e non frequentanti.

Esame orale sugli argomenti discussi nel corso e sui contenuti della bibliografia

Per superare l'esame orale lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza critica degli argomenti discussi nel corso e una conoscenza critica della bibliografia.

1. Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati, il possesso di una padronanza espressiva e di un linguaggio specifico, l’originalità della riflessione nonché la dimestichezza con gli strumenti di analisi dell’architettura saranno valutati con voti di eccellenza.

2. La conoscenza perlopiù meccanica o mnemonica della materia, una capacità di sintesi e di analisi non articolate o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato, così come un dominio scolastico della storia dell’architettura porteranno a valutazioni discrete.

3. Lacune formative o linguaggio inappropriato, così come una scarsa conoscenza degli strumenti di analisi dell’architettura condurranno a voti che si attesteranno sulla soglia della sufficienza.

4. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno della bibliografia nonché incapacità di analisi dell’architettura non potranno che essere valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Agli studenti sono fornite le immagini proiettate a lezione e parte della bibliografia.

Link ad altre eventuali informazioni

https://www.facebook.com/groups/architetturastoriateorie

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Rosellini

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Città e comunità sostenibili La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.