90625 - ARTE IN ETÀ BAROCCA (1) (LM)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Andrea Bacchi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 9071)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede conoscenze storico artistiche di temi, protagonisti e vicende dell’arte europea del Seicento e Settecento. In particolare lo studente affina la padronanza degli strumenti di metodo e le competenze trasversali che permettono di leggere l’opera dal punto di vista formale, stilistico, iconografico e tecnico, di comprenderne il legame con la situazione storica, sociale, religiosa e culturale nella quale è stata prodotta.

Contenuti

Il corso analizzerà pittura e scultura a confronto nella Venezia di età barocca.

Testi/Bibliografia

Il programma per non frequentanti non prevede alcuna integrazione in quanto la mancata frequenza richiede un maggiore impegno nel lavoro individuale.

Stefania Mason, La pittura del Seicento a Venezia, in Antonio Carneo nella pittura veneziana del Seicento, catalogo della mostra (Portogruaro 1995), a cura di Caterina Furlan, Milano, Electa, pp. 13-30.

Linda Borean, Être peintre dans la Venise du Seicento, in Rencontres à Venise. Étrangers et Vénitiens dans l’art du XVII siècle, catalogo della mostra (Ajaccio 2018), a cura di Linda Borean e Stefania Mason, Milano, Silvana Editoriale, 2018, pp. 35-47.

Andrea Bacchi, Introduzione in La scultura a Venezia da Sansovino a Canova, a cura di Andrea Bacchi, Milano, Longanesi, 2000, pp. 9-23.

Andrea Bacchi, “Le cose più belle e principali nelle chiese di Venezia sono opere sue”: Giusto Le Court a Santa Maria della Salute (e altrove) in ‘Nuovi Studi’, 12, 2006, pp. 145-158.

Simone Guerriero, Il collezionismo di sculture moderne, in Il collezionismo d’arte a Venezia. Il Seicento, a cura di Linda Borean e Stefania Mason, Venezia, Marsilio, 2007, pp. 42-61

Francis Haskell, Venezia, in Mecenati e pittori. L’arte e la società italiana nell’età barocca (1963), Torino, Allemandi, 2000, pp. 249-382

Adriano Mariuz, Giambattista Tiepolo, in Splendori del Settecento veneziano, catalogo della mostra (Venezia 1995) a cura di Giovanna Nepi Scirè, Giandomenico Romanelli, Milano, Electa, pp. 217-257

Giuseppe Pavanello, Il Settecento. La scultura, in Storia di Venezia. Temi. L’arte, II, Rom, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1995, pp. 443-484

Ogni studente dovrà inoltre preparare una ricerca monografica su un artista attivo a Venezia nel Sei o nel Settecento da concordare con il docente o, in alternativa, leggere uno dei seguenti testi:

Anna Pallucchini, Introduzione, in Marco Boschini, La carta del navegar pittoresco, Venezia-Roma, Istituto per la collaborazione culturale, 1966, pp. IX-LXXXI.

Il collezionismo d’arte a Venezia. Il Settecento, a cura di Linda Borean e Stefania Mason, Venezia, Marsilio, 2009

Massimo Favilla, Ruggero Rugolo, Venezia barocca: splendori e illusioni di un mondo in "decadenza", Schio, Luca Sassi Editore, 2009

Massimo Favilla, Ruggero Rugolo, Venezia ‘700: arte e società nell’ultimo secolo della Serenissima Schio, Luca Sassi Editore, 2011

Metodi didattici

Lezioni frontali con l'ausilio della proiezione di immagini.

A causa delle restrizioni imposte dall’attuale emergenza sanitaria l’insegnamento verrà svolto con modalità didattica:

tradizionale: il docente sarà sempre in presenza nell’aula designata per l’insegnamento, gli studenti si alterneranno in presenza secondo uno schema di turni in corso di definizione (informazioni più dettagliate rispetto alla turnazione e alla modalità di accesso alla lezione in presenza saranno fornite più avanti). Sarà sempre possibile collegarsi da remoto e seguire in diretta streaming le lezioni svolte in aula tramite piattaforma TEAMS.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova finale si terrà in forma di colloquio verterà sui testi indicati nella bibliografia e si svilupperà a partire dall'analisi di alcune immagini, oggetto del corso per valutare l'acquisizione delle nozioni fondamentali relative agli argomenti trattati e le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente. Va quindi dedicata particolare attenzione ai materiali didattici del docente scaricabili su AMS Campus che integrano i testi d'esame

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali con l'ausilio della proiezione di immagini

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Bacchi

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.