87339 - DIDATTICA DELLE ARTI VISIVE (1) (LM)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Valeria Rubbi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 9071)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede gli strumenti metodologici della didattica delle Arti Visive. In particolare lo studente: conosce i principali temi della didattica disciplinare nelle sue specificità collegate all’evoluzione degli stili e delle tecniche; acquisisce le competenze metodologico-procedurali utili ad una progettazione educativa e formativa volta all'insegnamento delle Arti Visive nelle Scuole secondarie.

Contenuti

Il corso intende fornire allo studente, conformemente al D.M. 616, uno sguardo d'insieme sulla didattica della storia dell’arte in Italia in prospettiva comparata, attraverso la sua evoluzione storica, analizzando le principali metodologie per l'insegnamento nella scuola secondaria superiore. La sezione iniziale affronterà questioni generali della materia: inserimento della storia dell’arte nei licei e in altre scuole superiori, indicazioni inserite nei programmi ministeriali; metodologie di progettazione e programmazione, modelli, linguaggi, strumenti, sperimentazioni nell’insegnamento della storia dell’arte: casi studio e concreta pratica didattica. L’ultima parte sarà dedicata allo studio dei processi di insegnamento e apprendimento nell'ambito dell'educazione al patrimonio, anche attraverso l'uso delle nuove tecnologie, con particolare attenzione alle tecnologie digitali nell'ambito del Digital Heritage.

PREREQUISITI

Conoscenza di base della storia dell'arte, degli artisti e delle opere, dei contesti sociali e culturali di riferimento, e della relativa terminologia artistica.

Testi/Bibliografia

Si presuppone la conoscenza delle linee fondamentali della storia dell’arte sulla base dei principali manuali in uso nelle scuole.

Per la preparazione all’esame orale si richiede, oltre alla progettazione di un percorso didattico (vedi Modalità di verifica dell'apprendimento), lo studio degli appunti del corso (per i frequentanti) e i seguenti tre testi:

1. G.C. Sciolla, Studiare l'arte. Metodo, analisi e interpretazione delle opere e degli artisti, Torino, Utet, 2001

2. E. Panofsky, Il significato nelle arti visive, Torino, Einaudi, (1955) 2010, pp. 3-57 e pp. 302-329 (Introduzione, Parte prima, Epilogo)

3. I. Baldriga, Diritto alla bellezza. Educazione al patrimonio artistico, sostenibilità e cittadinanza, Milano, Le Monnier Università, 2017

I non frequentanti dovranno aggiungere DUE testi a scelta tra i seguenti (i testi preceduti da asterisco sono disponibili su Virtuale):

*G.B. Maderna, Riflessioni sulla didattica della storia dell’arte e dei beni culturali, in Studi di storia dell’arte in onore di Maria Luisa Gatti Perer, a cura di M. Rossi, A. Rovetta, Milano, Vita e Pensiero, 1999, pp. 543-548;

*E. Castelnuovo, Di che cosa parliamo quando parliamo di storia dell’arte?, in Id., La cattedrale tascabile. Scritti di storia dell’arte, Livorno, Sillabe, 2000, pp. 69-84;

*M.Ferretti, L’insegnamento della Storia dell’arte e la formazione degli insegnanti, in L. Branchesi, E. Crispolti, M. Dalai Emiliani, Arteinformazione. L’identità italiana per l’Europa, Meridiana Libri (Donzelli editore), Corigliano Calabro (Roma), 2001, pp. 95-100;

*La storia dell'arte nella scuola italiana. Storia, strumenti, prospettive, in "Ricerche di Storia dell'arte", n. 79, 2003 (in riferimento agli articoli di M.Ferretti, E.Franchi, S.Nicolini, M.Mignini, C.Stoppani, A. Rizzi, M. Dalai Emiliani);

*T. Calvano, L’insegnamento della storia dell’arte nella scuola in Italia, in Annali dell’Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli, Lo storico dell’arte: formazione e professioni. Scuola, Università, tutela e mondo del lavoro, Roma, Graffiti Editore, 2005, pp. 33-43;

A.Bortolotti, M. Calidoni, S. Mascheroni, Per l'educazione al patrimonio culturale. 22 tesi, Milano, Franco Angeli, 2008

*Insegnare la storia dell’arte, a cura di A. Ghirardi, C. Franzoni, S. Simoni, S. Nicolini, Bologna, CLUEB, 2009

*S.Nicolini, Insegnare la storia dell’arte: uno sguardo al passato per alcune considerazioni sul futuro, in Educare allo sguardo. Esperienze, autobiografie e riflessioni, a cura di G.Vismara, Milano, 2010, pp. 77-89 https://www.researchgate.net/publication/313987204

*I. Baldriga, La periodizzazione tra acquisizione dei saperi e didattica per competenze. L’insegnamento della storia dell’arte nella scuola, verso Europa 2020, in Fare la Storia dell’Arte oggi. La prospettiva storica. Ipotesi di discussione e rifondazione, Atti del Convegno nazionale della Consulta Universitaria Nazionale per la Storia dell’Arte, (Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore 28 febbraio - 1 marzo 2013), pp. 1-13, https://cunsta.it/articoli-news-cunsta/29-libri-mostre-e-convegni/54-fare-la-storia-dell-arte-oggi-irene-baldriga.html

*I. Buonazia, Insegnare storia dell'arte contemporanea nella scuola secondaria superiore italiana: stimoli, criticità e prospettive di una missione politica, in Arte e politica. Studi per Antonio Pinelli, a cura di N. Barbolani di Montauto, G. De Simone, T. Montanari, C. Savettieri e M. Spagnolo, Firenze, Mandragora, 2013, pp. 189-192

M. Maglioni, F. Biscaro, La classe capovolta. Innovare la didattica con la flipped classroom, Trento, Erickson, 2014

IMPORTANTE: altro materiale didattico e ulteriore bibliografia verranno forniti durante le lezioni.

Gli studenti ERASMUS dovranno contattare il docente prima dell’esame.

 

Metodi didattici

Il corso sarà svolto mediante lezioni frontali di tipo partecipativo e interattivo (salvo eventuali cambiamenti legati all’evolversi della situazione sanitaria). Sono previste visite a monumenti e musei, se compatibili con l'orario delle lezioni. Per chi non potrà frequentare, sarà sempre possibile collegarsi da remoto e seguire in diretta streaming le lezioni svolte in aula tramite piattaforma TEAMS.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova orale con discussione del percorso didattico.

Si richiede la progettazione di un percorso didattico per una classe di concorso a scelta, attraverso una presentazione in power point o pdf (si raccomanda di attenersi agli OBBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO contenuti nelle INDICAZIONI NAZIONALI pubblicate su Virtuale; esempi di percorso didattico saranno su Virtuale).

ll colloquio (circa 20/30 minuti) intende verificare le conoscenze acquisite dallo studente nella didattica della storia dell'arte e la capacità e il grado di autonomia nella progettazione del percorso didattico.

Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati, il possesso di una padronanza espressiva e di un linguaggio specifico, l’originalità della progettazione nonché la dimestichezza con gli strumenti di metodo saranno valutati con voti di eccellenza. La realizzazione perlopiù meccanica del percorso presentato, la capacità di strutturarlo in modo non articolato, un linguaggio corretto ma non sempre appropriato, un dominio scolastico della disciplina porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative o linguaggio inappropriato, una scarsa conoscenza degli strumenti di analisi e progettazione condurranno a voti che si attesteranno sulla soglia della sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento nella progettazione nonché incapacità di analisi dei temi affrontati non potranno che essere valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Vari ausili audiovisivi (proiezioni di immagini e di filmati digitali).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Valeria Rubbi

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.