90244 - FORME DEL TESTO POETICO (1) (LM)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Francesco Carbognin
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/11
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente di questo corso viene introdotto ai fondamenti dell'analisi del testo poetico - metro, ritmo, intonazione, storia delle forme - in una prospettiva comparata, ed è in grado di applicarli nello studio di testi e di autori appartenenti a diverse tradizioni e culture linguistiche.

Contenuti

Argomento del corso:

Mito, parodia, ideologie

Il corso (30 h) intende 1) illustrare la nozione di testo poetico inteso come luogo di intersezioni, sovrapposizioni e collisioni tra diversi testi, codici e discorsi implicanti orientamenti ideologici conflittuali; 2) analizzare e confrontare imitazioni, alterazioni e trasformazioni parodiche di alcuni elementi tematico-strutturali della poesia di Alcyone e di Myricae nel corso del Novecento, da Guido Gozzano a Dino Campana, da Giuseppe Ungaretti a Eugenio Montale, da Andrea Zanzotto ad Amelia Rosselli e i Novissimi.

 

Si consiglia vivamente di partecipare alla prima lezione, di carattere propedeutico, dedicata all'illustrazione dei testi in programma e delle modalità didattiche e di verifica (spiegate dettagliatamente in fondo alla pagina). Si invitano inoltre gli studenti ad accedere alla piattaforma Risorse didattiche su Virtuale prima dell'inizio del corso.

 

Ulteriori informazioni su corso, programma e modalità di verifica saranno fornite a lezione e a ricevimento (non via mail).

 

La frequenza in presenza è gestita dall'applicativo presente.unibo.it. Si potrà partecipare alle lezioni in modalità online (Microsoft Teams).

Testi/Bibliografia

Testi

A seguire si indicano le sole edizioni cui appartengono le poesie che saranno analizzate a lezione. L'elenco dettagliato e parte dei testi delle (circa 50) poesie da preparare in vista dell’esame sono depositati tra le Risorse didattiche su Virtuale.

Attenzione: gli studenti sono tenuti a preparare tutti i testi in programma di poeti del primo Novecento; riguardo al secondo Novecento, sceglieranno uno soltanto tra i poeti: Antonio Porta, Andrea Zanzotto, Amelia Rosselli.

  • Giovanni Pascoli, Myricae, a cura di G. Lavezzi, Milano, BUR, 2015.
  • Gabriele d’Annunzio, Alcyone, a cura di F. Roncoroni, Milano, Oscar Mondadori, 1995 (o altra edizione annotata).
  • Guido Gozzano, La signorina Felicita ovvero La Felicità, in ID., Poesie e prose, a cura di L. Lenzini, Milano, Feltrinelli, 2008.
  • Dino Campana, Canti Orfici, a cura di F. Ceragioli, Milano, Rizzoli, 2014; in alternativa, Canti Orfici e altre poesie, a cura di R. Martinoni, Torino, Einaudi, 2014.
  • Giuseppe Ungaretti, Il Porto Sepolto, a cura di C. Ossola, Venezia, Marsilio, 1990; in alternativa: G. Ungaretti, Il Porto Sepolto, in N. Lorenzini-S. Colangelo, Giuseppe Ungaretti, Le Monnier, 2012.
  • Eugenio Montale, Ossi di seppia, a cura di P. Cataldi e F. d’Amely, Milano, Mondadori, 2016; ID., Le occasioni, a cura di T. De Rogatis, Milano, Mondadori, 2011; ID., La bufera e altro, a cura di I. Campeggiani e N. Scaffai, Milano, Mondadori, 2019.
  • Andrea Zanzotto, Le poesie e prose scelte, a cura di S. Dal Bianco e G.M. Villalta, Milano, Mondadori, 1999.
  • Andrea Zanzotto, Erratici. Disperse e altre poesie (1937-2011), a cura di F. Carbognin, Milano, Mondadori,  2021.
  • Rosselli, L'opera poetica, a cura di S. Giovannuzzi, con la collaborazione di F. Carbognin, C. Carpita, S. De March, G. Palli Baroni, E. Tandello, Milano, Mondadori, “I Meridiani”, 2012.
  • A. Porta, Poesie 1956-1988, Milano, Mondadori, 1989, pp. 179-195.

 

Studi

Alcuni degli studi a seguire (*) sono disponibili nello spazio dedicato al materiale didattico.

Sul concetto di “mito”

  • Roland Barthes, Il mito, oggi, in ID., Miti d’oggi, Torino, Einaudi, 1994, pp. 191-238 (*).

Sulla nozione di "intertestualità"

  • Andrea Bernardelli, Il concetto di intertestualità, in ID. (a cura di), La rete intertestuale. Percorsi tra testi, discorsi e immagini, Morlacchi, 2010 (*).
  • Michail Bachtin, La parola nel romanzo, in ID., Estetica e romanzo, Torino, Einaudi, 2001, pp. 67-230 (lettura non obbligatoria, consigliata soprattutto ai non frequentanti).

Poetiche e ideologie

  • Walter Benjamin, Di alcuni motivi in Baudelaire, in ID., Angelus Novus. Saggi e Frammenti, Torino, Einaudi, 1962 (o ristampe), pp. 89-144 (*).
  • Guido Guglielmi, Interpretazione di Ungaretti, Bologna, Il Mulino, 1989 (solo il capitolo 1) (*).
  • Luigi Blasucci, Percorso di un tema montaliano: il tempo, in ID., Gli oggetti di Montale, Il Mulino, Bologna 2002, pp. 87-111 (*).
  • Francesco Carbognin, Linguaggio (1956 – 1969), in N. Lorenzini – S. Colangelo [a cura di], Poesia e Storia, Milano, Bruno Mondadori, 2013, pp. 195-239 (*).
  • Italo Calvino, i saggi Il mare dell’oggettività e La sfida al labirinto, in ID., Saggi 1945-1985, a cura di M. Barenghi, Torino, Einaudi, 2001, pp. 52-60 e 105-123 (*).
  • Umberto Eco, Del modo di formare come impegno sulla realtà, in ID., Opera aperta. Forma e indeterminazione nelle poetiche contemporanee, Milano, Bompiani, 2000, pp. 235-290 (*).
  • Alfredo Giuliani (a cura di), I Novissimi. Poesie per gli anni ’60, Torino, Einaudi, 2003 (*).
  • Andrea Zanzotto, i saggi L’inno nel fango, Testimonianza, I «Novissimi», in ID., Scritti sulla letteratura, a cura di G.M. Villalta, Milano, Mondadori, 2001, vol. I, pp. 15-20 e pp. 87-98; vol. II, pp. 24-29 (*).
  • N. Lorenzini, Postfazione, in A. Porta, Poesie 1956-1988, Milano, Mondadori, 1989, pp. 179-195 (*).
  • Francesco Carbognin, Variazioni Belliche, in A. Rosselli, L'opera poetica, a cura di S. Giovannuzzi, con la collaborazione di F. Carbognin, C. Carpita, S. De March, G. Palli Baroni, E. Tandello, Milano, Mondadori, “I Meridiani”, 2012, pp. 1292-1310 (*).

 

Nota Bene

In Risorse didattiche su Virtuale saranno inserite pagine di saggi critici cui si farà riferimento nel corso delle lezioni. Tali materiali sono parte integrante del programma d'esame e la conoscenza di essi è obbligatoria, anche per gli studenti non frequentanti.

 

Studenti non frequentanti

Programma e modalità di verifica sono gli stessi per studenti frequentanti e non frequentanti.

 

Studenti internazionali

Gli studenti internazionali prepareranno un programma ridotto, da concordarsi con il docente negli appositi orari di ricevimento.

Metodi didattici

Lezioni frontali e dibattiti con gli studenti circa gli argomenti del corso. La frequenza in presenza è gestita dall'applicativo presente.unibo.it. Si potrà partecipare alle lezioni in modalità online (Microsoft Teams).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale volto a indagare le competenze argomentative e elaborative dello studente, in relazione ai problemi teorici e ai testi poetici analizzati nel corso delle lezioni. Allo studente sarà primariamente chiesto di leggere e commentare i testi poetici in programma, di cui dovrà individuare e descrivere le principali figure metriche e retorico-sintattiche.

Una valutazione di eccellenza (da 27/30 a 30/30, con eventuale aggiunta della lode) va agli studenti che mostrano piena padronanza delle risorse tecniche, teoriche e storico-letterarie utili all’analisi e al commento del testo poetico, svolgendo senza difficoltà collegamenti tra i singoli aspetti del corso, affrontando correttamente le caratteristiche dei testi e mostrando di saper usare una corretta terminologia; una valutazione media (da 23/30 a 26/30) agli studenti che rivelino lacune in uno o più argomenti o esercizi di analisi; una valutazione bassa (da 18/30 a 22/30) a coloro che mostrino significative lacune in uno o più argomenti o esercizi, o che manifestino improprietà nell'applicazione delle nozioni e nell'analisi degli esempi. Una valutazione insufficiente è infine riservata a coloro che non siano in grado di orientarsi nelle generalità della materia, di distinguere i diversi dispositivi formali dei testi proposti, oppure di usare con proprietà il linguaggio tecnico dell’analisi del testo poetico.

Strumenti a supporto della didattica

PC, videoproiettore, lavagna luminosa, slides, scansioni digitali di immagini, testi poetici e saggi critici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Carbognin