89983 - LABORATORIO DI AUDIENCE DEVELOPMENT (1) (LM)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Giulia Allegrini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Cinema, televisione e produzione multimediale (cod. 0966)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio lo studente conosce in modo approfondito il tema delle audience. In particolare possiede la cassetta di attrezzi teorica ed empirica che consente di comprendere come le imprese culturali debbano confrontarsi con pubblici differenziati, pubblici reali, pubblici potenziali e non pubblici che lungo un continum costituiscono i loro referenti. Attraverso un’attività laboratoriale lo studente sperimenterà le strategie di audicence engegement e comprenderà, altresì, la dimensione sociale della cultura. Lo scopo del laboratorio sarà infatti quello di comprendere il ruolo delle imprese culturali nello sviluppo della comunità e come esso si declina in politiche culturali che rendono il pubblico un attore proattivo del processo creativo medesimo.

Contenuti

Una prima parte del Laboratorio si svilupperà lungo quattro principali traiettorie di riflessione teorico-analitica: 1) la comprensione del concetto di "pubblici", anche tenendo conto degli ambienti mediali e gli aspetti critici più attuali legati alla pandemia; 2) una ricognizione critica dei concetti di audience development, engagement e partecipazione culturale; 3) Le pratiche e le metodologie nel campo dell'audience development, tenendo conto di alcune dimensione chiave: accesso, mediazione, comunità, territorio, co-progettazione e collaborazione; 3) la comprensione della relazione tra processi di audience development, engagement e partecipazione e la generazione di impatto sociale e il ruolo in tal senso giocato dalle organizzazioni culturali. In merito a queste quattro lenti di lettura verranno anche proposte riflessioni su alcuni nodi critici che attraversano l'attuale dibattito sull'audience development e la partecipazione culturale. 

Questa cornice di lettura sarà lo sfondo per la presentazione e discussione di casi significativi di imprese ed organizzazioni culturali che in diverso modo hanno rivolto la loro attenzione al territorio e hanno messo al centro del loro agire la relazione con i pubblici. 

Durante tutto l'arco del corso gli studente e le studentesse saranno invitati ad essere parte attiva nella condivisione di domande e riflessioni. 

Si prega di comunicare via e -mail alla docente la volontà di frequentare il laboratorio. 

 

Testi/Bibliografia

Libri (i capitoli indicati):

De Biase F. (a cura di) (2014), I Pubblici della cultura. Audience Development, Audience Engagement, FrancoAngeli, Milano: introduzione e capitoli 8,9,10.

Boccia Artieri G. (2012), Stati di connessione: pubblici, cittadini e consumatori nella (social) network society, FrancoAngeli, Milano: capitoli 3,4, 6. 

Bono F. (2021) (a cura di), Pubblici in Esilio. Il consumo delle arti al tempo della pandemia, Mimesis Edizioni, Milano.

Dispensa:

Verrà messa a disposizione nella piattaforma virtuale dedicata un'antologia di contributi (saggi, studi, articoli) . Tali contributi non sono da considerarsi ai fine dell'esame come testi obbligatori, ma come opportunità di approfondimento e comprensione dei temi che verranno trattati a lezione, nonché come spunti di riflessione utili per l'elaborato finale (si veda modalità di verifica).

Presentazioni ppt usate a lezione

Verranno caricate di volta in volta nella piattaforma virtuale le slide usate a lezione. Queste rimangono il riferimento principale per lo studio, per la preparazione dell'elaborato finale e la discussione durante l'esame (vedere modalità di verifica).

Nel corso della prima lezione verranno fornite indicazioni in merito alla bibliografia.

Metodi didattici

Lezioni frontali, discussione di casi (in alcune lezioni anche con la partecipazione di testimoni significativi), lavoro in gruppi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale consiste nella presentazione di un elaborato finale su un caso di studio scelto, esito, preferibilmente, di un lavoro di gruppo. L'elaborato dovrà contenere un'analisi di contesto, la definizione di proposte di sviluppo di audience development, l'individuazione di aspetti critici, "questioni aperte" e di riflessione che tengano conto dei diversi temi affrontati a lezione. La verifica finale verterà quindi sulla presentazione orale del lavoro di gruppo, tramite preparazione di un ppt, e con una discussione dell'elaborato finalizzata a valutare la capacità di collegamento con in temi trattati durante il corso.

Fin dalla prima lezione verrà presentata un traccia da seguire per la preparazione dell'elaborato. 

Modalità di valutazione:

- Daranno luogo a una valutazione di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l'uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

- Daranno luogo a una valutazione discreta: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l'uso di un linguaggio appropriato.

- Daranno luogo a una valutazione sufficiente: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l'uso di un linguaggio non appropriato.

- Daranno luogo a una valutazione non sufficiente: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l'uso di un linguaggio non appropriato.

Strumenti a supporto della didattica

Verrano di volta in volta utilizzate e messe a disposizione nella piattaforma virtuale presentazioni ppt e una dispensa contenente materiale di approfondimento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giulia Allegrini

SDGs

Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.