89887 - LABORATORIO DI TECNICHE ATTUARIALI

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Giampaolo Crenca
  • Crediti formativi: 4
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Finanza, assicurazioni e impresa (cod. 8872)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio lo studente: - acquisisce gli elementi teorici e pratici di base per la valutazione delle riserve tecniche nelle assicurazioni danni - possiede le conoscenze necessarie per applicare le tecniche di elaborazione dei dati utilizzate nelle analisi assicurative, finanziarie e previdenziali - conosce gli elementi fondamentali per il profit testing in ambito assicurativo

Contenuti

Rami Vita: il processo di tariffazione e i test di redditività. Contratti a prestazione rivalutabile. Operazioni di capitalizzazione. Prodotti “Linked”. Contratti di rischio. Operazioni di Ramo VI. I Fondi Pensione. Le riserve tecniche nel bilancio civilistico, bilancio IAS, Solvency II ed in prospettiva IFRS17. La riassicurazione. Il regime di solvibilità.

Rami danni: distribuzioni di probabilità per frequenze e costi medi. Processo di tariffazione. Personalizzazione a priori e posteriori. Il premio nell’assicurazione RCA – il fabbisogno tariffario. Le riserve tecniche nel bilancio civilistico, bilancio IAS, Solvency II e in prospettiva IFRS17. La riassicurazione. Il regime di solvibilità.

Durata: 30 ore

Ricevimento: subito dopo la lezione

Testi/Bibliografia

Le slides fornite dal docente, disponibili nella repository del corso d'insegnamento, trattano tutti gli argomenti del programma.

Applicazioni pratiche, disponibili nella repository del corso d'insegnamento, che trattano gli aspetti principali del corso.

In aggiunta, si consigliano i seguenti libri di testo per approfondimenti:

  • Pitacco E.: Matematica e Tecnica Attuariale delle assicurazioni sulla durata di vita, Lint, Trieste, 2008
  • Pitacco E.: Modelli attuariali per le assicurazioni sulla salute, EGEA, 1995
  • Daboni L.: Lezioni di tecnica attuariale delle assicurazioni contro i danni, LINT, Trieste, 1993

Metodi didattici

Il corso è strutturato in lezioni frontali in aula e/o a distanza, attraverso l'ausilio di piattaforme di e-learning, in cui vengono presentati gli elementi di base operativi ed applicativi della tecnica attuariale con riferimento alle assicurazioni vita e danni.

Le lezioni teoriche si alternano con esercizi pratici eseguiti attraverso l'utilizzo di strumenti informatici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica delle conoscenze conseguite avviene mediante un'unica prova orale, in cui lo studente deve rispondere a varie domande (minimo 3) sulle tematiche affrontate durante il corso.

Al termine della prova viene fornito un esito di idoneità o non idoneità.

Lo scopo della prova orale è verificare la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari
collegamenti logico-deduttivi. Esito finale:

  • Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso, capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto, concetti di base carenti → Non idoneo;
  • Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso, capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto, concetti di base → Idoneo;
  • Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica, concetti di base → Idoneo;
  • Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione, concetti di base → Idoneo.

La frequenza alle lezioni non discrimina la verifica ma favorisce un miglior apprendimento delle nozioni teoriche.

Durante la prova non sono ammessi ausili di alcuna natura, fatta eccezione per carta bianca e penna.

Strumenti a supporto della didattica

A lezione verranno proiettate delle slides, che si potranno alternare a spiegazioni alla lavagna. Le slides verranno messe a disposizione degli studenti mediante caricamento sul sito Virtuale (accessibile tramite credenziali). Si consiglia agli studenti di portare le slides a lezione (avendole quindi scaricate precedentemente) per seguire meglio le lezioni stesse. Tale materiale infatti è fondamentale, molti argomenti sono attuali e anche prospettici e non hanno trovato ancora spazio in testi di riferimento, quindi è anche importate seguire il più possibile le lezioni. Importante è seguire anche tutte le applicazioni pratiche/esercitazioni svolte durante il corso, la professione attuariale infatti vive di matematica sì complessa ma anche assolutamente applicata.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giampaolo Crenca

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.