30413 - LABORATORIO DI FILOSOFIA (1) (G.B)

Anno Accademico 2021/2022

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il laboratorio di filosofia e' un laboratorio di lettura ed analisi critica dei testi.Gli studenti devono esercitarsi nell'elaborazionescritta di saggi filosofici e acquisire famigliarita' con i principali strumenti della ricerca filosofica.

Contenuti

Informazioni generali

Il laboratorio di filosofia ha tre scopi: l'insegnamento delle norme di scrittura e composizione; l'introduzione all'uso degli strumenti bibliografici; l'introduzione alla lettura di un classico della filosofia e alla stesura di un breve saggio filosofico su tale classico.

Il lavoro del laboratorio presuppone la costante presenza degli studenti alle sedute; di conseguenza, per poter sostenere l'esame finale di idoneità, gli iscritti ai singoli laboratori dovranno avere frequentato almeno 12 lezioni su 15 (pari a 24 h frontali su 30).

Gli studenti potranno scegliere tra le diverse proposte di Laboratorio di filosofia (i programmi e nomi dei docenti sono accessibili sulla guida web del Corso di Laurea di Filosofia). Per ciascun Laboratorio sono previsti 40 studenti frequentanti. Per “frequentanti” si intendono sia coloro che assistono alle lezioni in presenza, sia coloro che assistono alle lezioni online.

Per iscriversi ai Laboratori del I o del II semestre, gli studenti dovranno inviare, per posta elettronica, la richiesta di iscrizione al docente scelto (oggetto: Laboratorio di filosofia) dall'1 al 15 settembre 2021. Ciascun docente accoglierà fino a 40 richieste. Le richieste eccedenti e quelle trasmesse dopo il 15 settembre saranno redistribuite in base alla disponibilità dei posti vacanti.

Dato il verificarsi di spiacevoli casi di falsificazione di firme di presenza negli anni scorsi, si precisa che, in caso sia accertato che anche una sola firma di presenza non sia stata apposta di persona, lo studente sarà escluso dalla prova di idoneità per quanto riguarda l’anno accademico in corso e dovrà attendere l’anno accademico successivo per poter di nuovo frequentare il Laboratorio di Filosofia. Per le frequenze online si terrà conto dei “partecipanti” presenti alle lezioni su Teams. Analogo provvedimento sarà preso nei confronti degli studenti che presentino esercitazioni copiate in tutto o in parte da testi cartacei o digitali.

Solo in casi di motivata impossibilità a frequentare è previsto un programma sostitutivo da concordare individualmente coi docenti responsabili dei vari moduli. Tali casi sono limitati ai seguenti:

- studenti lavoratori che non possono ottenere un permesso di studio per frequentare il Laboratorio di Filosofia; questi studenti devono presentarsi dal docente all'inizio del modulo, documentando con una dichiarazione del datore di lavoro la loro impossibilità alla frequenza;

- studenti che si trovano in Erasmus o in Overseas; questi studenti devono documentare tempestivamente al docente la propria impossibilità a frequentare a causa del soggiorno all'estero.

Sia gli studenti frequentanti sia gli studenti non frequentanti dovranno procurarsi tempestivamente le Norme di Redazione del Saggio Finale, che sono disponibili on line sulla pagina web del Corso di Laurea in Filosofia.

L’esame consisterà nella presentazione e discussione di un breve saggio sul testo filosofico affrontato nel Laboratorio. Il saggio d’esame sarà valutato sia per la forma sia per il contenuto.

Programma del Laboratorio di filosofia (1) (G.B): Husserl, Meditazioni cartesiane

Il laboratorio prenderà in esame la fenomenologia di Edmund Husserl, attraverso la lettura e la discussione delle “Meditazioni cartesiane”. Tra gli argomenti trattati: Descartes e il cogito; intenzionalità e costituzione; l’epoché fenomenologica; l’idealismo trascendentale; l’intersoggettività e l’alter ego.

Le prime lezioni saranno dedicate alle norme di scrittura e composizione di un testo filosofico e agli strumenti bibliografici, mentre nelle lezioni successive verrà affrontata la lettura delle “Meditazioni cartesiane”.

Orario delle lezioni: secondo periodo: martedì ore 15-17 (aula C, via Zamboni 34), mercoledì ore 15-17 (aula C, via Zamboni 34); giovedì ore 15-17 (aula D, via Zamboni 34)

Inizio del laboratorio: 9 novembre 2021

Testi/Bibliografia

E. Husserl, Meditazioni cartesiane e Lezioni parigine, La Scuola, Brescia 2017, pp. 73-241.

G. Ferretti, Soggettività e intersoggettività. Le “Meditazioni cartesiane” di Husserl, Rosenberg & Sellier, Torino 1997.

V. Costa, Husserl, Carocci, Roma 2009 (facoltativo).

Le slides utilizzate nelle lezioni saranno disponibili nelle Risorse didattiche su Virtuale.

Metodi didattici

Il laboratorio ha carattere seminariale. Dopo una presentazione dei temi fondamentali del pensiero di Husserl, si procederà alla lettura, al commento e alla discussione di alcune parti delle “Meditazioni cartesiane”. Gli studenti potranno presentare relazioni individuali o di gruppo su singoli temi dell’opera.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame consisterà nella presentazione e discussione di un breve saggio su temi e questioni concernenti i testi analizzati nel laboratorio. Il lavoro sarà valutato:

1. sotto il profilo dei contenuti;

2. sotto il profilo degli strumenti concettuali impiegati;

3. sotto il profilo delle capacità argomentative e di scrittura.

Il saggio, di lunghezza compresa tra 12.000 e 15.000 caratteri (spazi, note e bibliografia inclusi), dovrà essere concordato col docente e consegnato con un anticipo di almeno due settimane rispetto alla data dell'appello nel quale lo studente intende sostenere l'esame. Gli studenti dovranno inviare il testo del lavoro via mail, in formato pdf, all'indirizzo del docente.

Criteri di verifica:

Idoneo: gli obiettivi formativi sono stati conseguiti.

Non idoneo: gli obiettivi formativi non sono stati conseguiti.

Il lavoro del laboratorio presuppone la costante presenza degli studenti: per sostenere l'esame finale di idoneità gli studenti dovranno essere presenti ad almeno 24 ore su 30.

Strumenti a supporto della didattica

PowerPoint

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sebastiano Galanti Grollo

SDGs

Istruzione di qualità Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.