70067 - DIRITTO DELL'UE DELL'IMMIGRAZIONE

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Marco Borraccetti
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: IUS/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Marco Borraccetti (Modulo 1) Marco Borraccetti (Modulo 2) (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 9247)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti una conoscenza generale sull'evoluzione del diritto dell'immigrazione dell'Unione europea; essi saranno in grado di compiere un approccio alla materia tanto critico che propositivo. Tale obiettivo sarà raggiunto anche grazie all'apprendimento di differenti metodi d'analisi idonei a stimolare l'attività degli studenti in tale senso. Al termine del corso ci si attende dallo studente la comprensione dei differenti elementi ed ambiti che caratterizzano il diritto dell'immigrazione dell'Unione europea; che compia un'analisi critica della disciplina trattata, con riferimento tanto alla parte normativa e documentale che a quella giurisprudenziale; che utilizzi metodi di ricerca e di sviluppo del pensiero idonei a fornire anche contributi propositivi circa lo sviluppo dell'analisi e dello studio della disciplina trattata.

Contenuti

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede la suddivisione in due diverse sezioni. Una sezione è composta da lezioni frontali e si propone di introdurre gli studenti all’acquisizione degli strumenti concettuali e teorici di base. Un’altra sezione, organizzata secondo modalità seminariali, è mirata all’applicazione delle conoscenze e al loro approfondimento. 

Modulo Jean Monnet "The EU Immigration Law"

Il corso ha per oggetto il diritto dell'Unione europea dell'immigrazione.
Una parte introduttiva riguarderà l'evoluzione storica della politica UE sull'immigrazione ed i differenti aspetti – non solamente giuridici - che influenzano il fenomeno migratorio, sì da collocarlo in un contesto globale.
Particolare attenzione verrà posta all'entrata dei cittadini non UE, e alla loro libera circolazione, all'interno dell'Unione, anche in virtù delle differenze che sussistono tra gli Stati membri dell'area Schengen e quelli esterni ad essa.
Nel corso delle lezioni verranno analizzati atti e documenti delle Istituzioni, nonché la giurisprudenza della Corte di giustizia.

Il corso è suddiviso in sei parti.
1.Introduzione generale alla politica dell'Unione europea sull'immigrazione
Disposizioni rilevanti nei Trattati e nella Carta dei diritti fondamentali. Excursus storico della politica UE sull'immigrazione; il quadro giuridico; gli accordi internazionali in materia di immigrazione.
2.La libera circolazione dei cittadini dell'UE
La libera circolazione dei cittadini dell'UE; chi è cittadino?; le disposizioni transitorie per i nuovi Stati membri
3.Il quadro istituzionale
Il ruolo di Commissione, Consiglio e Parlamento europeo nel campo dell'immigrazione; le basi giuridiche della loro azione. Il ruolo della Corte di giustizia nell'interpretazione e nello sviluppo del diritto dell'immigrazione.
4.Come entrare e come circolare nell'UE?
Il controllo delle frontiere esterne e la politica europea dei visti; politiche di accoglienza e politiche di respingimento. La direttiva rimpatri. Il quadro giuridico sull'accoglienza degli immigrati; la questione dello sfruttamento degli immigrati irregolari; l'accesso al lavoro; la circolazione dei cittadini non UE.
5.Il vicinato e la politica sull'immigrazione
La politica sull'immigrazione e gli Stati del vicinato; le norme sull'immigrazione come strumento di pressione e di negoziato; l'immigrazione e la clausola di condizionalità.
6.Il rapporto tra diritti umani, diritti fondamentali ed immigrazione
La politica sull'immigrazione ed il rispetto dei diritti umani e dei diritti fondamentali. La responsabilità degli Stati. L'immigrazione e la clausola di condizionalità.

Alla luce delle dinamiche e delle evoluzioni di questo periodo storico, il programma potrebbe subire variazioni.

Testi/Bibliografia

Studenti frequentanti: Calamia, Gestri, Di Filippo, Immigrazione Diritto e Diritti: profili internazionalistici ed europei, Padova, 2012; Nascimbene, Lo straniero nel diritto internazionale, Milano, 2013;

Amadeo, Spitaleri, Il diritto dell'immigrazione e dell'asilo dell'Unione europea, Giappichelli, 2020.


Studenti non frequentanti: prendere contatto col docente per individuare l'opportuna bibliografia.

Ulteriore biblografia verrà fornita a settembre o durante il corso.

Si consiglia la periodica consultazione dei siti web:

europeanmigrationlaw.eu

eurojus.it

Metodi didattici

Metodi didattici

Le lezioni si adatteranno alla contingenza del periodo. Verrà comunque privilegiata la partecipazione degli studenti: a tal fine saranno indicati i materiali che saranno oggetto di discussione durante le ore di lezione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per gli studenti frequentanti:

La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso una elaborazione scritta (50%) e l'esame orale (50%), tenuto durante le normali sessioni d'esame.

Le modalità saranno comunque illustrate a lezione.

Per gli studenti non frequentanti:

La verifica dell'apprendimento avverrà interamente attraverso l'esame orale.

Il programma è uguale per studenti frequentanti e studenti non frequentanti.

Strumenti a supporto della didattica

Power Point; web.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Borraccetti

Consulta il sito web di

SDGs

Ridurre le disuguaglianze Lotta contro il cambiamento climatico Pace, giustizia e istituzioni forti Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.