87627 - TEORIE E MODELLI DELLA SEMIOTICA (1) (LM)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Lucio Spaziante
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Semiotica (cod. 8886)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente avrà acquisito le competenze necessarie per muoversi tra i diversi ambiti epistemologici e metodologici della semiotica. Avrà cioè acquisto una conoscenza di base utile a comprendere le differenze tra semiotica strutturale e semiotica interpretativa, e i modelli che negli ultimi anni hanno rivisto, e superato, questa divisione.

Contenuti

 

 

Il corso costituisce una introduzione di base alle discipline semiotiche, pertanto consente di avvicinarsi al loro studio senza conoscenze pregresse.

Pur non essendo obbligatorio, è però fortemente consigliato per studenti/tesse provenienti da corsi triennali nei quali lo studio della semiotica risultava poco presente, nonché per approfondire in modo sistematico le basi teoriche e analitiche della disciplina.

Il percorso didattico passerà in rassegna alcuni dei principali autori del campo semiotico (Peirce, Saussure, Hjelmslev, Greimas, Eco) e al contempo inquadrerà le teorie e le nozioni metodologiche che ne compongono il territorio attuale, anche allo scopo propedeutico di agevolare l’approfondimento di quelle aree specifiche che verranno poi affrontate in altri insegnamenti.

L’illustrazione delle diverse problematiche teoriche e analitiche sarà preceduta e accompagnata da una introduzione allo "sguardo semiotico", per evidenziare i principali meccanismi di senso presenti nelle esperienze quotidiane, ovvero per spiegare i modi con cui i gruppi sociali e le culture danno senso e valore al mondo.

 



Testi/Bibliografia

OBBLIGATORI

Traini, S. (2013), Le basi della semiotica, Milano, Bompiani (esclusi i capp. 4 su Barthes e 6 su Lotman).

Traini, S. (2006), Le due vie della semiotica: teorie strutturali e interpretative, Milano, Bompiani (solo il capitolo 6 - Peirce).

Marrone, G. (2011). Introduzione alla semiotica del testo, Roma,  Laterza.

Violi, P. (2017), "Due vie per la semiotica o un incrocio di sguardi? Algirdas Greimas e Umberto Eco a confronto", Entornos, Vol. 30, No. 1, Junio.

 

APPROFONDIMENTO

Marrone, G. (2007), Il discorso di marca, Roma-Bari, Laterza.

Marrone, G. (2018), Prima lezione di semiotica, Bari-Roma, Editori Laterza.

Pozzato, M.P. , (2013), Capire la semiotica, Roma, Carocci. 

Metodi didattici

 

La didattica si svolgerà con lezioni frontali e la frequenza delle lezioni è vivamente consigliata, dato che questo corso possiede una finalità introduttiva e propedeutica di iniziazione allo studio della semiotica, ed è stato espressamente concepito per favorire una migliore comprensione degli argomenti che verranno affrontati nei successivi insegnamenti.

A seconda della situazione sanitaria relativa al Covid, le lezioni potranno essere svolte:

  • online tramite Microsoft Teams
  • oppure in presenza (in modalità blended, cioè in aula ma con ripresa trasmessa in streaming a distanza).

Il corso incentiva la presenza o comunque la partecipazione di studentesse e studenti, in quanto durante le lezioni saranno mostrati materiali audiovisivi.

 

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

 

Il corso non prevede una distinzione tra frequentanti e non frequentanti.

 

L' esame prevede due possibilità in alternativa:

a) una prova scritta in aula informatica (oppure online tramite EOL+Zoom, a seconda della situazione sanitaria), composta da domande obbligatorie a risposta aperta, che verteranno sui contenuti dei testi in programma 

b) un colloquio orale in presenza (oppure tramite Teams, a seconda della situazione sanitaria), che verterà sui contenuti dei testi in programma 

 

CRITERI DI VALUTAZIONE GENERALI:

La capacità di argomentare in modo critico, approfondito ed originale - riportando citazioni di nomi e definizioni - unita al possesso di una padronanza espressiva che dimostri anche l’apprendimento di un linguaggio specifico, saranno valutati con voti di eccellenza (28/30L).
La conoscenza meccanica e/o mnemonica della materia, unita a capacità di sintesi e di analisi poco articolate e/o un impiego poco corretto del linguaggio specifico, condurrà a valutazioni discrete (24/27).
Palesi lacune formative e/o linguaggio inappropriato – pur mostrando un insieme di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che, a seconda dei casi, supereranno la sufficienza, o poco più (18/24).
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso, incapacità di argomentazione, verranno valutati al di sotto della sufficienza.

 

 

 

Strumenti a supporto della didattica

Il corso si avvarrà di supporti informatici e di strumenti multimediali:

  • aula con pc e proiettore audiovideo
  • online tramite Microsoft Teams
  • oppure in in modalità blended, cioè in aula ma con ripresa trasmessa in streaming a distanza.

 

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lucio Spaziante

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.